Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Woody Allen

La ruota delle meraviglie

Woody Allen

Anni Cinquanta, Coney Island. All’ombra di una gigantesca e vivace ruota panoramica, tra lo schiamazzo degli avventori del parco divertimenti, si consuma la vicenda di Ginny Rannell (Kate Winslet) nell’ultimo film scritto e diretto da Woody Allen. La vacillante esistenza di Ginny riceve una breve e intensa impennata per poi sprofondare ancora nella monotonia iniziale. […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro

Perché una ragazza d’oggi può non uccidersi, Stefania

Perché una ragazza d’oggi può non uccidersi, Stefania

Cara Stefania, tu non vedi la Fine, in metropolitana. Anna la conoscevi, sai che frequentava ambienti strani. Nuclei Armati Terroristici, concerti punk; chi vuoi che si incontri, in questi posti? Risse, molotov, e il colore del sangue: lo stesso dell’amore. L’Esistenza – pure la più dolce, docile, del regno animale, come quella di Anna – […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Canzone d’amore da un tempo difficile

Canzone d’amore da un tempo difficile

La riforma scolastica li obbliga a cambiar classe alla fine di ogni ora di corso e in questi intermezzi pieni di colpi d’occhio ci si ritrova in mezzo a folle di ragazzini esaltati nella Germania della guerra fredda insieme a b., il protagonista. Fumano sigarette, mangiano cioccolatini al rum, fanno chiasso. Vengono ammoniti da una […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Stai andando bene Giovanni

breve intervista a Giovanni Truppi

Stai andando bene Giovanni

Nelle tue canzoni c’è una forte originalità. Quali credi siano stati gli artisti che maggiormente ti hanno influenzato durante il percorso di formazione artistica? Fabrizio De André, Franco Battiato, Paolo Conte, Lucio Dalla, Beatles, U2, Karate, Morphine, Jeff Buckley, Johann Sebastian Bach, Afterhours, Gianfranco Marziano, George Gershwin, Roberto Murolo. Quanto può essere importante saper utilizzare […]

Continua a leggere · 2 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Le bianche braccia della Signora Sorgedhal

Un viaggio a ritroso nel tempo

Le bianche braccia della Signora Sorgedhal

Le bianche braccia della Signora Sorgedahl, di Lars Gustafsson, è senza alcun dubbio uno dei libri più strani che io abbia mai letto, un compagno silenzioso che mi ha accompagnato negli ultimi giorni di agosto, mentre l’estate moriva. Lars Gustafsson, classe 1936, non delude, e si riconferma nel suo modo di narrare un perfetto scrittore […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Il Barocco

la riscoperta di una perla imperfetta

Il Barocco

La consapevolezza di precarietà e debolezza che l’uomo porta con sé ha le sue radici anche nell’epoca barocca. Il Seicento è forse il secolo meno studiato nelle scuole italiane, tuttavia è da questo che scaturisce il problema della modernità, inizia cioè il conflitto culturale tra scienze umane e scienze della natura. Se il paradigma aristotelico […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro

Altre culture: serie tv e blog

Altre culture: serie tv e blog

Si sta diffondendo, sia nel nostro paese che all’estero, una sempre maggiore convinzione per cui la nostra società sia culturalmente regredita: non si leggono più libri, si è sempre maggiormente disinteressati alle vicende politiche, il nostro vocabolario si va riducendo in ampiezza e non riusciamo più a scrivere correttamente. In due parole, siamo analfabeti funzionali. […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista a Svevo Moltrasio

Parigi senza ritorno

Intervista a Svevo Moltrasio

Svevo Moltrasio, ideatore e autore di Ritals, interpretato insieme a Federico Iarlori, ha appena pubblicato un libro che racconta la sua esperienza di emigrato, ‘Parigi senza ritorno’ (Sperling & Kupfer, 2017).   Finora il pubblico ti ha conosciuto attraverso il video. Come mai hai scelto di scrivere un libro per raccontarti? Secondo te, che differenza […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Una finestra sul Vittorianesimo

Una finestra sul Vittorianesimo

L’Età Vittoriana, da sempre considerata un’epoca ricca di contraddizioni, rappresentò non solo un periodo di transizione e cambiamento ma anche la culla della cultura moderna. Essa prese il nome dalla regina Vittoria (1837-1901) e fu pervasa da una serie di avvenimenti che stravolsero l’Inghilterra, lasciandola in balia dell’oscurità. Da un punto di vista storico, una tra le prime […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Uno scudo contro il caos: il saggismo di Robert Musil

Uno scudo contro il caos: il saggismo di Robert Musil

Ogni cosa ha mille lati, ogni lato ha cento rapporti, e a ciascuno di essi sono legati sentimenti diversi. Il cervello umano ha poi fortunatamente diviso le cose, ma le cose hanno diviso il cuore umano 1 Sono le memorabili parole con cui Robert Musil, l’autore dell’Uomo senza qualità, descrive la frattura fra anima ed esattezza […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura