Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Borges e la sua biblioteca di Babele

Borges e la sua biblioteca di Babele

Si dice che per comprendere davvero le cose, sia necessario guardarle dall’esterno. E così anche per la realtà che ci sta attorno: per afferrare il presente, è necessario osservarlo con la dovuta distanza, osservarlo dal futuro. Non mancano, tuttavia, le eccezioni. Non mancano i visionari: soggetti che percepiscono le cose un attimo prima che siano […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Boris Ryzhy:

il poeta di una generazione perduta

Boris Ryzhy:

Riadattando alcuni versi di Vladimir V. Majakovskij, grande esponente del fiore della lirica russa del primo ‘900, potremmo dire che: Ad Ekaterinburg non è difficile morire, vivere è di gran lunga più difficile È proprio ad Ekaterinburg (1), cupa cittadina industriale della Russia, che il poeta Boris B. Ryzhy vivrà, e troppo prematuramente morirà, consegnando il […]

Continua a leggere · 26 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La rinascita del sentimento

l’esperienza della guerra nei "War Poets"

La rinascita del sentimento

Soldiers are dreamers; when the guns begin They think of firelit homes, clean beds, and wives. È con queste parole che possiamo racchiudere il sentimento che provavano i soldati-poeti inglesi che combatterono la prima guerra mondiale, dalla cui esperienza venne fuori un florilegio di opere che costituiscono i capolavori della letteratura anglofona di tipo bellico. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Arte \ Letteratura

Clarke: il capitano che salvò il Salvatore

Clarke: il capitano che salvò il Salvatore

La Seconda Guerra Mondiale si dirige verso l’epilogo. È il 1944 e il Capitano britannico Anthony Clarke sta setacciando il centro Italia insieme alle sue truppe, pronto a liberarsi degli estremi residui di truppe nazifasciste. Giunge a Sansepolcro, Arezzo, al confine con Umbria e Marche, si appresta ad eseguire gli ordini: due, tre cariche di […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Leopardi e Saffo

la fragilità disvelatrice di due anime speculari

Leopardi e Saffo

Partiamo da qualche cenno sulla vicenda editoriale del testo, che mai deve essere vista come mera e sterile rassegna di informazioni noiose; quasi sempre la storia editoriale di un testo nasconde profondità imperscrutabili, dato che si ha a che fare con l’invisibile. L’Ultimo canto di Saffo, scritto nel maggio del 1822, era situato in ottava […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura

C’è follia e follia

C’è follia e follia

Il sostantivo “follia” definisce, nell’opinione comune, un individuo che sembra non comportarsi secondo le norme sociali prestabilite e cui, in genere, ciascuno fa riferimento. È fuor di dubbio che questa sia una definizione banalizzante e per molti aspetti limitante, eppure il senso comune fatica a riconoscerne una maggiormente dettagliata. La letteratura restringe il campo con […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La granata che andava controcorrente: J.K. Huysmans

La granata che andava controcorrente: J.K. Huysmans

L’apparente cecità della critica letteraria italiana, cecità che risulta essere, in realtà, un puerile tentativo di nascondere gli occhi dietro le mani volto alla non-osservazione dell’evidente, la cui causa è da ricercare in quell’invidia logorante tutta nazionalistica che massicciamente innalza, rimarca e rende quasi invalicabile il ragnatelesco e assopito confine alpino da parte del logos […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Lo stupro della cultura

Lolita come paradigma della libertà

Lo stupro della cultura

Respiro, chiarezza, arte e allegoria. Questo è Lolita-romanzo. Indipendenza, abnegazione, curiosità e oppressione. Questa è Lolita, Lo o Dolores. Se le prime righe del romanzo sono state unanimemente riconosciute come uno dei più celebri incipit della letteratura del XX secolo, della stessa sorte non ha goduto il romanzo. Non si può parlare di fraintendimento, il […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Cosmopolitismo contro contemplazione

Dante contro Petrarca

Cosmopolitismo contro contemplazione

Dante Alighieri rappresenta uno dei più grandi pilastri della letteratura italiana del Duecento e del Trecento: con le sue opere ci mostra l’immagine più luminosa e grandiosa del Medioevo. L’opera con cui è stato reso immortale presso i posteri è indubbiamente la Divina Commedia. La Commedia nasce da una visione cupa e apocalittica della realtà […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Le mie notti sono piene di Virgilio

il miracolo del labor

Le mie notti sono piene di Virgilio

Il 2 settembre del 31 a.C. si decide la storia in quel di Azio: Occidente sfida Oriente, Ottaviano vince Antonio. Si torna a casa, il principato scaccia la repubblica, l’auctoritas tallona la libertas, il foro annuncia, È fumata bianca, ”Habemus Imperator”: nome Ottaviano, professione princeps, buoni propositi riformare Roma, codice d’onore non permettere mai che […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura