Alessandro Foggetti
pubblicato 3 mesi fa in Cinema e serie tv

“La trama fenicia” di Wes Anderson

“La trama fenicia” di Wes Anderson

La trama fenicia (The Phoenician Scheme, 2025) di Wes Anderson è una sorta di dipinto surrealista che simboleggia la società contemporanea. Il regista ritrae con il suo fedele pennello, e i suoi tradizionali colori, la vorticosa avventura di Zsa-Zsa Korda e di sua figlia Liesl. Tredici. La trama fenicia è il tredicesimo lungometraggio del regista […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Cinema e serie tv \ Recensioni

“Senza sangue” Jolie – Baricco

una storia, due prospettive

“Senza sangue” Jolie – Baricco

Come si supera un trauma così grande da definire una vita intera? Esiste una strada che conduca fuori dai nostri inferni personali? E cosa troviamo dall’altra parte, se questi sono ciò che ci ha generato e dato forma? Queste sono le domande alle quali prova a dare una risposta Senza Sangue, racconto lungo di Alessandro […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 5 mesi fa in Cinema e serie tv

“The Girl with the Needle” di Magnus von Horn

“The Girl with the Needle” di Magnus von Horn

Se non l’avessi fatto tu, non l’avrebbe fatto nessuno. The Girl with the Needle (Pigen med nålen, 2024) di Magnus von Horn è una fiaba gotica e oscura, in bianco e nero, tratta da fatti realmente accaduti. Un racconto sulla crudeltà, sull’empatia e sulla fragilità umana in una società disintegrata dalla Grande guerra. Copenaghen, fine […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Cinema e serie tv

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Lo vediamo dall’alto. All’inizio, l’inquadratura è a volo d’uccello, osserviamo un parcheggio, alcune macchine in sosta. Poi, mano a mano che la camera scende verso il basso, zoomando, lo mettiamo a fuoco. Eccolo lì. Non è più un puntino indistinto, ma è Eddie Miller (Stephen Graham), padre di Jamie Miller (Owen Cooper), tredicenne accusato dell’omicidio […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura

“The Substance”

un ritratto di Dorian Gray in salsa pop e femminista

“The Substance”

Lei è la mia creazione più perfetta. L’ho plasmata per il successo. Questa frase pronunciata da uno dei personaggi maschili di The Substance, film del 2024 che dopo le candidature agli Oscar torna al cinema, ricorda Barbie e l’idea di una femminilità costruita, in cui deve essere «tutto al posto giusto». Che sia una scatola […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 mesi fa in Cinema e serie tv

«Make Italy great again!»

considerazioni sul Mussolini di Joe Wright

«Make Italy great again!»

Sulla miniserie televisiva di Joe Wright M – Il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, è già stato detto e scritto di tutto. Se ne sono occupati, tra gli entusiasti, la Repubblica, il Corriere della Sera, Rolling Stone Italia e Wired Italia, mentre altri, come Il Nord Est e Libero, hanno mostrato […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 11 mesi fa in Cinema e serie tv

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e la rivoluzione dello sguardo

“Parthenope” di Paolo Sorrentino e la rivoluzione dello sguardo

Iperbolico, dissacrante, a tratti persino disturbante, con un’estetica delle immagini curata fino al parossismo, Parthenope, l’ultima pellicola del pluripremiato regista Paolo Sorrentino, è un film sulla decostruzione dello sguardo, sullo sgretolamento del mito effimero della Bellezza attraverso la simbiosi tra una donna e una città. La protagonista nasce dalle acque, come una novella Venere, e […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura

“Prisma” – Le infinite sfumature dell’adolescenza

“Prisma” – Le infinite sfumature dell’adolescenza

Eravamo solo noi due e il corpo. Dapprima c’ero io soltanto, lei venne poi. Con l’urgenza piccola del vento, della pioggia, delle radici… di tutto ciò che, insomma, non si può controllare, ma semplicemente accade […] Dovetti, come ogni destino, prenderne atto. Ispirata al libro di poesie Dolore minimo (Interlinea, 2018) della scrittrice Giovanna Cristina Vivinetto, è […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“Sick of Myself” di Kristoffer Borgli

la critica del giudizio

“Sick of Myself” di Kristoffer Borgli

Ossessione, narcisismo, vittimismo, contemporaneità digitale e desiderio autodistruttivo. Queste sono alcune delle tematiche fondamentali di Sick of Myself (Syk pike, 2022) del regista norvegese Kristoffer Borgli. «I narcisisti sono quelli che ce la fanno» «Tante persone ce la fanno, il narcisismo non è un prerequisito» «Insieme al talento, diventa un vantaggio» «Se questo fosse vero, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura