Daniele Lisi
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Il Cassola di “Fausto e Anna” e “Gli indifferenti” di Moravia

esempi di realismo e deriva sovrastrutturale del marxismo

Il Cassola di “Fausto e Anna” e “Gli indifferenti” di Moravia

A detta del “Gruppo ‘63”, Carlo Cassola (1917-1987), vista la sua preferenza dell’oramai anziano sentimentalismo a discapito del neonato sperimentalismo artistico, fu una perfetta “liala”, celebre autrice di romanzi rosa. Ci fu anche chi lo accusò di aver ucciso il neorealismo e di essere stato un diffamatore della resistenza. Prendendo in considerazione due tra le […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Sara Calagreti
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Tristezza e pazzia nella figura di Ofelia

Rimbaud riadatta Shakespeare. Guccini riadatta Rimbaud.

Tristezza e pazzia nella figura di Ofelia

– Alexandre Cabanel, “Ophelia”, 1883-   Siamo abituati a conoscere Ophelia nella raffigurazione mitica shakesperiana, come un personaggio importante per la storia di Amleto. Nell’Ottocento Ofelia è già diventata un’eroina , con una levatura morale da renderla centrale nello scenario poetico ed artistico; tanto da ispirare il maledetto Rimbaud. C’è un Ophelia lontana dal mito […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Carlo Pedersoli
pubblicato 10 anni fa in Altro \ Letteratura

Alla ricerca del sogno americano

la storia di Hunter S. Thompson

Alla ricerca del sogno americano

Hunter Stockton Thompson è stato il primo giornalista a diventare un personaggio mediatico. Volutamente provocatorio e voce perennemente fuori dal coro ha fatto della sua vita una costante ricerca del miraggio del sogno americano. In veste di giornalista egli ha creato uno stile rivoluzionario e irriverente da lui battezzato il “gonzo journalism” nel quale il […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Lorca ci mostra l’altra metà

quella ancora intatta, incorrotta, tremendamente umana

Lorca ci mostra l’altra metà

Poeta dei gitani, del sentire andaluso, simbolo d’una Spagna intellettualmente e politicamente libera, d’una Spagna autentica nelle sue forme e nelle sue voci terrose: Federico García Lorca è tutto questo e tanto, tanto altro. Tanto oltre, poiché la sua poesia sapeva – sa – andare oltre qualsiasi limite o delimitazione: geografica, tematica, sociale. A torto […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Nuovi versi della poetessa Saffo

Il ruolo poetico dei personaggi e nuove prospettive biografiche

Nuovi versi della poetessa Saffo

Il professore Dirk Obbink ha recentemente pubblicato (2014 a) gli ultimi venti versi, in strofe saffiche, di un componimento della poetessa eolica sui fratelli: sono menzionati tanto Carasso e le sue attività sul mare (vv. 5s. e 11s.), quanto il giovane Larico (v. 22). Ne riportiamo il testo e una traduzione puramente di servizio, tuttavia […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Un’eterna dipartita

tra suicidio e letteratura

Un’eterna dipartita

– E.Manet, “Le Suicidé”, 1877-81 – La materia di cui tratterà questo breve articolo è talmente elevata, sensibile e compiuta in sé, che ulteriori parole risulterebbero frivole e superflue. Questa sorta di recusatio non inganni, perché l’universalità è tale da rendere fuori luogo ogni appunto, commento, conclusione. Se Cesare Pavese, colpito da un profondo senso […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

La gemella H di Giorgio Falco

Il pericolo di dimenticare la realtà

La gemella H di Giorgio Falco

La gemella H di Giorgio Falco (Einaudi, 2014) si inserisce nel solco dei consensi che l’autore ha variamente raccolto nella propria carriera: finalista al Premio Campiello, ha inoltre conquistato numerosi altri riconoscimenti (Premio Lo Straniero, Premio Sila ’49, Premio Alassio Centolibri – Un autore per l’Europa, finalista al Premio Comisso e al Premio Cortina D’Ampezzo). […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Sara Calagreti
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Uomo-Dio. Negazione e affermazione in Dostoevskij

Un realista che mira a vedere le cose con gli occhi di Dio.

Uomo-Dio. Negazione e affermazione in Dostoevskij

Una caratteristica della coscienza che Dostoevskij propone nei suoi romanzi è la fede, come traspare nei “I Demoni” e ne “ I fratelli Karamazov” . Il problema della fede, in tutto il suo spessore, affiora in maniera lucida nella mente di ogni ateo, sia inteso come uomo, sia come questione morale nella chiave di compimento […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 10 anni fa in Arte \ Letteratura

Il vuoto incolmabile

la separazione degli amanti nell'Arte

Il vuoto incolmabile

L’Arte accompagna l’uomo attraverso i sentieri dei sensi nell’esplorazione degli itinerari emotivi che nella vita e nella realtà affondano le proprie radici. Attraverso gli occhi l’osservatore scorre una successione di vivide sensazioni trasmesse dall’autore, talvolta esse rivestono un topos, ossia un motivo ricorrente, una sorta di luogo comune. Dimenticatevi i pregiudizi in merito e pensate […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 10 anni fa in Letteratura

Il maledetto Marlowe

da dove nacque - o quasi - il Faust in letteratura

Il maledetto Marlowe

Se non fosse morto in giovane età, secondo l’opinione di molti critici letterari ( inglesi e non), sarebbe divenuto più virtuoso di Shakespeare. Mi riferisco a Christopher Marlowe, morto ventinovenne in circostanze misteriose durante una delle molte risse cui pare fosse avvezzo, probabilmente pugnalato in un occhio. Fu di grande ispirazione per le generazioni successive; […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura