Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Cosmopolitismo contro contemplazione

Dante contro Petrarca

Cosmopolitismo contro contemplazione

Dante Alighieri rappresenta uno dei più grandi pilastri della letteratura italiana del Duecento e del Trecento: con le sue opere ci mostra l’immagine più luminosa e grandiosa del Medioevo. L’opera con cui è stato reso immortale presso i posteri è indubbiamente la Divina Commedia. La Commedia nasce da una visione cupa e apocalittica della realtà […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Le mie notti sono piene di Virgilio

il miracolo del labor

Le mie notti sono piene di Virgilio

Il 2 settembre del 31 a.C. si decide la storia in quel di Azio: Occidente sfida Oriente, Ottaviano vince Antonio. Si torna a casa, il principato scaccia la repubblica, l’auctoritas tallona la libertas, il foro annuncia, È fumata bianca, ”Habemus Imperator”: nome Ottaviano, professione princeps, buoni propositi riformare Roma, codice d’onore non permettere mai che […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

Edgar Degas

un insolito impressionista

Edgar Degas

Nessun’arte è meno spontanea della mia. Quel che faccio è il risultato della riflessione e dello studio; di ispirazione, spontaneità, temperamento, io non ne so niente. Bisogna rifare dieci volte, cento volte lo stesso soggetto. Nulla in arte deve sembrare casuale. Nemmeno il movimento. Edgar Degas espose in sette delle otto mostre impressioniste e figura […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Un canto alla vita

la poetica di Giacomo Leopardi

Un canto alla vita

Al centro della riflessione di Leopardi si trova un motivo ricorrente, la problematicità dell’esistenza. Nelle pagine più belle e affascinanti dello Zibaldone egli arriva ad individuare le cause di tale infelicità: la felicità dell’uomo consiste nel piacere sensibile e materiale, ma egli non desidera un piacere, bensì il piacere. L’uomo aspira cioè al piacere duraturo, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 8 anni fa in Altro

A casa tutto bene

Brunori SAS risponde finalmente alla “frase d’esordio del mondo”: Come stai?

A casa tutto bene

“A casa tutto bene” è forse una delle risposte più elusive che chiunque di noi avrà avuto modo di dare. È la risposta buonista che, tante volte, diamo per evitare che ci si interroghi o ci interroghino gli altri, perché indagare porta sempre a un abisso. Dario Brunori sembra invece aver osato scostare la tenda, […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Leggere Wislawa Szymborska

ovvero specchiarsi nei frammenti di un’altra

Leggere Wislawa Szymborska

Basta così. Fulminee e definitive, parole cariche al contempo di sufficienza e di una stanca saturazione. Basta così. È questo il titolo scelto da Wislawa Szymborska (Kornik 1923-Cracovia 2012) – Nobel per la Letteratura nel 1996- per la sua ultima raccolta di poesie. Tredici scorci sul mondo, rapidi, a volte semplici, altre assurdi, disarmanti sempre. […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Dürrenmatt e il nostro tempo

o come l'uomo verrà sconfitto dal caso

Dürrenmatt e il nostro tempo

Non vi è più un Dio che incomba, una giustizia, un fato come nella Quinta Sinfonia; la minaccia viene dagli incidenti stradali, da dighe che crollano per difetti di costruzione, dallo scoppio di fabbriche di bombe atomiche per la distrazione di un addetto ai laboratori, dall’errata regolazione di incubatrici. La nostra strada passa per questo […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Altro

Le molte donne di Atene

Le molte donne di Atene

Per quante ora si troveranno in vedovanza, comprenderò tutto in questa breve esortazione. Gran vanto per voi dimostrarvi all’altezza della vostra femminea natura; grande è la reputazione di quella donna di cui, per lode o biasimo, si parli il meno possibile fra gli uomini Questo breve estratto, dal discorso di Pericle in memoria dei caduti […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Mythos – Logos

alle origini della cultura greca

Mythos – Logos

Elemento costitutivo della cultura umana, al di la delle differenziazioni specifiche delle varie civiltà, è rappresentato dal patrimonio mitico. Il mito è quell’insieme organico, strutturato di racconti che stanno alla base di una determinata civiltà e che quindi la “fondano”, le danno consistenza ontologica. Il mito quindi non spiega la realtà ma la fonda, la […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La seduzione della morte

Amore e morte in Saramago

La seduzione della morte

[…] Non scherzi con me, stiamo facendo il gioco del gatto e del topo, Quel famoso gioco in cui il gatto finisce sempre per acchiappare il topo, Tranne se il topo riesce ad appendere un sonaglio al collo del gatto, è una buona risposta, certo, ma non è che un futile sogno, una fantasia da […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura