Anita Orfini
pubblicato 1 anno fa in L'angolo russo

“Diario di un’invasione” di Andrei Kurkov

Cronaca di una guerra annunciata

“Diario di un’invasione” di Andrei Kurkov

È possibile la poesia dopo Jasynuvata Horlivka Savur-Mohyla Novoazovs’k Dopo Krasnyj Luč Donec’k Luhanks’k Dopo che la gente è divisa In chi muore e chi riposa Chi ha fame e chi si svaga […] È possibile la poesia Quando la storia s’è desta Quando i suoi passi Risvegliano ogni cuore E non si può parlare […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Niccolò Fallani
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

Italo Calvino e la ricerca di sé stesso

"La giornata di uno scrutatore"

Italo Calvino e la ricerca di sé stesso

La giornata di uno scrutatore è un romanzo che si colloca in un momento particolare della produzione calviniana, ovvero fra due libri non nuovi: I nostri antenati (1960) e la seconda edizione del Sentiero dei nidi di ragno (1964), che si apre con una prefazione fondamentale. Siamo nel cosiddetto ‘periodo di silenzio’ in cui Calvino, […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Lelio Camassa
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

Stigliani, Colombo e il Mondo Nuovo

una santa missione per un Capitano tonto

Stigliani, Colombo e il Mondo Nuovo

Il Mondo Nuovo è un poema epico sulla scoperta dell’America, scritto all’inizio del Seicento da Tommaso Stigliani (1573-1651), poeta e intellettuale materano che fu una figura di spicco del panorama letterario barocco, al punto da avere diversi battibecchi con il più fulgido rappresentante della lirica seicentesca, Giovan Battista Marino. Le avventure narrate nel Mondo Nuovo […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

Una riflessione su Penelope in “Itaca per sempre” di Luigi Malerba

rileggere il mito

Una riflessione su Penelope in “Itaca per sempre” di Luigi Malerba

Alla tradizione è stata consegnata come moglie irreprensibile e devota, paradigma di virtù muliebre, inclusa perciò fra le donne castissime insieme a Lucrezia nelle Fabulae di Igino. Eppure, nell’Odissea l’epiteto che maggiormente accompagna il suo nome non è legato alla sfera della fedeltà, ma alla saggezza: astuta e scaltra come Odisseo era la paziente e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

Borges e la sua invocazione a Joyce

Borges e la sua invocazione a Joyce

Invocación a Joyce(Jorge Luis Borges – Elogio de la sombra 1969) Dispersos en dispersas capitalessolitarios y muchos,jugábamos a ser el primer Adánque dio nombre a las cosas.Por los vastos declives de la nocheque lindan con la aurora,buscamos (lo recuerdo aún) las palabrasde la luna, de la muerte, de la mañanay de los otros hábitos del […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 1 anno fa in L'angolo russo

“Diario dalla fine del mondo” di Natal’ja Ključarёva

“Diario dalla fine del mondo” di Natal’ja Ključarёva

Il giorno piango, la notte affilo la lama feroce della luna Julija Nemirovskaja Non avrei mai pensato che nella mia storia personale ci sarebbe stato il giorno dell’inizio di una guerra. Diario dalla fine del mondo (pubblicato nella collana petuШki dell’Università di Torino curata da Mario Caramitti e Massimo Maurizio che qui cura la traduzione) […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre V

La Recherche avant la lettre V

1916 Per Proust l’anno inizia con forti dolori fisici, che però, grazie al suo ottimismo rispetto alla guerra, e grazie alla sua determinazione nel terminare il lavoro, non hanno la meglio. Infatti, in una lettera a Mme Catusse, scrive: «Je ne vais pas trop mal, je travaille. […] Je peux, en le méritant par une […]

Continua a leggere · 29 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“Guerra” di Céline, il romanzo perduto

“Guerra” di Céline, il romanzo perduto

Quando Louis-Ferdinand Destouches detto Céline scappò dalla Francia, nel giugno del 1944, abbandonando la sua casa (per non dire “buco”) al 4 di Rue Girardon a Montmartre, probabilmente le sue consuete imprecazioni erano aumentate di frequenza e intensità. E non perché doveva andarsene: ormai quello era pronosticato, tant’è che aveva già pronta la pastiglia di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Patriottismo o pace?” di Lev Tolstoj

“Patriottismo o pace?” di Lev Tolstoj

Cos’è tutto questo? È un sogno o è la realtà? Sta accadendo qualcosa che non dovrebbe accadere, che non può essere; vorrei fosse un sogno da cui potersi svegliare. Eppure non è un sogno, ma una terribile realtà. Il volume recentemente edito da Mattioli 1885 raccoglie nella traduzione di Verdiana Neglia tre fra i testi […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

La Recherche avant la lettre IV

La Recherche avant la lettre IV

1914-1915 Il 1913 si era concluso splendidamente per Proust: il primo volume della Recherche è stato finalmente pubblicato e la sua voce inizia ad affermarsi tra quelle dei contemporanei. Eppure, per Proust il nuovo anno inizia male. Nonostante i traguardi raggiunti, la risonanza nel milieu letterario e le ristampe (quattro in due mesi), lo scrittore […]

Continua a leggere · 35 minuti di lettura