Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong

la bellezza della fragilità nella violenza del mondo

“Brevemente risplendiamo sulla terra” di Ocean Vuong

A marzo 2020, La Nave di Teseo ha pubblicato Brevemente risplendiamo sulla terra (On Earth We’re Briefly Gorgeous, 2019), romanzo d’esordio – tradotto da Claudia Durastanti ­­­– del poeta vietnamita naturalizzato statunitense Ocean Vuong, già autore della raccolta Cielo notturno con fori d’uscita (2017). Libro che oscilla fra una forma che ricorda l’autofiction, il romanzo […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Piranesi” di Susanna Clarke

“Piranesi” di Susanna Clarke

E Tu. Chi sei Tu? Chi è colui per il quale sto scrivendo? Sei un viaggiatore che è scampato alle Maree e ha attraversato Pavimenti Frantumati e Scale Diroccate per raggiungere questi Saloni? Oppure sei qualcuno che abiterà nei miei stessi Saloni quando io sarò già morto da molto tempo?. Lo chiamano Piranesi, ma lui […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“La carne” di Cristò

«adesso muore solo la gente sana»

“La carne” di Cristò

Pubblicato nel 2016 da Intermezzi e ripubblicato da Neo a fine 2020, La carne di Cristò è un romanzo zombie geniale e assolutamente sorprendente; aggiungerei anche attuale, tristemente attuale. La tragica situazione sanitaria dovuta alla pandemia infatti può fornire il destro a lettori e critici per trovare nel libro anche un traslato di questo paralizzante […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Binari” di Monica Pezzella

due nazioni separate dal desiderio

“Binari” di Monica Pezzella

Tu intanto sai solo che ti stai muovendo su un binario, all’interno di un segmento, non hai un tempo determinabile, puoi andare avanti o indietro quante volte ti pare, far cambiare direzione al convoglio, smontare, rimontare, spostarti in tutti quegli istanti rinchiusi e rimescolare. In Un tram che si chiama Desiderio, dramma di Tennessee Williams […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi

scienza e ritualità dell’identico

“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi

Che l’identità si schiuda a una memoria, cioè che l’uguale in qualche modo divenga, è un paradosso solo apparente. L’assunto di partenza per affrontare i racconti de La memoria dell’uguale di Alfredo Zucchi (Alessandro Polidoro Editore, 2020) è questo: l’id-entità, cioè l’essere qualcosa, non è un fatto conchiuso, ma si colloca in una temporalità, e […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Abbattere i confini con Louis Adamic: una doppia storia del litorale Adriatico

Abbattere i confini con Louis Adamic: una doppia storia del litorale Adriatico

Una cosa oscura, senza pregio (Alegre, 2019) di Andrea Olivieri è un viaggio scomodo, parte da una scatola e da un bambino con il cappello da cowboy in bicicletta, attraversa due vite del Novecento fra Stati Uniti, Italia ed ex Jugoslavia e si conclude con l’ingresso in Europa di una famiglia siriana attraverso la rotta […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 3 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela

una palude di memorie d’amore e d’orrore

“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela

La famiglia di Pascual Duarte è un romanzo dello scrittore spagnolo e premio Nobel Camilo José Cela, riedito recentemente (settembre 2020) dalla casa editrice Utopia. Il romanzo, pubblicato nel 1942 dalla casa editrice spagnola Aldecoa, apre la stagione della letteratura spagnola del dopoguerra (che in Spagna è da intendersi come il periodo che va dalla […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Tra violenza e metaletteratura: “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Tra violenza e metaletteratura: “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Sempre che, piuttosto che la fantasticata infanzia, soggiungeva a volte Mario, non sia il fantasticare stesso il fondamento e l’origine della vita: il donare a sé, con sforzo d’invenzione, nostalgico o eroico che sia, una radice dell’esistenza, e quasi un destino preconizzato, e finalmente una storia, priva dell’attributo della realtà, ma dotato di quello della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Timidi messaggi per ragazze cifrate”

“Timidi messaggi per ragazze cifrate”

Non esco da casa di casa da 1.245 giorni. Non apro la finestra, le persiane e le gelosie da 1.105 giorni. Non parlo in chiaro con mia madre da 1.095 giorni. Sono una persona mite e cattiva che passa il suo tempo a scrivere lettere d’amore, cifrandole, spedendole, aspettando che qualcuno mi risponda. Grot ha […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Giornale dei lavori” di Paolo Barbaro

una contro-storia del progresso umano

“Giornale dei lavori” di Paolo Barbaro

Qualcosa noi portavamo lassù, certo portavamo: una diga, un immenso serbatoio, una centrale per produrre elettricità, nuove forme di vita in quella valle abbandonata da Dio. È una mitologia all’incontrario quella descritta da Paolo Barbaro. Una disamina del concetto di progresso che prende corpo e voce nel centinaio di pagine di Giornale dei lavori, il […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura