Giulia Mattioni
pubblicato 7 anni fa in Arte

Francesco Hayez

un romantico neoclassico

Francesco Hayez

Nella mia lunga carriera, nella quale dipinsi più di trecento tele, trovai sempre che l’artista deve tremare davanti al vero, che non si riesce mai a raggiungere Possiano affermare con sicurezza che Francesco Hayez rappresenti il caposcuola in pittura del nostro Romanticismo perché nessuno meglio di lui ha saputo tradurre in immagini quella “idealizzazione del […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista a Liberascienza

Intervista a Liberascienza

Aboliamo anzitutto le definizioni! Il progetto portato avanti dall’associazione culturale Liberascienza (qui il sito: http://www.liberascienza.it) non ha confini. Dalle loro intenzioni emerge la volontà di proporre la cultura nel suo senso più esteso, senza vincoli di settore: andando oltre la tradizione che scinde gli interessi culturali tra i poli umanistico e scientifico. Liberascienza infatti approccia […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Ilenia Giambruno
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Lamia: demone o donna?

la rivisitazione di John Keats

Lamia: demone o donna?

La leggenda di Lamia affonda le sue radici nel mito dell’antica Grecia quando Zeus, nel suo vagare tra i mortali, si innamorò della regina di Libia: la bella Lamia, appunto, figlia di Poseidone. Era, moglie di Zeus, venuta a conoscenza dell’ennesima prova di infedeltà del marito e accecata dalla gelosia, scatenò la sua rabbia sul […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Uno svedese alla corte di Costantinopoli?

Probabili ricostruzioni biografiche dietro l’ignota figura di Suida

Uno svedese alla corte di Costantinopoli?

La storiografia accademicamente diffusa c’impone di seguire gli eventi storici in maniera separata, dimenticando -spesse volte- che la storia è soltanto una costruzione del pensiero umano e che la realtà non ha fratture tra un prima e un dopo. La lezione da sempre appresa, propria della scienza, è che la storia sia una dimensione, una […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista agli Opa Cupa

Intervista agli Opa Cupa

Il Culturificio ringrazia gli Opa Cupa per questa piacevole intervista, sperando che all’interno del panorama culturale, musicale italiano, le idee meritevoli vengano sempre prese in considerazione.   Innanzitutto, per cominciare, una domanda che potrebbe sembrare banale, ma suscita in ogni caso la nostra curiosità. Qual è la storia dietro al vostro nome, Opa Cupa? La […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Ivo Andrić e il ponte sulla Drina

un viaggio letterario dentro la Bosnia

Ivo Andrić e il ponte sulla Drina

E così sulla porta, in mezzo al cielo, al fiume e alle montagne, una generazione dopo l’altra apprendeva a non compiangere oltre misura ciò che la torbida acqua si portava via. In tutti penetrava la spontanea filosofia della cittadina: che la vita è un miracolo impenetrabile, perché si consuma e si disfà incessantemente, eppure dura […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Saffo racconta la malattia d’amore

sensibilità profonda e poliedrica di un' antesignana della letteratura mondiale

Saffo racconta la malattia d’amore

La biografia di Saffo, nata a Ereso (Lesbo), intorno alla seconda metà del VII secolo a.C, è per molti versi lacunosa e per molti altri eccessivamente viziata da informazioni leggendarie o fittizie. In effetti è poco chiaro se, e in quale misura, i dati di cui si dispone oggi siano affidabili, per il fatto che, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Ilenia Giambruno
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

La Ballata del Vecchio Marinaio

tradurre il microcosmo del testo poetico

La Ballata del Vecchio Marinaio

Inafferrabile ed effimera, la poesia è il testo letterario che, come dice Andrea Zanzotto, “vuol essere un po’ di tutto: musica, pittura, logos, corpo; insomma, ha infinite pretese”. Ma come fare se la poesia è scritta in una lingua diversa dalla nostra? Molto spesso consideriamo poco chi ci aiuta a raccogliere il meglio dalla letteratura […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Federica Guglielmi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Eco e Narciso

Eco e Narciso

Voci spezzate. Frasi inconcluse e inconcludenti. Gemiti di fiato. Un’eco di frasi non dette. Quella parola in più che avrebbe cambiato tutto. Quante volte ce lo siamo detti? Se avessi detto questo. Ho taciuto troppo a lungo. Quella parola avrebbe potuto cambiare tutto. Autocondanne lesive e martellanti, troppo spesso prive di razionalità. Turbamenti dell’anima che […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Gilles Deleuze e la filosofia del cinema

Quello proposto da Gilles Deleuze nel 1984 è uno dei paralleli filosofici più azzardati ma a mio avviso tra i più affascinanti: l’incontro tra la filosofia e il cinema. Il mondo della filosofia e quello del cinema, sono solo apparentemente lontani anni luce, infatti l’una è creatrice di riflessioni astratte e complesse, l’altro è invece […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura