Arianna Fontanot
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

La Chanson de Roland e la percezione indoeuropea del mondo

l'indagine di Dumézil

La Chanson de Roland e la percezione indoeuropea del mondo

La versione più antica che possediamo della Chanson de Roland è contenuta in un manoscritto di Oxford, citato comunemente come O, e datato al secondo quarto del XII secolo; il testo tuttavia viene fatto risalire alla fine dell’XI secolo. La leggenda ha un fondo di verità storica, che conosciamo a partire da fonti arabe e […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

De-realtà: l’Io pietrificato in un mondo capovolto

De-realtà: l’Io pietrificato in un mondo capovolto

In Frammenti di un discorso amoroso (Einaudi, 1979, pp. 73-76) Roland Barthes definisce «de-realtà» la «sensazione di assenza, di riduzione di realtà, provata dal soggetto amoroso nei confronti del mondo». È quando l’individuo è intrappolato in un limbo esistenziale, da cui l’angoscia gli impedisce di fuggire: vede e non vede, agisce e non agisce, parla […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Altro

La nuova forma di “Gomorra – la serie”

La potenza della comunicazione alla base della consapevolezza del pubblico. Nuovi linguaggi e nuovi ruoli.

La nuova forma di “Gomorra – la serie”

Secondo alcune voci della recente critica mediatica, la tv oggi è capace di includere categorie un tempo appartenenti alla letteratura, in formule di multimedialità e interattività completamente diverse. Il caso delle serie tv, spesso grandi successi, è emblematico: alcuni sceneggiati sono capaci di comprendere spaccati di realtà che neppure la migliore letteratura non-fiction saprebbe riprodurre, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Peppe Giorgianni
pubblicato 9 anni fa in Altro

Andrea Pazienza

ovvero l’arte non ammette scale

Andrea Pazienza

Il Paz, così come firma le sue innumerevoli tavole, nasce a San Benedetto del Tronto sessant’anni orsono. Andrea Pazienza ha 60 anni? No! Risulta difficile persino immaginarlo a 60 anni. E infatti, come da corso comune alle numerose rock/life star che hanno illuminato il secolo scorso, Andrea ci abbandona a soli 32 anni, in esilio […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 9 anni fa in Arte

Il seducente universo femminile di Gustav Klimt

Il seducente universo femminile di Gustav Klimt

Nell’avvolgente seduzione dei quadri di Gustav Klimt raramente appaiono figure maschili. Nel tripudio decorativo di ori e fitte trame, sono le donne le vere protagoniste. L’ideale estetico attraverso il quale Klimt trasfigura l’universo femminile è saldamente legato alle dinamiche della seduzione, del peccato e della voluttà. Le donne assumono con disinvoltura pose plastiche e accattivanti, […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Calvino e le Città Invisibili

Calvino e le Città Invisibili

Così viaggiando nel territorio di Ersilia incontri le rovine delle città abbandonate, senza le mura che non durano, senza le ossa dei morti che il vento fa rotolare: ragnatele di rapporti intricati che cercano una forma Queste parole concludono l’immagine descritta da Calvino della città di Ersilia, una delle cinquantacinque Città invisibili descritte dall’autore, ciascuna […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte \ Letteratura

Édouard Manet illustra Edgar Alla Poe

Édouard Manet illustra Edgar Alla Poe

L’influenza della letteratura di Poe sugli intellettuali francesi dell’Ottocento è forte: si pensi a Baudelaire, che lavora sulle poesie e sui racconti, oppure a Mallarmé, traduttore in lingua francese de Il Corvo. Anche da un punto di vista biografico, di esperienza personale e stile di vita, il poeta americano venne considerato un precursore dei maledetti: […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Quer pasticciaccio brutto de Dino Campana

Una Cometa di Halley nel cielo del primo novecento

Quer pasticciaccio brutto de Dino Campana

Nonostante l’apparente forzatura, l’allusione del titolo (che Carlo Emilio Gadda avrebbe, si spera, perdonato) si presta bene a definire un fenomeno – quello di Dino Campana, il poeta pazzo marradese – verso il quale generazioni di studiosi si sono accostati con più di un grattacapo. Questo perché la vicenda intellettuale di Campana rappresenta per il […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

La divagazione misogina del Boccaccio

breve riflessione a proposito delle donne e del matrimonio

La divagazione misogina del Boccaccio

Il cavallo, l’asino, il bue, il cane, anche i servi più vili, i vestiti perfino, le pentole, la panca di legno, un bicchiere, un orciolo di terracotta, prima si provano e poi si comprano: soltanto la moglie non viene mostrata, affinché non dispiaccia, prima che sia sposata. Nel corso della stesura del Trattatello in laude […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

Galleria di Alessandro VII

uno dei tesori del Quirinale

Galleria di Alessandro VII

Per poter comprendere l’ecletticità, lo stupore che attanaglia lo spettatore al cospetto della celeberrima galleria di Alessandro VII, all’interno del Quirinale, bisogna attraversare circa trecento anni di storia che videro il palazzo sorto sul colle dell’antica sede del culto di Quirino, come grande partecipatore del processo artistico della Roma papale. Nasce come vigna della famiglia […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura