Susanna Ralaima
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Nuvole di fango

di Inge Schilperoord

Nuvole di fango

Inge Schilperoord è una psicologa forense olandese che ha saputo trasformare in letteratura la sua esperienza lavorativa: dopo aver passato diversi mesi a contatto con una persona accusata di crimini contro un minore ha infatti iniziato a scrivere per liberarsi dal peso di tutto quello che aveva ascoltato e rivissuto. Ideato inizialmente come un racconto, […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo

Presentazione del romanzo d’esordio di uno dei più importanti drammaturghi contemporanei

In un chiaro, gelido mattino di gennaio all’inizio del ventunesimo secolo

Nato a Göttingen, nella Bassa Sassonia, nel 1967, Roland Schimmelpfennig si trova oggi ad essere il drammaturgo tedesco contemporaneo più rappresentato in Germania e in Europa. Salito alla ribalta appena trentenne, con la vittoria dell’Else-Lasker-Schüler-Preise nel 1997 per la sua opera Pesce dopo pesce (Fisch um Fisch), ha continuato ad accrescere la sua fama e […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Kornél Esti di Dezső Kosztolányi

alla scoperta di un capolavoro della letteratura ungherese

Kornél Esti di Dezső Kosztolányi

Dezső Kosztolányi (1885-1936) è stato con ogni probabilità l’autore in lingua ungherese più influente del ventesimo secolo; poeta, giornalista, traduttore, prosatore: la sua esistenza fu quasi interamente dedicata alla pratica delle lettere. Di recente, per il Culturificio è stato recensita la nuova traduzione di quello che è da molti ritenuto il suo romanzo più importante, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Dolore minimo

Il dono dell'indovino Tiresia

Dolore minimo

  Quando nacqui mia madre mi fece un dono antichissimo. Il dono dell’indovino Tiresia: mutare sesso una volta nella vita   Un romanzo in versi che non sembra raccontare un viaggio di transizione, ma una nuova nascita. È il racconto di un dolore minimo che giace in ogni lettore, concepito come mezzo per sondare le ferite, avere cura […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Madonna col cappotto di pelliccia

di Sabahattin Ali

Madonna col cappotto di pelliccia

Arriva oggi nelle librerie, pubblicato da Fazi editore, Madonna col cappotto di pelliccia, romanzo degli anni Quaranta dello scrittore turco Sabahattin Ali. Poeta, maestro e giornalista, in Turchia Sabahattin Ali è considerato uno dei più grandi autori del Novecento, fortemente amato anche a causa del suo fervente impegno politico, che gli costò la prigione e, […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Cui prodest? Quando la libertà vale più di mille parole

"L’isola dei fiori di cappero" di Vito Faenza

Cui prodest? Quando la libertà vale più di mille parole

Al centro di questo splendido libro che mi accingo a recensire, sta un concetto o se volete un valore che da secoli ha dato a pensare a filosofi, teologi, antropologi e a chiunque si occupi di individuare e studiare la natura umana nella sua globalità: stiamo parlando della libertà. Credo che la libertà sia la […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Giovanni Campagnoli
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Niente è vero, tutto è possibile. Avventure nella Russia moderna

di Peter Pomerantsev

Niente è vero, tutto è possibile. Avventure nella Russia moderna

Nel racconto di Sartre “Il muro” il lettore si imbatte nell’interrogativo su cosa possa significare, da un punto di vista prettamente metafisico, il muro. Lo scrittore francese proietta la condizione esistenziale cardine del proprio pensiero su una struttura edilizia; designandogli un senso di angoscia, di morte. Ma il muro può indurre ad un’altra forma di […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Francesco Del Vecchio
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Realismo Capitalista

di Mark Fisher

Realismo Capitalista

L’Oxford Dictionary ha recentemente decretato che la parola del 2018 è “toxic”. Dunque “l’espressione che riflette lo stato d’animo e le preoccupazioni dell’anno in cui ci troviamo e ha il potenziale per distinguersi come un termine culturalmente significativo” è tossico/a. Chimica tossica, mascolinità tossica, relazioni tossiche: queste alcune delle combinazioni principali. Mark Fisher questo 2018 […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Storie di dee dai Carpazi Bianchi

“L’eredità delle dee” di Kateřina Tučhová

Storie di dee dai Carpazi Bianchi

Qualcuno mi protegga da quello che desidero o almeno mi liberi da quello che vorrei. (Vinicio Capossela – In clandestinità)   «Qui la vita non è mai stata facile, lo vedi anche adesso che povertà che c’è, e si fanno tutti in quattro per sopravvivere. E la tua famiglia se la passava particolarmente male. Forse […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Ida o il Delirio di Hélène Bessette

alla scoperta di una maestra dimenticata del romanzo francese del Novecento

Ida o il Delirio di Hélène Bessette

Nata in Francia nel 1918 «obscurément», a sua detta, Hélène Bessette appartiene alla categoria dei grandi scrittori ingiustamente dimenticati già in vita, e rimasti troppo a lungo ai margini degli interessi del pubblico. Tra gli estimatori contemporanei di Bessette figuravano, tra gli altri, Simone de Beauvoir e, soprattutto, Raymond Queneau che fu fautore della collaborazione […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura