Culturificio
pubblicato 9 mesi fa in Recensioni

“Sillabario all’incontrario” di Ezio Sinigaglia

“Sillabario all’incontrario” di Ezio Sinigaglia

Nel capitolo intitolato a Freud di questo Sillabario all’incontrario (Terrarossa), Ezio Sinigaglia riflette sul carattere sviante e addirittura menzognero del titolo di molte opere letterarie. Leggendo Vita e opinioni di Tristram Shandy, ad esempio, delle opinioni di Tristram Shandy non verremo a sapere proprio niente e «quanto alla vita, a malapena riusciremo ad appurare che […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Guendalina Middei
pubblicato 9 mesi fa in Recensioni

“Campo di pietra” di Tove Jansson

“Campo di pietra” di Tove Jansson

Tove Jansson, conosciuta in tutto il mondo soprattutto come autrice di libri per l’infanzia, con Campo di pietra (tradotto da Carmen Giorgetti Cima per Iperborea) sorprende il lettore attraverso un romanzo figlio di Ibsen e di Cechov, che unisce l’esistenzialismo del primo alle atmosfere malinconiche del secondo; un romanzo che mette in scena il dramma […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 9 mesi fa in L'angolo russo

“Proteggi le mie parole”

per la vostra e la nostra libertà*

“Proteggi le mie parole”

Mi sono guardato attorno e la mia anima è stata straziata dalle sofferenze del genere umano. Ho volto lo sguardo dentro me e ho compreso: le disgrazie dell’uomo provengono dall’uomo. Aleskandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca A un anno di distanza dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, cerchiamo di fare il punto sulla situazione […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 10 mesi fa in Primulètte

Sur: Uccelli vivi di Samanta Schweblin

Sur: Uccelli vivi di Samanta Schweblin

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero undici, Uccelli vivi di Samanta Schweblin (traduzione di Maria Nicola, Sur). Spensi il televisore e guardai dalla finestra. L’auto di Silvia era ferma lì davanti, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 10 mesi fa in Recensioni

“Ridondanze” di Paolo Morelli

le extra-vaganze romane di Paolo Morelli

“Ridondanze” di Paolo Morelli

Al principio, al rione, non c’era tutto questo baccano. Anzi, non si sentiva volare una mosca. Siccome non c’erano mosche non esistevano regole né leggi. Anche l’acqua era senza regole, pozze e lagune, si formavano quando ne avevano voglia. La citazione che impreziosisce la raffinata copertina di Ridondanze (Exòrma), l’ultima extravagante raccolta di racconti di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 10 mesi fa in Letteratura

L’universo naturale secondo Sylvia Plath

L’universo naturale secondo Sylvia Plath

Stare sdraiata è per me più naturale. Allora il cielo ed io siamo in aperto colloquio, e sarò utile il giorno che resto sdraiata per sempre: finalmente gli alberi mi toccheranno, i fiori avranno tempo per me. Quando penso a Sylvia Plath mi vengono in mente immagini lucide e al contempo struggenti, metafore chiare, tanto […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 10 mesi fa in Cinema e serie tv

I delitti di West Point (The Pale Blue Eye, 2022) di Scott Cooper

I delitti di West Point (The Pale Blue Eye, 2022) di Scott Cooper

«The boundaries which divide Life from Death are the best shadowy and vague. Who shall say where the one ends, and where the other begins?» Edgar Allan Poe Hudson Valley, New York, 1830. L’ex detective Augustus Landor (Christian Bale) viene ingaggiato dall’Accademia Militare degli Stati Uniti per risolvere un misterioso e macabro omicidio. Durante le […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 10 mesi fa in Di parola in parola

Abbandono – Marisa Salabelle

ovvero di luoghi e persone dimenticati dagli uomini e da dio

Abbandono – Marisa Salabelle

La scrittrice Marisa Salabelle ci parla dell’“abbandono” di mondi e “creature storte, matte o disgraziate” che per “istinto vampiresco” fa suoi e pone al centro delle storie Una parola che in qualche modo sintetizzi la mia opera, una parola chiave che rappresenti quello che in sostanza “dicono” i miei racconti e i romanzi che ho […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 10 mesi fa in Recensioni

“Tornare a casa. Cronache da una vita senza tecnologia” di Mark Boyle

la condizione umana e i concetti di natura

“Tornare a casa. Cronache da una vita senza tecnologia” di Mark Boyle

Personificata, venerata, spesso temuta e talvolta sfidata, la natura è un concetto dell’uomo. La cultura occidentale l’ha spesso considerata cornice della vita umana, peculiare tipo di materia che fin dal libro del Genesi l’uomo avrebbe avuto il compito di popolare e sottomettere; in alcune religioni orientali come il taoismo troviamo invece un’identificazione dell’umano con ogni […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Maria Concetta Fontana
pubblicato 10 mesi fa in Cinema e serie tv

Serie tv e letteratura: una storia infinita

Serie tv e letteratura: una storia infinita

Turn aroundLook at what you seeIn her faceThe mirror of your dreams Make believe I’m everywhereGiven in the lightWritten on the pagesIs the answer to a never ending story Never Ending Story, il brano tratto dall’omonimo film degli anni Ottanta e ritornato in auge grazie all’altrettanto iconica scena della terza stagione di Stranger Things, esprime […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura