Magia, superstizione e religione nella Grecia tardo-antica
Vigrino e la moglie sventurata
La parola “magia” entrò a far parte del vocabolario greco in seguito ai contatti con la Persia: da principio, secondo la religione zoroastriana, il mago era un sacerdote esperto in pratiche taumaturgiche e astrologiche; Erodoto, in particolare, (Storie I, 101) informa che i maghi appartenevano ad una società segreta deputata a svolgere, per conto del […]