Claudio Pennisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Ungaretti e il tempo

ragione di una poesia

Ungaretti e il tempo

Oggi tutto mi pare valicato Il mio cuore oggi non è altro che un battito di nostalgia (G. Ungaretti, Oggi) Il tempo. Questa concentrazione di anni ore minuti, questo turbine di momenti, gioie e dolori che ci sembra sempre correre via, lontano e impietoso, fuori dalla nostra portata. Anche questo minuto, in cui ho velocemente […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

Un gioiello rinascimentale: la Stanza della Segnatura di Raffaello

Un gioiello rinascimentale: la Stanza della Segnatura di Raffaello

Come avrebbe potuto un giovane artista venticinquenne creare un’opera tanto monumentale da poter sostituire il lavoro all’interno delle Stanze Vaticane, precedentemente realizzato dai grandi nomi del panorama artistico quattrocentesco, tra cui lo stesso Piero della Francesca? Possiamo immaginare come lo stesso committente, Giulio II, si pose la medesima domanda quando Bramante gli propose come valida […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Interviste

Intervista a “Gli Statuto”

Intervista a “Gli Statuto”

Di seguito uno dei tanti brani significativi del gruppo, che ha il merito di ampliare il bagaglio culturale della musica italiana, seguendo una linea 2tone ska, di origine anglosassone. Il brano si riferisce alla città di Torino, dove nel 1983 nacquero “Gli Statuto”. Innanzitutto, un grande ringraziamento da parte di tutti i ragazzi del Culturificio […]

Continua a leggere · 3 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Dino Buzzati e Franz Kafka

Dino Buzzati e Franz Kafka

Alcuni luoghi della letteratura di Buzzati sono profondamente influenzati dagli scritti kafkiani. Ecco l’incipit in media res de “Il deserto dei Tartari”: «Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione. Si fece svegliare ch’era ancora notte e vestì per la prima volta la divisa […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Interviste

Intervista ai Pinguini Tattici Nucleari

Intervista ai Pinguini Tattici Nucleari

Grazie ai Pinguini Tattici Nucleari per averci concesso questo breve scambio di battute. Senza troppe premesse, cominciamo subito con le domande. Inizierei con una domanda introduttiva, per conoscervi meglio. Il nome del vostro gruppo è abbastanza singolare, qual è la genesi? Pinguini Tattici Nucleari è un nome che deriva direttamente da una birra scozzese che […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Giulia Mattioni
pubblicato 9 anni fa in Arte

Giotto e la sua pittura “nuova” ad Assisi

“Rimutò l’arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno, et ebbe l’arte più compiuta che avesse mai nessuno”

Giotto e la sua pittura “nuova” ad Assisi

Queste le parole di Cennini, contemporaneo di Giotto, le quali riassumono perfettamente l’arte rivoluzionaria del Maestro, che ancora una volta l’Italia poté vantarsi di possedere. Tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento l’esperienza di Giotto segna un punto di svolta decisivo per l’intera arte occidentale. Si può dire che egli riscopre […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Paris Mystique

I luoghi privilegiati di Julio Cortázar

Paris Mystique

Pont Neuf. Estremità occidentale dell’Île de la Cité. Accanto alla maestosa e solitaria statua equestre di Henri IV, una figura si ferma consegnandosi alle ombre che vi si condensano. Ha attraversato la città lungo tutti i suoi nervi, è sceso più volte nella fluidità del tempo che si portano dietro i cunicoli del métro, gettandosi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

La concretezza onirica di Haruki Murakami

L'elefante scomparso e altri racconti

La concretezza onirica di Haruki Murakami

Bisogna avere la capacità di sentire l’esistenza della profondità. Haruki Murakami è un nome ormai noto, padre di grandi successi letterari e vincitore di considerevoli premi. Autore giapponese di narrativa e saggistica, ma anche fine traduttore, dopo diverse travagliate esperienze di vita, intorno agli anni ottanta, sembra scoprire il suo talento letterario quasi d’improvviso, con […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

L’altra faccia della medaglia del Barocco Romano

L’altra faccia della medaglia del Barocco Romano

Tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento, la fisionomia di Roma ci appare permeata dallo stile Barocco, stile che permetterà alla città papale di valicare le più alte cime dell’arte europea. La sua affermazione si deve all’operato del mecenate Urbano VIII, il quale favorì l’ascesa di uno dei maggiori protagonisti del Barocco […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Cinema e serie tv

La poetica del silenzio

poche parole sullo splendido film Ida, di Paweł Pawlikoski (2013)

La poetica del silenzio

Ida è un film del regista polacco Paweł Pawlikoski, che ha vinto il Golden Globe e l’Oscar nella categoria Miglior film straniero, nel 2015. La presentazione scarna è in linea con l’essenzialità e il minimalismo di tutta la pellicola. Il regista evita la retorica delle grandi imprese, ma preferisce mantenere sobrietà e pulizia. La trama […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura