Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Le inseparabili” di Simone de Beauvoir

esegesi di un manoscritto ritrovato

“Le inseparabili” di Simone de Beauvoir

Un’opera fagocitata dal tempo, smarrita tra le mille scartoffie dell’autrice, a lungo considerata minore rispetto alla grande mole di saggi, epistolari e biografie dedicate alla monumentale figura di Beauvoir che si sono moltiplicate a ritmo frenetico negli oltre trent’anni successivi alla morte dell’intellettuale francese, accrescendone la fama nella contemporaneità. Tutto di lei era stato pubblicato, […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire l’ultima speranza

"Una storia semplice" di Leonardo Sciascia

Non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire l’ultima speranza

Palermo. 18 ottobre 1969. Le sorelle Gelfo, custodi dell’Oratorio di San Lorenzo, denunciano la sparizione di un olio su tela di Caravaggio: Natività con i Santi Lorenzo e Francesco. Semplicissima, quasi elementare la dinamica del furto, anche perché non vi è alcuna misura di protezione per quella che è l’unica opera del Merisi presente a […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Il trono e il maiale

Il trono e il maiale

«Maybe there is a beast. Maybe it’s only us» – William Golding, Lord of the flies «Power resides where men believe it resides» – George R.R. Martin, Game of Thrones Il potere è un qualcosa di scivoloso, arbitrario; sia nelle forme che prende, sia in qualunque nostro tentativo di definizione. Poiché è da sempre uno […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“I divoratori” di Stefano Sgambati

“I divoratori” di Stefano Sgambati

Aveva provato lo stesso ad essere felice, a sentirsi orgoglioso o soddisfatto, ma più che altro dominava la sensazione che il momento migliore della sua vita fosse passato. Una cena in un ristorante di lusso, tre coppie, Saverio ed Elena, Giordano e Frida, e le star: Daniel William King e sua moglie Sally Parson, entrambi […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Cent’anni di solitudine si aggiudica il primo Culturneo

Cent’anni di solitudine si aggiudica il primo Culturneo

Per il periodo delle feste, su Instagram, abbiamo pensato a un modo un po’ curioso per consigliarvi un libro. Ognuno della redazione del Culturificio ha scelto quello che ha amato di più durante quest’anno. Tra libri freschi di stampa e grandi classici, letture di una vita e nuove scoperte, sedici titoli hanno partecipato al primo […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Follettiana: la storia segreta dei fairies

Follettiana: la storia segreta dei fairies

Le fate, i folletti e gli altri abitanti del Piccolo Popolo occupano un posto di rilievo nell’immaginario collettivo. A seconda dei tempi e dei luoghi, i fairies hanno servito, spaventato e rapito gli esseri umani, divenendo i protagonisti di innumerevoli leggende popolari sparse in tutto il mondo. Nel corso dei secoli i popoli fatati si […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Perché ancora Antigone

Perché ancora Antigone

Bisognava capire di non giocare con l’acqua, la bell’acqua fuggente e fredda, perché poi coi piedi si bagnano le scale; con la terra perché sporca i vestiti. Bisognava capire che non si deve mangiare tutto in una volta, non dare tutto quanto si ha in tasca a chi s’incontra […] non correre nel vento fin […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Tra le pagine del Natale russo

Tra le pagine del Natale russo

Siamo tutti a Natale, un po’ Re Magi. Negli empori, fanghiglia e affollamento. La gente, carica di mucchi di pacchetti, mette un bancone sotto accerchiamento per un po’ di croccante al gusto di caffè così ciascuno è cammello e insieme re. Reticelle, sacchetti, borse della spesa, colbacchi e cravatte che vanno di traverso. Effluvi di […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

La classe avversa di un fuoriclasse

La classe avversa di un fuoriclasse

Lavora nell’industria e si è laureato in Filologia Moderna, è consulente di marketing e comunicazione e insegna alla Facoltà di Scienze Linguistiche dell’Università Cattolica di Brescia. Con La classe avversa (Hacca Edizioni, 2020), Alberto Albertini opera una sintesi felice fra due mondi tradizionalmente estranei. Nel nostro paese, infatti, tranne pochi casi, l’industria raramente è stata […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste

Intervista a Adriano Prosperi

Intervista a Adriano Prosperi

Sul culturificio abbiamo una sezione di storia – disciplina che di solito, purtroppo, viene relegata ai margini da chi cura un blog di taglio perlopiù letterario. Caporedattore della sezione è Alessandro Di Giacomo, un contemporaneista. Stavolta però gli ho chiesto il permesso di farle queste domande al suo posto – si perde un po’ di […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura