Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Qualche riflessione su “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” di Leonardo Sciascia

sulle tracce di un sogno troppo reale

Qualche riflessione su “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” di Leonardo Sciascia

Intercalato nel trittico semisaggistico di ricostruzione storico-giudiziaria composto da La scomparsa di Majorana (1975), I Pugnalatori (1976) e L’affaire Moro (1978), Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, pubblicato nel 1977 (ora Adelphi), è sicuramente il romanzo più singolare e personale di Leonardo Sciascia. Costruito come una parodia interiorizzata, consapevole e dunque riuscita del “conte […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Girard gruppo studi

Platone e Aristotele

all’origine degli approcci al mito

Platone e Aristotele

Nell’articolo Cos’è il mito abbiamo mostrato come una definizione piuttosto che un’altra del mito condizioni la sua lettura (anche se si tende a credere che accada l’opposto, che la definizione venga dopo la lettura). Dopo aver interrogato le definizioni è opportuno interrogare la loro origine. È noto che nella Repubblica Platone “espelle” dalla sua città […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Djuna Barnes

Djuna Barnes

  Conosciuta soprattutto per Nightwood (1936), Djuna Barnes (1892-1982) trascorse gli ultimi quaranta anni della sua vita a scrivere poesie in un isolamento autoimposto, nel piccolo appartamento di Greenwich Village. Sebbene fra i grandi scrittori modernisti, Barnes non ha mai raggiunto la fama dei suoi contemporanei, T. S. Eliot, Virginia Woolf, William Faulkner, né ancora […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Conversazione con Remo Rapino

su "Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio"

Conversazione con Remo Rapino

Un po’ cocciamatte e un po’ poeta, Bonfiglio Liborio. Il primo a detta di «tutto sto cazzone di paese» dove è nato, innominata città abruzzese affacciata sull’Adriatico. Ma pure a detta sua, che lo sa bene, «e mica da mò», di averci una coccia che è «na matassa sgarbugliata fuori di cervello». Il secondo, invece, […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Noriko’s Dinner Table

Noriko’s Dinner Table

Noriko’s Dinner Table (2005) è un’opera collocata in un momento preciso della filmografia di Sion Sono; prende infatti le mosse dagli avvenimenti di un’altra opera cruciale del regista, Suicide Club (2001). Si presenta come un’acuta e perversa riflessione sui ruoli e le dinamiche affettive nella famiglia giapponese di fine millennio, luogo in cui non è […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista a Giorgia Tribuiani

su “Guasti”, Voland (2018)

Intervista a Giorgia Tribuiani

Gianluca Garrapa: «Un nuovo amore? Ho paura a dirlo. Ho paura di scoprire che non si tratti di amore, ma di un’altra dipendenza. E l’amore non è anche questo?» La trama di Guasti è presto detta, semplice, quanto geniale: il compagno di Giada, noto fotografo di fame internazionale, dona il suo corpo all’arte della plastinazione […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Slide – Paolo Albani

Slide – Paolo Albani

Slide, sinonimo di diapositiva, dal verbo inglese “scivolare, scorrere”, evoca una successione programmata che ricorda la struttura del romanzo  Lo scrittore Paolo Albani ci parla di slide, «proiezioni del nostro approccio visionario» alla realtà, «sorta di vaneggiamento» che definisce anche la letteratura Non so se avete mai visto le parole quando fanno lo slalom su […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Tra immagini e parole

Una questione privata

(Beppe Fenoglio/Paolo e Vittorio Taviani)

Una questione privata

Le parole di Fenoglio solcano una linea immaginaria che divide il tempo tra passato e presente. La guerra ha cambiato gli animi di chi l’ha vissuta e, soprattutto, di chi l’ha combattuta sperando di liberare il proprio Paese. Il giovane Milton è ormai segnato dall’esperienza e, divenuto da tempo un partigiano “badogliano”, sente la necessità […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Su “Leggenda privata” di Michele Mari

Su “Leggenda privata” di Michele Mari

Si può parlare di un libro come Leggenda privata? Come è possibile anche solo spiegare per quali motivi è un buon libro e per quali ragioni vale la pena leggerlo? È un libro che va oltre l’intimità di una autobiografia, oltre anche le confessioni di un’intervista, rimane sotto il livello dell’empatia, non ti permette di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Altro

Una riflessione sulla lettura e sulla scuola a partire da Marcel Proust

Una riflessione sulla lettura e sulla scuola a partire da Marcel Proust

Vi hanno mai detto che leggere è divertente? Provate a pensarci seriamente. È una cosa che si sente dire pochissimo, anche e soprattutto a scuola: siano stati buoni o cattivi gli insegnanti che avete avuto, provate a pensare quanto raramente avete sentito promuovere la lettura come attività divertente. Anche le sacrosante campagne di promozione della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura