Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Macaco”: un’epica di normalità

“Macaco”: un’epica di normalità

Diamo nomi alle cose per le differenze. Anche a noi, ci diamo nomi. Per comodità. Dei protagonisti di questa storia conosciamo solo i soprannomi. Macaco, infatti, è come lo chiamano gli altri, ma a lui non dispiace. Abita da solo con le sue due gatte, gioca a basket, fuma la pipa e per guadagnarsi da […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 mese fa in Recensioni

“Orbital” e l’illusione del quassù

bellezza, ambiente e guerra nello spazio

“Orbital” e l’illusione del quassù

La Terra è bellissima da quassù. Siamo a bordo di una stazione spaziale, o forse siamo solo tra le pagine di Orbital, romanzo non-romanzo di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize 2024, tradotto in italiano da Gioia Guerzoni per NNE. Sedici orbite, quattro astronauti e due cosmonauti ruotano placidamente attorno al pianeta Terra, che appare […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 mesi fa in Cinema e serie tv \ Recensioni

“Senza sangue” Jolie – Baricco

una storia, due prospettive

“Senza sangue” Jolie – Baricco

Come si supera un trauma così grande da definire una vita intera? Esiste una strada che conduca fuori dai nostri inferni personali? E cosa troviamo dall’altra parte, se questi sono ciò che ci ha generato e dato forma? Queste sono le domande alle quali prova a dare una risposta Senza Sangue, racconto lungo di Alessandro […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Di parola in parola

Petricore – Cristò

tra esattezza e ambiguità

Petricore – Cristò

Lo scrittore Cristò ci parla di petricore, una parola evocativa che rappresenta in modo efficace la sua idea di letteratura Mi piacciono le parole molto precise. Mi piacciono anche le parole ambigue. Le parole che preferisco sono, quindi, quelle che sanno essere estremamente precise pur mantenendo un’ambiguità potenziale; parole che significano una cosa sola, proprio […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Letteratura \ Recensioni

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

“Il crepuscolo dei pensieri” di E.M. Cioran

Fra i pensatori più enigmatici e ammalianti del Novecento c’è sicuramente Emil Cioran, detto anche Emil Michel, che ci ha lasciato in eredità i suoi lucidi virtuosismi, tra nichilismo e religione. Difficile inquadrarlo proprio perché fuori dagli schemi. Lo scorso settembre è arrivato Il crepuscolo dei pensieri, grazie all’editore che ha portato in Italia gran […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 mesi fa in Recensioni

“Portugal” di Cyril Pedrosa ovvero l’arte delle piccole cose

“Portugal” di Cyril Pedrosa ovvero l’arte delle piccole cose

Tre capitoli, tre uomini, tre fermate durante un viaggio a ritroso alla ricerca di sé stessi e delle proprie radici. Nella canicola dell’estate del 1976 in una stazione di servizio Antar, dall’altoparlante un motivetto pubblicitario annuncia che il calciatore Michel Platini beve Fruité. Su un lato del bancone c’è un espositore di Chupa Chups e […]

Continua a leggere · 29 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Recensioni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

“Festa con casuario”: la confusione dei vent’anni

È… uno struzzo? – dice qualcuno.    No – risponde Pelle sorridendo infinitamente. – È un casuario. È giugno e a Torino Isa M., studentessa di lettere, organizza una festa nella villa dei suoi genitori. Musica, alcol, cibo, droga, sigarette, tresche, sesso. Una serata come tante, tra universitari. Arrivano compagni di corso, amici, conoscenti e […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 mesi fa in Cinema e serie tv

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Quanto siamo fragili: su “Adolescence”

Lo vediamo dall’alto. All’inizio, l’inquadratura è a volo d’uccello, osserviamo un parcheggio, alcune macchine in sosta. Poi, mano a mano che la camera scende verso il basso, zoomando, lo mettiamo a fuoco. Eccolo lì. Non è più un puntino indistinto, ma è Eddie Miller (Stephen Graham), padre di Jamie Miller (Owen Cooper), tredicenne accusato dell’omicidio […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Di parola in parola

Tommaso Giartosio – mare

Tommaso Giartosio – mare

Lo scrittore Tommaso Giartosio ci parla di “mare”, una parola che per l’autore ha assunto una connotazione “terribile” in questi anni di “grandi naufragi”  Userò questo spazio per fare il punto su una parola – mare – che mi sta molto a cuore, soprattutto ora che, lo confesso, sto chiudendo una silloge poetica a cui […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 mesi fa in Recensioni

“Malbianco” di Mario Desiati

“Malbianco” di Mario Desiati

C’è una pianta che infesta e uno scrittore che fiorisce in Malbianco (Einaudi 2025), ultima opera di Mario Desiati. Il romanzo, scritto con una prosa magistrale, è ricco di immagini che attingono al campo semantico della botanica. Piante, fiori, alberi e un intero bosco fanno da sfondo alla vicenda di Marco Petrovici, alter ego dell’autore, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura