Giulia Mattioni
pubblicato 9 anni fa in Arte

La bellezza della caricatura

Brutto ma bello. Un cambiamento di prospettiva.

La bellezza della caricatura

Chiunque di noi sarebbe disposto a farsi eseguire un ritratto quanto più verosimile possibile, magari da un buon artista, ma quanti di noi sarebbero disposti a farsi fare una caricatura? La caricatura effettivamente è quel ramo delle arti figurative che tende ad “esagerare” a “caricare” appunto tutte quelle caratteristiche fisiche, ma anche psicologiche che fortunatamente […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Interviste

Conversazione con Daniele Maggioli

Dialogo con il cantautore riminese alla luce di sparsi spunti: le opere e i nostri giorni, i contesti. Ciò che è forma diventa contenuto

Conversazione con Daniele Maggioli

Daniele Maggioli nasce a Rimini nel 1977 e ha all’attivo quattro album da solista, di cui l’ultimo in uscita tra pochissimi giorni. Assieme ad Antonio Ramberti forma invece il Duo Bucolico, un’esperienza musicale completamente rivoluzionaria rispetto al solito panorama alternativo o indie: la sagacia dei due, i loro racconti dissacranti sono una formula insolita; si […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte \ Cinema e serie tv

Woman In Gold

Quando anche i dipinti possiedono una storia

Woman In Gold

Un quadro conteso, il desiderio di rivalsa nei confronti di un destino ingiusto, la volontà di poter scegliere se lasciare nel paese d’origine uno dei quadri che meglio rappresenta lo spirito nazionale; su questi temi gioca il regista di Woman in Gold, Simon Curtis, con il quale aprirà la sessantacinquesima edizione del Festival internazionale del […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Pirandello e la critica alla modernità

Pirandello e la critica alla modernità

Geniale drammaturgo e artista profondamente innovativo, Luigi Pirandello, con la sua originalissima critica alla modernità e all’umana ipocrisia, domina il panorama letterario italiano del primo Novecento. La sua produzione è eterogenea, nelle forme e nei temi: spazia dalla novellistica al romanzo, dalla poesia al dramma teatrale, e tocca ogni campo della modernità, con tinte sempre […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 9 anni fa in Altro \ Letteratura

La mitologia oggi

Viaggio nella produzione di Vinicio Capossela, mitografo contemporaneo

La mitologia oggi

Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei! La discografia di Vinicio Capossela parte dal 1990, anno in cui a soli 25 anni il cantautore polimorfo diede vita a un capolavoro della musica italiana contemporanea: All’una e trentacinque circa. L’album raccoglie 11 canzoni che assieme riassumono e spiegano sonorità già riuscite, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 9 anni fa in Letteratura \ Storia

La grande guerra attraverso le immagini della letteratura:

Emma Giammattei presenta il suo volume “Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni, corrispondenze e prose morali (1914-1921)”

La grande guerra attraverso le immagini della letteratura:

In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, il giorno 23 Novembre 2015 il dipartimento degli studi umanistici dell’Università di Roma tre ha avuto l’onore di presentare il volume “Il racconto italiano della grande guerra. Narrazioni,corrispondenze e prose morali (1914-1921)”edito da poco dall’Istituto dell’enciclopedia italiana nella collana “La letteratura Italiana Ricciardi” e realizzato da Emma […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Federica Guglielmi
pubblicato 9 anni fa in Cinema e serie tv

Mr. Noboby

quando un "nessuno" diventa "tutti"

Mr. Noboby

Come puoi essere sicuro che anche tu esisti? Tu non esisti. Nemmeno io. Viviamo nell’immaginazione di un bambino di nove anni. Vi siete mai domandati cosa ne sarebbe stato della vostra vita se quella volta aveste preso una strada completamente diversa? Cosa sarebbe successo se aveste deciso di tentare anziché rinunciare? Di inseguire quel qualcosa […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Letteratura

Insetti: esseri insignificanti o in-sé-significanti?

gli insetti attraverso la letteratura e cultura dell’uomo, dall’insignificanza al valore simbolico

Insetti: esseri insignificanti o in-sé-significanti?

Sono pressoché ovunque, eppure sembriamo non tener conto della loro presenza. Gli insetti popolano, da milioni di anni, la terra su cui viviamo, e costituiscono la classe più numerosa di animali: si pensa siano approssimativamente dieci trilioni in tutto il pianeta; e in gran parte ed in molti casi essi influiscono sulla nostra vita. Nonostante […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Altro

“In principio era il verbo”:

l'importanza del linguaggio nell'azione politica

“In principio era il verbo”:

L’opera “Vita Activa, La condizione umana” , considerata un classico della filosofia politica novecentesca, è di portata epocale: pubblicata negli anni sessanta, nel periodo degli scontri più estremi tra ideologie, paradossalmente non è portatrice di visioni di parte né socialista, né liberale, né capitalista o comunista. L’obiettivo della Arendt è dimostrare con un’impressionante acume e […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 9 anni fa in Arte

Quanto vale Modì?

la pericolosa pratica di misurare l’arte coi soldi

Quanto vale Modì?

Il 9 novembre 2015 l’opera “Nu couché” di Amedeo Modigliani viene battuta all’asta per più di 170 milioni di dollari ed entra nell’estrema, forse insensata classifica delle spese più folli fatte per accaparrarsi un’opera; una competizione post mortem a cui partecipano tanti artisti, ovviamente i più grandi: Gauguin, – il cui quadro “When Will You […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura