Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

F. Scott Fitzgerald e l’Italia

di Antonio Merola

F. Scott Fitzgerald e l’Italia

«(Alla fine penso di aver scritto qualcosa di veramente mio), ma quanto valga questo “mio” è tutto da vedere», così scrive F. Scott Fitzgerald a Max Perkins, suo editor e amico, nell’ottobre del 1924 e oggi, quasi un secolo dopo, l’autenticità e la grandezza di quel valore sono ancora intatte. La prosa fresca ed elegante […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Restiamo così quando ve ne andate

di Cristò

Restiamo così quando ve ne andate

Restiamo così quando ve ne andate, silenziose ed attonite. Restiamo così, quando ve ne andate, noi lettori, inevitabilmente impressionati dalle esperienze umane dei romanzi, quando li finiamo. Ma dentro l’esperta coscienza di un lettore aperto al dialogo letterario, il silenzio delle stanze vuote avrà il sapore di una leggera brezza che si posa impercettibile sulle […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

L’affare Mayerling

di Bernard Quiriny

L’affare Mayerling

“L’affare Mayerling” di Bernard Quiriny è il libro più recente dello scrittore belga, edito in Italia da L’Orma (casa editrice di riconosciuto valore, che vanta in catalogo autori come Volodine e Annie Ernaux). Di solito mi sforzo di mantenere le recensioni impersonali, ma stavolta sento di dover fare una piccola digressione legata alla mia vita. […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Kader Abdolah

Uno scià alla corte d’Europa

Kader Abdolah

Mai quanto oggi il mercato editoriale si è trovato ad offrire una quantità così vasta di autori titoli da spiazzare completamente i più volenterosi dei lettori che, entrati in una libreria (una seria, fornita di opere di un certo spessore, si intende) davanti allo scaffale delle novità editoriali si troverebbero smarriti di fronte a una […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Meglio sole che nuvole

Leggere Ovidio a Miami

Meglio sole che nuvole

«Si diventa ciò che si era destinati a essere; si diventa ciò che si è realmente. Non volevi essere di pietra? O di vetro, o di cromo?»   Il romanzo, recentemente pubblicato in Italia da NNEditore, di Jane Alison Meglio sole che nuvole (orig. Nine island, trad. it. a cura di Laura Noulian) è un […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Farabeuf

Salvador Elizondo

Farabeuf

Ricordi, ricordi, ricordi. I ricordi come un’ossessione, i ricordi come un compito da terminare. Impossibile da terminare. I ricordi della storia di Farabeuf, il grande chirurgo che ricuce e amputa, e della sua amante. È uscito per LiberAria, collana Phileas Fogg, Farabeuf, uno dei capolavori della letteratura messicana. È di Salvador Elizondo, autore poliedrico e […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marius Ghencea
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Blaise Cendrars

lo spirito di un’epoca

Blaise Cendrars

Ripubblicato dopo tanto tempo, torna in libreria per i tipi di Adelphi Moravagine dello scrittore svizzero naturalizzato francese Blaise Cendrars (1887-1961) tradotto in modo magistrale da Leopoldo Carra. Moravagine uscito nel 1926 è il frutto di un ossessione: esorcizzare un fantasma, liberare lo sfogo che più l’uomo tiene a freno, il nostro orrido, l’orrore dell’essere. Il […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Quando lo sport diventa miracoloso

Le sorelle misericordia di Marco Ciriello

Quando lo sport diventa miracoloso

Quando ho cominciato a leggerlo, ho subito capito che Le sorelle misericordia di Marco Ciriello (Edizioni Spartaco, 2017) mi avrebbe lasciato senza fiato. E così è stato. Più continuavo a sfogliare le pagine e più mi appassionavo al racconto; più leggevo e più mi immedesimavo nelle due protagoniste al centro della storia, Laura e Cristiana. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Visto si stampi. Nove vicende editoriali

di Gabriele Sabatini

Visto si stampi. Nove vicende editoriali

Il discorso intorno al libro nasce prima della sua pubblicazione, quindi crea per il pubblico delle aspettative che precedono una lettura già condizionata, anche inconsapevolmente, da questo lavoro sotterraneo. Da editori, critici, grafici e da tutti gli abitanti del sottosuolo editoriale, un libro viene pensato alle spalle di un lettore che al contrario, teoricamente, dovrebbe […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni \ Storia

Francesco Boer, Favole della Grande Guerra

Francesco Boer, Favole della Grande Guerra

Storie bizzarre, quasi incredibili – ma d’altronde non è incredibile anche l’eroica tragedia di quell’immane guerra?(dall’Introduzione, p.9) Molti fra quelli che tornarono dalla guerra dissero di aver visto l’inferno; ma io ho guardato il diavolo negli occhi, e non lo intendo in senso figurato! (Sig. Virgilio Dal Pra di Belluno – registrazione del 16 aprile […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura