Chiara Masotti
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Henri Michaux e l’avventura della pluralità dell’essere

Henri Michaux e l’avventura della pluralità dell’essere

Scrivo per esplorare me stesso. Dipingere, comporre, scrivere: percorrermi. Questa è l’avventura di essere vivo. Henri Michaux scrive queste parole in Passages, opera pubblicata nel 1950, mostrando chiaramente l’essenza della sua poesia, frutto di un viaggio all’interno dell’essere, di un movimento costante nello spazio illimitato della propria interiorità. Per l’autore belga, nato il 24 maggio […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Insoddisfazioni flaubertiane: “Madame Bovary” e “Un cœur simple”

Insoddisfazioni flaubertiane: “Madame Bovary” e “Un cœur simple”

Anche se naturalmente il tema dell’insoddisfazione attraversa le letterature di tutti i tempi, è soprattutto con l’età contemporanea che assume una forma nuova. Questo, per quanto mi riguarda, è riconducibile a tre fattori fondamentali: uno storico-sociale, perché dopo la Rivoluzione francese e quella industriale aumenta la mobilità sociale e, di conseguenza, il desiderio di affermazione […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Opinioni di un clown

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Un tiranno vivo messo in mostra avrebbe giovato alla Spagna ben più di un tiranno morto dato in pasto ai vermi. Qual è la punizione più adatta per uno spietato e sanguinario dittatore? Avvelenarsi in un bunker? Fare il pipistrello a piazzale Loreto? Aspettare che muoia per un arresto cardiaco? Una possibile risposta la fornisce […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Favole selvagge

Racconti peruviani

Racconti peruviani

Due recenti raccolte di racconti sembrano instaurare un dialogo stimolante tra la letteratura peruviana dei primi decenni del secolo XX e quella attuale. La prima è I due soras di uno dei massimi poeti del Novecento, ovvero César Vallejo (1893-1938). L’opera in prosa di Vallejo «non è meno degna di lettura della sua poesia» afferma […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Nardiello
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

“La frontiera dei cani” – il reportage letterario di Marie-Luise Scherer

“La frontiera dei cani” – il reportage letterario di Marie-Luise Scherer

Se si cercano informazioni in rete sul confine tra Germania Est e Germania Ovest – per esempio su Wikipedia – si trova un piccolo paragrafetto intitolato “La zona vietata”: Sperrgebiet o Sperrzone in tedesco, si tratta di un pezzo di terra largo cinque chilometri e lungo tutto il confine che divideva la DDR dall’Occidente libero; […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Il San Francesco di Dante

Il San Francesco di Dante

In un contributo del 1984, su San Francesco cantato da Dante, Alberto Chiari commentava: San Francesco è ricordato, esaltato, o addirittura cantato da Dante, direttamente o indirettamente, in due opere, nel Convivio e nella Commedia, ma più volte in entrambe: tre, nel Convivio, e sette nella Commedia. E se, cominciando dalla Commedia, alcune di queste […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Lelio Camassa
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Su “La Terra Santa” di Alda Merini. Una spigolatura poetica

Su “La Terra Santa” di Alda Merini. Una spigolatura poetica

Aver condiviso un’epoca con una gigante della letteratura come la milanese Alda Merini, per un appassionato, è di certo un vantaggio bifronte. Se infatti si hanno a disposizione una quantità di notizie e testimonianze (impensabile per molti autori anche solo del primo Novecento), questo flusso spesso diventa dispersivo e, a volte, si tramuta in una […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Tra parola e rivoluzione: l’esempio di Washington Irving

“The Sketch book of Geoffrey Crayon, Gent”

Tra parola e rivoluzione: l’esempio di Washington Irving

Un’atmosfera sonnacchiosa e onirica avvolge questa terra e ne pervade l’aria. Alcuni raccontano che sul luogo venne lanciato un sortilegio da parte di un esimio dottore tedesco agli albori dell’insediamento; altri sostengono che un vecchio capo indiano, il profeta o lo sciamano della sua tribù, celebrasse lì i suoi rituali, prima che il paese venisse […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Salite e discese di Alessandro Piperno

Salite e discese di Alessandro Piperno

Spesso capita che, nel leggere sotto un’unica lente l’intera produzione di uno scrittore, si commettano evidenti forzature. Ma il Leopardi delle Operette morali non è quello degli idilli, la produzione erudita di Boccaccio segna una frattura rispetto al Decameron, tra la Trilogia della vita e Salò c’è una differenza che lo stesso Pasolini non ha […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura