Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Epica antica: un genere per soli uomini?

Epica antica: un genere per soli uomini?

Il dibattito su quale e quanto influente sia la presenza femminile nell’epica antica è ricco di stimoli per riflessioni un po’ più ampie di quelle strettamente legate al testo e, forse, racconta qualcosa di più sulle caratteristiche e composizione della società arcaica. Da Omero a Claudiano, l’epica greca e latina, è stata composta dagli uomini, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 8 anni fa in Altro

“Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.” S. Freud.

Ovvero considerazioni semiserie sulla Follia di Nietzsche

“Una capacità di introspezione che non è mai stata raggiunta prima da nessuno, e probabilmente non verrà mai più raggiunta da nessun altro.” S. Freud.

Nel 2003 Leonard Sax ha pubblicato un lavoro sul “Journal of Medical Biography” dedicato a Nietzsche, o meglio, alla follia di Nietzsche. Numerosi studiosi prima di lui avevano tuttavia tentato di determinare la causa alla base dei suoi “biglietti della follia”. Alcuni dicono che nel Gennaio del 1889, mentre si trovava in una nota piazza […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 8 anni fa in Cinema e serie tv

A lezione da Pier Paolo Pasolini

alcuni spunti sulle influenze pasoliniane nel cinema italiano

A lezione da Pier Paolo Pasolini

Buona parte della critica a Pasolini ha sempre speso parole poco edificanti e incoraggianti. Come ricorda anche Walter Siti in una recente intervista, a proposito appunto della ricezione di Pasolini, spesso la sua vera essenza, cioè quella di artista, è stata trascurata. Pasolini non c’entra nulla col pasolinismo, con l’aver creato attorno a lui una […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

C’è originalità e originalità: Chaucer e Boccaccio

viaggio nella storia dell’invenzione letteraria

C’è originalità e originalità: Chaucer e Boccaccio

Il concetto di originalità per come lo intendiamo noi al giorno d’oggi è un’invenzione – o una scoperta – piuttosto recente e legata alla modernità, della quale non è semplice tracciare i confini storici, che variano notevolmente nello spazio e nel tempo e soprattutto a seconda delle culture che li incontrano, ma che anche all’interno […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Il matrimonio nella società antica e medievale: la tomba dell’amore?

Il matrimonio nella società antica e medievale: la tomba dell’amore?

Nella civiltà antica, a Roma in particolare, come in molte civiltà moderne, il matrimonio era considerato un contratto volto a preservare rapporti di vario genere e a risolvere contrasti politici, economici o sociali. Esso era, e questa concezione persiste ancora oggi nell’opinione comune, non il luogo o la condizione in cui eros si esplica, bensì […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

L’avanguardia della macchina nella terra del folklore: il Futurismo a Napoli

i meriti e le dinamiche di un’alternativa al Marinettismo

L’avanguardia della macchina nella terra del folklore: il Futurismo a Napoli

È prassi diffusa conoscere il Futurismo come la prima avanguardia storica del ‘900; è altrettanto diffuso associare la totalità delle sue manifestazioni ad un solo uomo, Filippo Tommaso Marinetti, e ad un solo luogo, la città di Milano. Marinetti è il fondatore del Futurismo. È anche senza dubbio la più influente delle personalità che hanno […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Interviste

Una telefonata con Giorgio Montanini

Una telefonata con Giorgio Montanini

A parte qualche incomprensione iniziale, dovuta alla mia precaria linea telefonica, la conversazione con Giorgio Montanini è stata una brillante serie di lezioni. Giorgio Montanini ha al suo attivo sei spettacoli di stand-up comedy, sorprendentemente scritti in altrettanti anni; tra questi, l’ultimo, Per quel che vale, è in giro tra i teatri italiani a partire […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

“La narrazione è il bancone del supermercato”

frammenti di testi letterari contemporanei a confronto

“La narrazione è il bancone del supermercato”

A pianterreno, farmacie vicino vino e liquori uffici bancari caffè librerie, e in fondo edicole e fiorai ambulanti, oppure grandi sbarramenti di cancelli inferriate cantonate marmoree ringhiere colonne respingenti, più avanti case condominiali larghe e basse o all’improvviso strette e altissime, di colori diversi, ma tutti allo stesso modo bagnati muffiti e sobbolliti. Meno negozi, […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La Chanson de Roland e la percezione indoeuropea del mondo

l'indagine di Dumézil

La Chanson de Roland e la percezione indoeuropea del mondo

La versione più antica che possediamo della Chanson de Roland è contenuta in un manoscritto di Oxford, citato comunemente come O, e datato al secondo quarto del XII secolo; il testo tuttavia viene fatto risalire alla fine dell’XI secolo. La leggenda ha un fondo di verità storica, che conosciamo a partire da fonti arabe e […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

De-realtà: l’Io pietrificato in un mondo capovolto

De-realtà: l’Io pietrificato in un mondo capovolto

In Frammenti di un discorso amoroso (Einaudi, 1979, pp. 73-76) Roland Barthes definisce «de-realtà» la «sensazione di assenza, di riduzione di realtà, provata dal soggetto amoroso nei confronti del mondo». È quando l’individuo è intrappolato in un limbo esistenziale, da cui l’angoscia gli impedisce di fuggire: vede e non vede, agisce e non agisce, parla […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura