Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Cinema e serie tv

A lezione da Pier Paolo Pasolini

alcuni spunti sulle influenze pasoliniane nel cinema italiano

A lezione da Pier Paolo Pasolini

Buona parte della critica a Pasolini ha sempre speso parole poco edificanti e incoraggianti. Come ricorda anche Walter Siti in una recente intervista, a proposito appunto della ricezione di Pasolini, spesso la sua vera essenza, cioè quella di artista, è stata trascurata. Pasolini non c’entra nulla col pasolinismo, con l’aver creato attorno a lui una […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

C’è originalità e originalità: Chaucer e Boccaccio

viaggio nella storia dell’invenzione letteraria

C’è originalità e originalità: Chaucer e Boccaccio

Il concetto di originalità per come lo intendiamo noi al giorno d’oggi è un’invenzione – o una scoperta – piuttosto recente e legata alla modernità, della quale non è semplice tracciare i confini storici, che variano notevolmente nello spazio e nel tempo e soprattutto a seconda delle culture che li incontrano, ma che anche all’interno […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Il matrimonio nella società antica e medievale: la tomba dell’amore?

Il matrimonio nella società antica e medievale: la tomba dell’amore?

Nella civiltà antica, a Roma in particolare, come in molte civiltà moderne, il matrimonio era considerato un contratto volto a preservare rapporti di vario genere e a risolvere contrasti politici, economici o sociali. Esso era, e questa concezione persiste ancora oggi nell’opinione comune, non il luogo o la condizione in cui eros si esplica, bensì […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

L’avanguardia della macchina nella terra del folklore: il Futurismo a Napoli

i meriti e le dinamiche di un’alternativa al Marinettismo

L’avanguardia della macchina nella terra del folklore: il Futurismo a Napoli

È prassi diffusa conoscere il Futurismo come la prima avanguardia storica del ‘900; è altrettanto diffuso associare la totalità delle sue manifestazioni ad un solo uomo, Filippo Tommaso Marinetti, e ad un solo luogo, la città di Milano. Marinetti è il fondatore del Futurismo. È anche senza dubbio la più influente delle personalità che hanno […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Interviste

Una telefonata con Giorgio Montanini

Una telefonata con Giorgio Montanini

A parte qualche incomprensione iniziale, dovuta alla mia precaria linea telefonica, la conversazione con Giorgio Montanini è stata una brillante serie di lezioni. Giorgio Montanini ha al suo attivo sei spettacoli di stand-up comedy, sorprendentemente scritti in altrettanti anni; tra questi, l’ultimo, Per quel che vale, è in giro tra i teatri italiani a partire […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

“La narrazione è il bancone del supermercato”

frammenti di testi letterari contemporanei a confronto

“La narrazione è il bancone del supermercato”

A pianterreno, farmacie vicino vino e liquori uffici bancari caffè librerie, e in fondo edicole e fiorai ambulanti, oppure grandi sbarramenti di cancelli inferriate cantonate marmoree ringhiere colonne respingenti, più avanti case condominiali larghe e basse o all’improvviso strette e altissime, di colori diversi, ma tutti allo stesso modo bagnati muffiti e sobbolliti. Meno negozi, […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

La Chanson de Roland e la percezione indoeuropea del mondo

l'indagine di Dumézil

La Chanson de Roland e la percezione indoeuropea del mondo

La versione più antica che possediamo della Chanson de Roland è contenuta in un manoscritto di Oxford, citato comunemente come O, e datato al secondo quarto del XII secolo; il testo tuttavia viene fatto risalire alla fine dell’XI secolo. La leggenda ha un fondo di verità storica, che conosciamo a partire da fonti arabe e […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

De-realtà: l’Io pietrificato in un mondo capovolto

De-realtà: l’Io pietrificato in un mondo capovolto

In Frammenti di un discorso amoroso (Einaudi, 1979, pp. 73-76) Roland Barthes definisce «de-realtà» la «sensazione di assenza, di riduzione di realtà, provata dal soggetto amoroso nei confronti del mondo». È quando l’individuo è intrappolato in un limbo esistenziale, da cui l’angoscia gli impedisce di fuggire: vede e non vede, agisce e non agisce, parla […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Altro

La nuova forma di “Gomorra – la serie”

La potenza della comunicazione alla base della consapevolezza del pubblico. Nuovi linguaggi e nuovi ruoli.

La nuova forma di “Gomorra – la serie”

Secondo alcune voci della recente critica mediatica, la tv oggi è capace di includere categorie un tempo appartenenti alla letteratura, in formule di multimedialità e interattività completamente diverse. Il caso delle serie tv, spesso grandi successi, è emblematico: alcuni sceneggiati sono capaci di comprendere spaccati di realtà che neppure la migliore letteratura non-fiction saprebbe riprodurre, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Peppe Giorgianni
pubblicato 9 anni fa in Altro

Andrea Pazienza

ovvero l’arte non ammette scale

Andrea Pazienza

Il Paz, così come firma le sue innumerevoli tavole, nasce a San Benedetto del Tronto sessant’anni orsono. Andrea Pazienza ha 60 anni? No! Risulta difficile persino immaginarlo a 60 anni. E infatti, come da corso comune alle numerose rock/life star che hanno illuminato il secolo scorso, Andrea ci abbandona a soli 32 anni, in esilio […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura