Susanna Ralaima
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Gli occhi delle balene” di Carolina Sanín

“Gli occhi delle balene” di Carolina Sanín

Gli occhi delle balene sono sfere che ricordano una lente. La loro pelle è tanto lucida che sembra poter sfumare via. Mi guardano e insieme guardano verso il fondo. Senza prestare attenzione a chi le osserva. Si rivolgono a qualcosa che cerco e che insieme mi accompagna. Sembrano volermi dire: È quella la direzione verso […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

«Come un pipistrello rinsecchito». Sugli irraccontabili di Lemebel

«Come un pipistrello rinsecchito». Sugli irraccontabili di Lemebel

Prometeo non chiuse la bocca e rimase con il santo in mano afferrandolo per la testa, osservando il Mauser ammaccato che si riposava sul pavimento, mentre crescevano dentro di lui le voci sgualcite dei suoi ricordi disordinati: «Scappa verso la campagna, Prometeo, e attraversa le montagne. Si avvicina la morte, Prometeo, quella dei giusti, e […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Cara pace” di Lisa Ginzburg

“Cara pace” di Lisa Ginzburg

Ho iniziato la lettura di Cara pace ricca di aspettative, soprattutto dopo aver letto il commento dello scrittore Domenico Starnone: «Due sorelle, una madre che se ne va. Lisa Ginzburg scava nella fragilità della coppia, tra i calcinacci della famiglia, raccontando con abilità estrosa la fatica femminile di crescere proteggendo e proteggendosi. Fino a sorprenderci […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“T. Singer” di Dag Solstad

l’amaro e misurato flusso della quotidianità

“T. Singer” di Dag Solstad

Irriverente, anticonformista e paradossalmente in voga, Dag Solstad è considerato uno dei più importanti scrittori norvegesi contemporanei. Romanzo 11, libro 18 (1992), Timidezza e dignità (1994), La notte del professor Andersen (1996) e T. Singer sono solo alcune delle sue numerosissime opere. Unico ad aver ricevuto il Premio della Critica Norvegese per ben tre volte, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Tempi eccitanti” di Naoise Dolan

«gran parte di queste cose sono normali»

“Tempi eccitanti” di Naoise Dolan

C’è un tipo di soddisfazione molto peculiare, ed è quella che si prova quando si legge un libro che centra il punto, più e più volte; non capita spesso, ma a me è successo ultimamente con Tempi eccitanti, uscito ieri per Blu Atlantide (Edizioni di Atlantide). Naoise Dolan è giovane, è irlandese, e inevitabilmente il […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

La parte del fuoco

di Marco Rovelli

La parte del fuoco

La letteratura ha il potere di intrecciare mondi germinandone di nuovi (questo è il suo potere di miracolo). E così, nella realtà di un romanzo, Karim e Elsa si sono incontrati. Chissà se si sono salvati, questo non sta a me dirlo. Ma l’incontro, in quanto tale, è già una forma di salvezza. La parte […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

L’ora X: Una storia di Lotta Continua

di Erri De Luca, Cosimo Damiano Damato e Paolo Castaldi

L’ora X: Una storia di Lotta Continua

Tratto da una sceneggiatura inizialmente pensata per il cinema, il graphic novel L’ora X. Una storia di Lotta Continua segna l’esordio di Erri De Luca nella narrativa a fumetti. Coadiuvato da Cosimo Damiano Damato, poeta e regista teatrale e cinematografico, e dal cartoonist Paolo Castaldi, autore attivo nel graphic journalism (segnaliamo alcune delle sue collaborazioni […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Il mio amico” di Daniela Matronola

“Il mio amico” di Daniela Matronola

Era da un po’ che non trovavo – in un racconto, in un romanzo – un amico, un grande amico, uno misterioso come Meaulnes, o irraggiungibile come Gatsby. È con queste parole che, nella prefazione, Paolo di Paolo descrive il protagonista de Il mio amico di Daniela Matronola uscito qualche settimana fa per Manni Editori. […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

Viaggio nell’epica di Kent Haruf

il canto di Holt

Viaggio nell’epica di Kent Haruf

Si conclude con La strada di casa (NN Editore, 2020) la pubblicazione italiana dell’opera di Kent Haruf, il prodigioso scrittore statunitense scomparso nel 2014, autore dell’ormai nota Trilogia della pianura che ha incantato i lettori di mezzo mondo. Quest’ultimo libro – in realtà il secondo scritto, in ordine cronologico, da Haruf – si accompagna a […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura