Culturificio
pubblicato 4 giorni fa in Recensioni

“Borgo Polmone” – abitare un luogo che ci consuma

come sono finito qui?

“Borgo Polmone” – abitare un luogo che ci consuma

Un viandante senza nome avanza sotto un sole implacabile. Non sappiamo da dove venga, né da quanto tempo cammini. Dopo «chilometri di verde», intravede delle mura medievali: la prima traccia di civiltà. Ma ciò che sembra un approdo è, in realtà, soltanto l’inizio del viaggio. La mole aggettante del borgo, con le case abbracciate alla […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 3 settimane fa in Recensioni

“L’alba della nostra libertà”

la trama nascosta della Resistenza

“L’alba della nostra libertà”

In L’alba della nostra libertà (Fazi, 2025) di Barbara Cagni ci immergiamo, all’indomani dell’8 settembre 1943, in una Milano occupata, città ferita e diffidente ma anche attraversata da correnti sotterranee di coraggio. Non è un romanzo storico tradizionale, bensì un mosaico di storie vere che restituisce dignità a figure rimaste ai margini della narrazione ufficiale: […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Frieren – Oltre la fine del viaggio”

“Frieren – Oltre la fine del viaggio”

Frieren – Oltre la fine del viaggio è un manga del 2020 scritto da Kanehito Yamada e disegnato da Tsukasa Abe, pubblicato in Italia a partire da ottobre 2021 da J-Pop nella traduzione di Matteo Cremaschi. Mi hanno regalato i primi due volumi in occasione del mio compleanno e nel giro di un pomeriggio li […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Macaco”: un’epica di normalità

“Macaco”: un’epica di normalità

Diamo nomi alle cose per le differenze. Anche a noi, ci diamo nomi. Per comodità. Dei protagonisti di questa storia conosciamo solo i soprannomi. Macaco, infatti, è come lo chiamano gli altri, ma a lui non dispiace. Abita da solo con le sue due gatte, gioca a basket, fuma la pipa e per guadagnarsi da […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Orbital” e l’illusione del quassù

bellezza, ambiente e guerra nello spazio

“Orbital” e l’illusione del quassù

La Terra è bellissima da quassù. Siamo a bordo di una stazione spaziale, o forse siamo solo tra le pagine di Orbital, romanzo non-romanzo di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize 2024, tradotto in italiano da Gioia Guerzoni per NNE. Sedici orbite, quattro astronauti e due cosmonauti ruotano placidamente attorno al pianeta Terra, che appare […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 3 mesi fa in Interviste \ Recensioni

“Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli

una recensione e qualche domanda al traduttore Julian Zhara

“Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli

Mi sono imbattuta in Ascesa e caduta del compagno Zylo in un locale di Tirana, dove era esposto in bella vista su un tavolino di un caffè letterario: l’ho preso e sfogliato, ma non era in vendita e per procacciarmelo ho dovuto aspettare il mio rientro in Italia, visto che ero rimasta molto incuriosita dalla […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Cinema e serie tv \ Recensioni

“Senza sangue” Jolie – Baricco

una storia, due prospettive

“Senza sangue” Jolie – Baricco

Come si supera un trauma così grande da definire una vita intera? Esiste una strada che conduca fuori dai nostri inferni personali? E cosa troviamo dall’altra parte, se questi sono ciò che ci ha generato e dato forma? Queste sono le domande alle quali prova a dare una risposta Senza Sangue, racconto lungo di Alessandro […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

“La Cecilia” di Michela Panichi

storia del nome

“La Cecilia” di Michela Panichi

Che i corpi ci anticipano in quello che stiamo diventando lo sappiamo fino a un certo punto. Perché il nostro corpo è una sintesi di materia biologica e di sentire ma esiste anche una parte che non ci appartiene, e che si dà soltanto attraverso lo sguardo altrui. Quello per cui Cecilia, nell’estate dei suoi […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

Filottete

un estuario di umanità varia e avariata

Filottete

Immaginiamoci a teatro. Una locandina annuncia la messa in scena di Filottete. Tuttavia, prima che si spengano le luci, notiamo in prima fila quattro uomini, si direbbe illustri. Sono seduti uno accanto all’altro ma non si parlano, eppure tre di loro guardano il quarto con ammirazione. Intanto ciascuno dà una scorsa al programma di sala. […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Letteratura \ Recensioni

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

Fra i pensatori più enigmatici e ammalianti del Novecento c’è sicuramente Emil Cioran, detto anche Emil Michel, che ci ha lasciato in eredità i suoi lucidi virtuosismi, tra nichilismo e religione. Difficile inquadrarlo proprio perché fuori dagli schemi. Lo scorso settembre è arrivato Il crepuscolo dei pensieri, grazie all’editore che ha portato in Italia gran […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura