Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

“Disorientale” di Négar Djavadi

un invito a coltivare la complessità

“Disorientale” di Négar Djavadi

Disorientale di Négar Djavadi è un romanzo frizzante e profondo: si legge come una storia che intrattiene, diverte e commuove, ma riesce ad andare oltre, spingendo il lettore e porsi domande, a interrogarsi sulla reale validità dei suoi punti di vista, a inaugurare nuove prospettive. Pubblicato in Italia nel 2017 da Edizioni e/o, è stato […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

“Sogni e favole” di Emanuele Trevi

l’antitesi tra poesia e verità

“Sogni e favole” di Emanuele Trevi

Romanzo o saggio? Sogni e favole (Ponte alle Grazie) l’ultimo libro di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Viareggio 2019, appare di difficile definizione: la scrittura scorre fluida, rompendo ogni argine narrativo, regalandoci una prova letteraria ardita e complessa, di alto spessore morale, che si diversifica dal mare magnum – spesso inconsistente – di pseudo-autobiografie solipsistiche […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Recensioni

Narrativa + Filosofia = Vita?

“Solo. Il falso inedito di Descartes” et al.

Narrativa + Filosofia = Vita?

La citazione che faccio seguire è della filosofa spagnola María Zambrano: Non tutti gli esseri umani hanno una biografia. Un uomo di azione, un guerriero, un politico, la possiedono al massimo livello; le loro vite sono i loro fatti. La biografia di un poeta o di un romanziere ha sempre gettato le sue ombre più […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Lux di Eleonora Marangoni

il fascino delle cose perdute

Lux di Eleonora Marangoni

Lasciamo la nostra anima nei luoghi che abbiamo attraversato, e non ce ne rendiamo conto. La nostra vita è movimento continuo, eppure si nutre anche di un certo numero di stasi. È questo il presupposto su cui si basa Lux (Neri Pozza, 2018), libro d’esordio della giovane Eleonora Marangoni. Avete mai considerato il fascino delle […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Persone normali di Sally Rooney

quante cose passano segretamente

Persone normali di Sally Rooney

Quanto ci vuole per rendersi conto che sotto la pelle, la carne, le ossa, c’è una persona? Quanto per accettare che ci sono anche altre interiorità, altri singoli individui che sono fatti proprio di quello che sono fatto io, più altre cose? Dietro il viso molle della persona che ti sta davanti c’è un’intensa attività […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Domenico Starnone, “Lacci”

Domenico Starnone, “Lacci”

Credevo che i sentimenti veri non cambiassero, specialmente quando si è sposati. I sentimenti invece cambiano e quando succede, a volte, il primo istinto è quello di aprire la porta e scappare. Così Aldo un giorno confessa il suo tradimento alla moglie Vanda e poi va via. La sua fuga ha un volto e anche […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

E la morte bussò…

"Bisesto" di Andrea Vismara

E la morte bussò…

Sento che la monotonia e la morte sono più o meno la stessa cosa Così si esprimeva la grande scrittrice dell’Ottocento inglese Charlotte Brontë. La monotonia, in quanto ripetitività uniforme, è così avvicinata all’evento più drammatico della storia umana: la morte. Essere privati del cambiamento, dell’alternativa, della tensione creatrice, equivale sostanzialmente a non vivere, quindi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Patrizia Valduga

"Belluno - Andantino e grande fuga"

Patrizia Valduga

Affrontare Milano è per me una sfida più che ardua; per chi vive in una regione di poco meno di centotrentamila abitanti, soltanto prendere una metro provoca un misto di entusiasmo e nausea capace di lasciarti catatonico per ore. Sono determinato però: Patrizia Valduga presenta il suo ultimo libro Belluno – Andantino e grande fuga, […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il femminismo di Alice Munro

"La vita delle ragazze e delle donne"

Il femminismo di Alice Munro

Quello di Alice Munro è un femminismo maturo, che non alza mai la voce. Le protagoniste dei suoi libri sono esclusivamente donne; le ha raccontate sotto ogni sfumatura: donne ingenue, smaliziate, deluse, ambiziose, corrotte. Ha mostrato i lati più reconditi dell’animo femminile, senza mai tuttavia etichettarsi come scrittrice di genere né indugiare su aspetti del […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Mai più sola nel bosco

Simona Vinci racconta terrore e bellezza nelle fiabe dei Fratelli Grimm

Mai più sola nel bosco

Sapevo che le Cose sono ovunque, e per tenerle a bada è prima di tutto necessario riconoscere che esistono. Altrimenti, se non lo sai, le Cose possono ghermirti, sbranarti e inghiottirti da un momento all’altro, quando meno te lo aspetti. Abbiamo toccato il fondo dell’abiezione e poi siamo risaliti. Candidi e innocenti come gigli. Le […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura