Culturificio
pubblicato 5 giorni fa in Recensioni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

È… uno struzzo? – dice qualcuno.    No – risponde Pelle sorridendo infinitamente. – È un casuario. È giugno e a Torino Isa M., studentessa di lettere, organizza una festa nella villa dei suoi genitori. Musica, alcol, cibo, droga, sigarette, tresche, sesso. Una serata come tante, tra universitari. Arrivano compagni di corso, amici, conoscenti e […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 settimane fa in Cinema e serie tv

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Lo vediamo dall’alto. All’inizio, l’inquadratura è a volo d’uccello, osserviamo un parcheggio, alcune macchine in sosta. Poi, mano a mano che la camera scende verso il basso, zoomando, lo mettiamo a fuoco. Eccolo lì. Non è più un puntino indistinto, ma è Eddie Miller (Stephen Graham), padre di Jamie Miller (Owen Cooper), tredicenne accusato dell’omicidio […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Di parola in parola

Tommaso Giartosio – mare

Tommaso Giartosio – mare

Lo scrittore Tommaso Giartosio ci parla di “mare”, una parola che per l’autore ha assunto una connotazione “terribile” in questi anni di “grandi naufragi”  Userò questo spazio per fare il punto su una parola – mare – che mi sta molto a cuore, soprattutto ora che, lo confesso, sto chiudendo una silloge poetica a cui […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Recensioni

“Malbianco” di Mario Desiati

“Malbianco” di Mario Desiati

C’è una pianta che infesta e uno scrittore che fiorisce in Malbianco (Einaudi 2025), ultima opera di Mario Desiati. Il romanzo, scritto con una prosa magistrale, è ricco di immagini che attingono al campo semantico della botanica. Piante, fiori, alberi e un intero bosco fanno da sfondo alla vicenda di Marco Petrovici, alter ego dell’autore, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Letteratura

“Atti umani” di Han Kang

humanitas, crudeltà e persistenza della memoria

“Atti umani” di Han Kang

Homo sum, humani nihil a me alienum puto [Sono un uomo, niente di ciò che è umano è a me estraneo]. Già nel II Secolo a.C. Terenzio incasella in maniera così precisa l’aggettivo “umano”, rivelando le connotazioni positive dell’humanitas e un suo certo grado di superiorità morale, ovvero ciò che ci distingue dagli altri animali. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Cinema e serie tv

«Make Italy great again!»

considerazioni sul Mussolini di Joe Wright

«Make Italy great again!»

Sulla miniserie televisiva di Joe Wright M – Il figlio del secolo, tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, è già stato detto e scritto di tutto. Se ne sono occupati, tra gli entusiasti, la Repubblica, il Corriere della Sera, Rolling Stone Italia e Wired Italia, mentre altri, come Il Nord Est e Libero, hanno mostrato […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

le majare di Alicudi

Marta Lamalfa, “L’isola dove volano le femmine”

Il romanzo d’esordio di Marta Lamalfa (Neri Pozza) accende una luce su un fatto realmente accaduto sull’isola siciliana Alicudi: le allucinazioni collettive provocate da un fungo chiamato ergot che aveva infestato le piante di segale. 1903 e siamo ad Alicudi, Caterina, la figlia più grande della famiglia Iatti, guarda il corpo gelido della sorella, dicono […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Di parola in parola

Fiume – Adrián N. Bravi

Fiume – Adrián N. Bravi

Lo scrittore Adrián N. Bravi ci parla di “fiume”, una parola cruciale nella sua vita e in tante storie che ha raccontato In spagnolo, la lingua della mia infanzia, la parola río (ovvero fiume), dal latino rivus, con una caduta della v intervocalica, per cui diventa rius, significa piccolo corso d’acqua o ruscello. Sono tanti […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Popoff” di Graziano Gala

o la ricerca dell’origine

“Popoff” di Graziano Gala

Un bambino bussa in piena notte alla porta del vecchio Cimino, in un paese senza nome, e con una lingua rotta e assurda chiede una sola cosa: Mi scu-ci ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?. L’ultimo romanzo di Graziano Gala, pubblicato da minimum fax (esordio con Sangue di Giuda, 2021,sempre per minimum) è tutto in […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Di parola in parola

Mancanza – Alessandra Minervini

l’abracadabra della scrittura

Mancanza – Alessandra Minervini

La scrittrice Alessandra Minervini ci parla di “mancanza”, elemento cardine della sua narrativa. La MANCANZA è il perno sentimentale di ciò che scrivo e (soprattutto) di ciò che non scrivo. È la parola che mi guida pure nella vita di lettrice. Quando un romanzo mi ipnotizza, ci vivo letteralmente dentro. E succede perché prima di […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura