Culturificio
pubblicato 5 giorni fa in Recensioni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

È… uno struzzo? – dice qualcuno.    No – risponde Pelle sorridendo infinitamente. – È un casuario. È giugno e a Torino Isa M., studentessa di lettere, organizza una festa nella villa dei suoi genitori. Musica, alcol, cibo, droga, sigarette, tresche, sesso. Una serata come tante, tra universitari. Arrivano compagni di corso, amici, conoscenti e […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 settimane fa in Recensioni

Tra cicale e alberi di carambola: “Città fantasma” di Kevin Chen

Tra cicale e alberi di carambola: “Città fantasma” di Kevin Chen

Un tempo raccontava tutti i sogni alla mamma, che li interpretava con un sistema tutto suo, decretando se gli oggetti e i personaggi che comparivano erano fausti o funesti. A-bú, la madre di sua madre, oltre a un intero repertorio di incantesimi, ha trasmesso alla propria figlia un metodo complicato di interpretazione dei sogni, che […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 3 settimane fa in Recensioni

“Lei” di Qiao Ye

“Lei” di Qiao Ye

Sarebbe stato impossibile ricominciare da zero, anche senza il marito tra i piedi. Lui aveva estirpato il suo appetito per gli uomini. Tirò un sospiro di sollievo, era serena e in pace con sé stessa. Si rese conto che in cuor suo era morto da tempo. Lei non aveva un piede nella fossa come lui, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Bebelplatz’’ di Fabio Stassi

bruciano i libri ma la letteratura resiste ai suoi sicari

“Bebelplatz’’ di Fabio Stassi

Lo spirito di Goebbels che fa bruciare i libri invisi al regime non è molto dissimile, nota Fabio Stassi, da quello del curato di Don Chisciotte che, entrato furtivamente nella libreria dell’ingegnoso hidalgo mentre quest’ultimo dorme, lo libera dal potere incantatorio di quei testi che lo hanno reso folle o forse capace di pensarsi diversamente […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

“Malbianco” di Mario Desiati

“Malbianco” di Mario Desiati

C’è una pianta che infesta e uno scrittore che fiorisce in Malbianco (Einaudi 2025), ultima opera di Mario Desiati. Il romanzo, scritto con una prosa magistrale, è ricco di immagini che attingono al campo semantico della botanica. Piante, fiori, alberi e un intero bosco fanno da sfondo alla vicenda di Marco Petrovici, alter ego dell’autore, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti

l’imperfetto della giovinezza perduta

“Casa che eri” di Giorgio Ghiotti

Una malinconia ineffabile ammanta le pagine di Casa che eri di Giorgio Ghiotti (Hacca edizioni, 2025), resa concreta dall’imperfetto utilizzato nel titolo. L’imperfetto è il tempo della durata, si riferisce a eventi e ad azioni abituali, continuative e ripetibili, di cui è impossibile individuare precisamente l’inizio e la fine. Quando finisce la giovinezza? È questa […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

‘La vera storia della Banda Hood” di Wu Ming 4

quando è nella foresta che scegli di tornare a vivere

‘La vera storia della Banda Hood” di Wu Ming 4

Cominciamo dalla fine. Dall’ultima pagina di questo libro. Tra i diversi ringraziamenti, peraltro tutti a nomi cifrati, a figure probabilmente ispiratrici nella elaborazione del testo, l’autore Wu Ming 4, pseudonimo dello scrittore Federico Guglielmi, membro del collettivo Wu Ming, cita «la Cassandra di Berlino Est». Così il nostro pensiero va a Christa Wolf e a […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

le majare di Alicudi

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

Il romanzo d’esordio di Marta Lamalfa (Neri Pozza) accende una luce su un fatto realmente accaduto sull’isola siciliana Alicudi: le allucinazioni collettive provocate da un fungo chiamato ergot che aveva infestato le piante di segale. 1903 e siamo ad Alicudi, Caterina, la figlia più grande della famiglia Iatti, guarda il corpo gelido della sorella, dicono […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura