Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Altro

‘Alle cose stesse’

Husserl e la fenomenologia

‘Alle cose stesse’

«Sin dai suoi primi inizi la filosofia ha avanzato la pretesa di essere scienza rigorosa e, precisamente, la scienza in grado di soddisfare le più alte esigenze teoretiche e di rendere possibile in prospettiva etico-religiosa, una vita regolata da pure norme razionali. (…) In nessuna epoca del suo sviluppo la filosofia è stata in grado […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Giovanni Aversente
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Everyday tips

La forma e la sostanza. Conoscenza e Intelligenza a confronto.

La forma e la sostanza. Conoscenza e Intelligenza a confronto.

L’apparenza ormai è uno dei connotati dell’epoca in cui viviamo, quasi un requisito ineludibile che fonda le basi della società. Un requisito che ha l’obiettivo precipuo di creare una parvenza di realtà, di dissimulare qualcosa per nascondere il reale contenuto dell’essenza. E questo avviene praticamente in ogni campo, in qualunque momento e condiziona qualsiasi persona: […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura

La musica nei romanzi di Jonathan Coe

La musica nei romanzi di Jonathan Coe

Jonathan Coe è un autore molto conosciuto e amato in Italia: i suoi romanzi sono delle fotografie spietate e satiriche dell’Inghilterra, scattate attraverso gli occhi dei numerosi personaggi che compaiono e si rivelano al lettore pagina dopo pagina, spesso riproponendosi in successivi libri. Due sono le passioni che hanno sempre contraddistinto la vita del celebre […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Ilenia Giambruno
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Di amori difficili e notti bianche: Calvino incontra Dostoevskij

Di amori difficili e notti bianche: Calvino incontra Dostoevskij

Persone sbagliate, momenti adatti. Momenti sbagliati, persone adatte. Amori difficili e notti bianche. Sul tema dei rapporti amorosi si sono espressi, seppur in momenti diversi, due scrittori che, per motivi chiaramente cronologici, non sono mai entrati in contatto: il russo Fëdor Dostoevskij (1821-1881) e l’italiano Italo Calvino (1923-1985). Viaggiano in epoche differenti e su binari […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Charlotte Brontë

a duecento anni dalla nascita della scrittrice di Jane Eyre

Charlotte Brontë

Nel Natale di Roma del 1816 nacque la scrittrice che rivoluzionò il panorama letterario dell’Inghilterra vittoriana. È Charlotte Brontë, sorella maggiore di Emily e Anne, rispettivamente autrici di Jane Eyre, Cime tempestose, e Agnes Grey. Delle tre sorelle forse la più famosa resta Emily, per la fortuna che ebbe il suo romanzo amoroso, ma ciò […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 8 anni fa in Everyday tips

Le dissonanze cognitive

o sul perché, alle volte, ti sei sentito messo alle strette da te stesso

Le dissonanze cognitive

Era il 1957, nelle radio americane spopolavano le hit di Elvis e Leon Festinger iniziava a parlare della teoria della “dissonanza cognitiva” nell’ambito della psicologia sociale. Uno dei punti fondamentali di questa teoria consiste nel fatto che, probabilmente, noi esseri umani tendiamo a sentirci a disagio nel momento in cui nella nostra mente si insinua […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Giulia Mattioni
pubblicato 8 anni fa in Arte

George Seurat

il pittore-scienziato del postimpressionismo

George Seurat

L’opera di Seurat nasce all’insegna del rigore, della logica, della ricerca e del metodo. Un atteggiamento continuo, ossessivo che, nella breve ma intensa parabola di una dozzina di anni, gli consente di divenire il maestro riconosciuto, ed è Van Gogh stesso ad ammetterlo, della nuova generazione che succede all’impressionismo. Riservato, orgoglioso, restio a esprimere qualsiasi […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Altro

“La filosofia del salto”: Søren Kierkegaard

“La filosofia del salto”: Søren Kierkegaard

Punto di partenza dell’analisi kierkegaardiana è la concezione dell’uomo: come Johann Schmidt, meglio noto come Max Stirner, che definì l’uomo reale, contingente come l’ “Unico”, così Kierkegaard definisce l’essere umano nella sua singolarità e individualità. L’essere umano particolare, quindi, non l’Uomo come concetto generico. Ciò però non deve ingannare l’uomo, poiché ognuno di noi, afferma […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

Canova vivifica il mito di Venere e Adone

Canova vivifica il mito di Venere e Adone

Tu, amore mio, cerca di evitare quelle belve che non offrono le spalle in fuga, ma il petto per combattere, perché il tuo ardimento non sia di danno ad entrambi. Queste sono, nelle Metamorfosi di Ovidio, le ultime parole che Venere rivolge all’amato Adone prima della sua fatidica morte. Parliamo di un mito che ha […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura