Eleonora Reggiori
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Squali al tempo dei salvatori”

«Essere me, e poi di colpo qualcosa di molto più grande di me»

“Squali al tempo dei salvatori”

In lontananza, in cima al versante opposto della valle, era apparsa una lunga fila di luci tremolanti, che si alzavano e si abbassavano muovendosi lungo il crinale. Verdi e bianche, sfarfallanti, saranno state una cinquantina, e guardandole le riconoscemmo per quello che erano: fuochi. Fiaccole. Avevamo sentito parlare degli spiriti che marciavano di notte ma […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Il silenzio” di Don DeLillo

“Il silenzio” di Don DeLillo

L’ultimo, attesissimo, romanzo di Don DeLillo riporta in epigrafe le famose parole di Albert Einstein: «Non so con quali armi si combatterà la Terza guerra mondiale, ma la Quarta guerra mondiale si combatterà con pietre e bastoni». Da qui, l’anima di Il silenzio (Einaudi 2021, traduzione di Federica Aceto). Siamo a Manhattan, anno 2022. A […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Eccetera. Una commedia profetica”

“Eccetera. Una commedia profetica”

Poiché, se tutto era precipitato in questa maniera una volta, c’era il rischio che adesso potesse precipitare ancora […] Il punto era prendersi per primi ciò che si poteva […] Rimaneva comunque in sottofondo il sospetto della possibilità di un enorme disastro. Emilie Rose Macaulay scrive What Not. A Prophetic Comedy nel 1918; una commedia […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

Riflessioni su “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara

la narrazione del post-umanesimo

Riflessioni su “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara

Una vita come tante (traduzione di Luca Briasco, Sellerio, 2016) è un libro da cui non si torna indietro. Perché A Little Life, il best-seller mondiale dell’autrice di origini hawaiane Hanya Yanagihara, non è un semplice romanzo: è un’esperienza che ti entra nelle ossa. In queste pagine si passa attraverso spirali di dolore, benedizioni inattese, […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Le divoratrici” di Lara Williams

“Le divoratrici” di Lara Williams

E se, in realtà, tutti gli spazi fossero restrittivi, tutto il mondo fosse progettato per inibirci, e anche solo esisterci volesse dire infrangere un tabù profondo? Cosa succede se smetti di rimpicciolirti costantemente, tutto il tempo, e invece ti ingrandisci? Forse, per trovare lo spazio necessario a ingrandirti, devi prendertelo. Con il suo primo romanzo, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

Rappresentazione e diversità: “Latte arcobaleno” di Paul Mendez

Rappresentazione e diversità: “Latte arcobaleno” di Paul Mendez

Una delle ultime uscite di Atlantide Edizioni, nella collana Blu Atlantide, è Latte arcobaleno (traduzione di Clara Nubile) di Paul Mendez, classe 1982, nato e cresciuto in Inghilterra. La storia è quella di Jesse McCarthy, di origini giamaicane, cresciuto in una comunità di Testimoni di Geova dalla quale viene immediatamente allontanato una volta che, sballato […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

Legami a corrente alternata: su “Filamenti” di Elisa Biagini

Legami a corrente alternata: su “Filamenti” di Elisa Biagini

Filamento significa legame, propaggine, contrazione; è richiamo visuale alla biologia cellulare – spermatozoi, neuroni, fibrocellule – o subcellulare – miofibrille, dendriti, cromosomi; è anche un termine caro alla tecnologia, con particolare riferimento all’elettrotecnica e ai dispositivi di generazione, accumulo e trasduzione dell’energia. Filamento è una dimensione di connessione, impulso, matrice e derivato, scambio di segnale […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

Se la cicogna pensa di stare allo zoo

"Io non parto più. Le cicogne di Marrakech"

Se la cicogna pensa di stare allo zoo

La famosa invasione degli orsi in Sicilia nacque come gioco tra Dino Buzzati e le sue nipotine. Per le piccole Pupa e Lalla ascoltare lo zio che aggiungeva un pezzo alla sua storia fantastica – e osservarlo mentre realizzava un nuovo disegno – era lo svago del mercoledì, giorno in cui Buzzati si intratteneva a […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Marco Cicirello
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

La rivoluzione in lockdown. “Atto di violenza” di Manuel de Pedrolo

La rivoluzione in lockdown. “Atto di violenza” di Manuel de Pedrolo

«Le rivoluzioni si fanno con la gente per la strada, con disordine. E qui, invece, sembra tutto troppo ordinato». I passanti, infatti, sono così rari che alla polizia sembrano sospetti. I negozi sono chiusi. I mezzi di trasporto vuoti, le fabbriche inattive. Nella città in cui è ambientato Atto di violenza di Manuel de Pedrolo […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura