Il sincretismo de “Il giuoco del Satyricon” di Edoardo Sanguineti
come approcciarsi alla lettura di un classico rivisitato
Edoardo Sanguineti ricopre, nel mio immaginario, una posizione di centralità che va al di là di quella che siamo soliti attribuire agli scrittori di accreditato valore, o che in genere apprezziamo. È un giudizio di gusto questo che esprimo e forse è poco professionale abbandonarsi a questa retorica; uno studioso rende conto dei fenomeni del […]