Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Favole selvagge

Le pagine oscure e avvelenate di Felipe Polleri

Le pagine oscure e avvelenate di Felipe Polleri

La nostra rubrica di letteratura ispanoamericana si chiama Favole selvagge: in omaggio a un racconto lungo del peruviano César Vallejo, Favola selvaggia (Edizioni Arcoiris, traduzione di Raul Schenardi), definito da César Aira, nel suo Diccionario de autores latinoamericanos, «magistrale, tortuoso e strano»: così, si spera, saranno i testi ospitati in questa rubrica a cadenza mensile, curata da Loris […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“Groppi d’amore nella scuraglia”

una riflessione sull’esistenza

“Groppi d’amore nella scuraglia”

Ma sinti, Pruscilla, commè che abbio annasato lu prufumo de lu flore derentro chista cattedraglia de munnezza?” “Picché lu verace prufumo de lu flore ce lu sinti sultanto derentro la munnezza. Lu prufumo de lu flore iè più forte de lu putro appurcato. Ce s’abbisogna d’annasarlo derentro la munnezza aggassata. Groppi d’amore nella scuraglia è […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Bacchette corsare

“La casa dell’oppio” di Su Tong

il vecchio mondo va in fumo

“La casa dell’oppio” di Su Tong

Questi sono i papaveri da oppio della mia famiglia, i papaveri di cui non si parla nei corsi di botanica, vengono dai campi di mio padre e rendono il tuo viso pallido, come un’apparizione in un incubo. Dai campi si alzava il loro aroma intenso e soffocante, Chancao ebbe l’impressione di trovarsi su un’isola sperduta […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Margine – Marco Rovelli

l’unica prospettiva da cui si può cogliere “la pelle del reale”

Margine – Marco Rovelli

Lo scrittore Marco Rovelli ci parla di “margine”, tema principe delle sue narrazioni, che raccontano di esistenze liminari e identità frantumate. Osserva il mondo dal margine.  Senza cardini né giunture.  Dall’estremità del dissenso.  Strappa le cose al sole che nasconde  alla luce che riverbera  e non rischiara.     Scrissi questa poesia una ventina di anni […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Favole selvagge

Due libri di Leonora Carrington

"La debuttante" e "Il latte dei sogni"

Due libri di Leonora Carrington

La nostra rubrica di letteratura ispanoamericana si chiama Favole selvagge: in omaggio a un racconto lungo del peruviano César Vallejo, Favola selvaggia (Edizioni Arcoiris, traduzione di Raul Schenardi), definito da César Aira, nel suo Diccionario de autores latinoamericanos, «magistrale, tortuoso e strano»: così, si spera, saranno i testi ospitati in questa rubrica a cadenza mensile, […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

L’incertezza delle mezze stagioni: la “Primavera” di Szalay

L’incertezza delle mezze stagioni: la “Primavera” di Szalay

Forse è solo che, in queste tiepide giornate d’inizio primavera, è un’aria carica di transitorietà affilata. La fine di qualcosa, il principio di qualcosa di nuovo. Il tempo. Tutto intrinsecamente triste. Con Primavera, edito nel 2012 ma tradotto in italiano e pubblicato da Liberilibri solo quest’anno, Szalay dimostra che ci sono ancora le mezze stagioni, […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“Divano occidentale orientale”: Goethe in viaggio tra la Persia e l’Europa

“Divano occidentale orientale”: Goethe in viaggio tra la Persia e l’Europa

Goethe (1749-1832) è considerato uno dei più grandi scrittori di lingua tedesca, oltre che uno dei massimi poeti europei; alcuni lo annoverano tra i geni più poliedrici dell’età moderna: i suoi interessi spaziavano dall’ambito artistico a quello scientifico, in un solido e fecondo dialogo interdisciplinare. Quando pensiamo al Goethe preromantico quasi inevitabilmente ci vengono in […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Alcuni spunti su “Bestiario” di Julio Cortázar

Si parte da Lontana

Alcuni spunti su “Bestiario” di Julio Cortázar

A Paco, che amava i miei racconti. A Paco, amico di infanzia dell’autore, è dedicato Bestiario, una raccolta arguta, condensata, in cui emergono animali reali, immaginari e uomini-animali, cioè quelle bestie che quando dormono fanno aria nella cassa toracica di ognuno di noi. La realtà di Cortázar ha un che di estraniante, corredato di richiami […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Bacchette corsare

In esilio sui monti e per le campagne: “La montagna dell’anima” di Gao Xingjian

In esilio sui monti e per le campagne: “La montagna dell’anima” di Gao Xingjian

Soffia un venticello fresco, non sudo più. Nel cielo grigio non ci sono stelle e le sagome degli alberi nel bosco sono indistinte. Sotto i tetti di tegole nere la gente dorme ancora profondamente. Non avrei mai immaginato di poter passare una serata così felice in un villaggio di montagna di una decina di famiglie, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura