Il Cassola di “Fausto e Anna” e “Gli indifferenti” di Moravia
esempi di realismo e deriva sovrastrutturale del marxismo
A detta del “Gruppo ‘63”, Carlo Cassola (1917-1987), vista la sua preferenza dell’oramai anziano sentimentalismo a discapito del neonato sperimentalismo artistico, fu una perfetta “liala”, celebre autrice di romanzi rosa. Ci fu anche chi lo accusò di aver ucciso il neorealismo e di essere stato un diffamatore della resistenza. Prendendo in considerazione due tra le […]