Peppe Giorgianni
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

L’egoismo esistenziale di Mersault, lo straniero di Albert Camus

l’inscindibile legame tra assurdo e reale

L’egoismo esistenziale di Mersault, lo straniero di Albert Camus

Romanzo tra i più celebri della letteratura occidentale del secolo scorso, inserito, addirittura, dal quotidiano Le Monde al primo posto tra i più imperdibili romanzi del secolo scorso, Lo Straniero, scritto da Albert Camus e pubblicato nel 1942, raggiunge un acme espressivo raramente rintracciabile in qualsiasi altro scritto. Lo stile caustico e serrato dell’opera, i […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Il processo a Flaubert, un chirurgo letterario

Il processo a Flaubert, un chirurgo letterario

È la fine del 1856 quando su La Revue de Paris viene pubblicato a puntate il romanzo Madame Bovary. Il suo autore, l’allora trentacinquenne Flaubert, scrive già da quasi vent’anni, ma è questo romanzo ad attribuirgli grande fama, soprattutto per la scostumatezza e l’ immoralità del contenuto che desta non poche polemiche. La Revue de […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Giulia Mattioni
pubblicato 8 anni fa in Arte

Gli autoritratti di Rembrandt

Gli autoritratti di Rembrandt

Nessun altro artista ci ha lasciato un numero di autoritratti così vasto quanto Rembrandt; il suo volto è noto da almeno trenta acqueforti, dodici disegni e da oltre quaranta dipinti, non commissionati né destinati a facoltosi protettori, ma eseguiti per sé stesso. Uomo di profondissime e complesse riflessioni, Rembrandt si interrogò precocemente anche sul proprio […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Pandora: donna di Terra

Pandora: donna di Terra

Con l’espressione “aprire lo scrigno di Pandora” si allude metaforicamente allo scatenarsi di una serie di eventi negativi che, una volta svelati, non trovano soluzione. Pandora è il mezzo per il quale si scaglia sugli uomni un male sconfinato ed irreversibile e, per quanto nota (o forse proprio per questo), inizialmente Esiodo, che costituisce la […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La poetica dell’esistenza

Walt Whitman

La poetica dell’esistenza

Io celebro me stesso, io canto me stesso, e ciò che io suppongo devi anche tu supporlo perché ogni atomo che mi appartiene è come appartenesse anche a te. (W. Whitman, Leaves of Grass – Song of Myself, 1) È il 1855 quando il trentaseienne Walt Whitman pubblica la prima edizione di Foglie d’erba, il […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 8 anni fa in Everyday tips

Storia superficiale e semiseria su come funzionano gli esseri umani

Sul perché non è detto che chi nasce tondo non possa morire quadro

Storia superficiale e semiseria su come funzionano gli esseri umani

Uno dei problemi più grossi della psicologia dello sviluppo e della pedagogia di un po’ di tempo fa consisteva nel decidere se i bambini nascessero già in qualche modo strutturati – e se sì, da cosa? – oppure fossero una tabula rasa su cui l’educatore e, in generale, la società, potesse imprimere senza alcun problema […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura \ Storia

Donne e potere nella Grecia classica

Donne e potere nella Grecia classica

Tra i temi più dibattuti ed approfonditi nello studio della civiltà classica, ve n’è uno che riveste un’importanza capitale: il ruolo e la posizione della donna nella società greca. È un tema molto complesso e allo stesso tempo molto affascinante che ha portato due colossi dell’epoca a scrivere opere su ciò. Parliamo di Aristofane, commediografo, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Kafka e la critica italiana

Kafka e la critica italiana

Franz Kafka avrebbe voluto distruggere quasi la totalità della sua opera ed è una nostra fortuna che Max Brod, amico intimo, primo esegeta nonché esecutore testamentario, non abbia rispettato le sue volontà. Per via della complicata vicenda editoriale e del ritardo dei nostri traduttori è soprattutto dalla metà del secolo scorso che la critica letteraria […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura

Sofocle e l’eroe consapevole: ora capisco

Sofocle e l’eroe consapevole: ora capisco

L’alone di mistero che avvolge la figura del drammaturgo è causa di molte incertezze circa la sua biografia ma non si può dire lo stesso per il metodo e lo stile. La critica è sostanzialmente concorde nell’affermare che l’eroe di Sofocle è il primo personaggio moderno nella storia del teatro. Una prima, importantissima, caratteristica è […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Altro

Dio o la Natura: il panteismo tra filosofia e religione

Dio o la Natura: il panteismo tra filosofia e religione

Il panteismo è una visione del mondo secondo cui c’è identificazione tra la Natura e Dio, il quale ha connaturati di tipo immanentistico. In filosofia ci sono state tendenze di tipo panteistico, soprattutto presso i primi filosofi, non a caso denominati “filosofi della Natura” o “ilozoisti” per la visione di un tutto vivente, dinamico. Per […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura