Alessandro Foggetti
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Dolor y Gloria (2019) di Pedro Almodóvar

frammenti di memoria, cinema e luce

Dolor y Gloria (2019) di Pedro Almodóvar

Un cammino lungo e tortuoso verso quella che dovrebbe essere la vetta, la notorietà. Un sentiero fatto di salite e discese che modellano il percorso artistico del regista, raffigurate attraverso frammenti di memoria, di vita. Dolore e gloria, sacrifici e soddisfazioni, passato e presente, amori e amicizie, cinema e arte. L’ultimo film di Pedro Almodóvar, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 5 anni fa in Altro \ Letteratura

“L’ingenuo”, Voltaire

tra critica e accettazione della società nel XVIII secolo

“L’ingenuo”, Voltaire

Pubblicato nel 1767, L’Ingenuo è un’opera di Voltaire spesso catalogata assieme a Candido, Zadig e Micromega come racconto filosofico, ma definibile anche apologo o satira. L’opera narra di un giovane Urone (così venivano chiamati gli Indiani del Canada) che grazie ad un bastimento inglese giunge un giorno in Bretagna, dove viene adottato dall’abate del posto […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Il prete ebreo” di Mariastella Eisenberg

a tu per tu con sé stessi

“Il prete ebreo” di Mariastella Eisenberg

La verità è che due anime abitavano allora nel mio petto: l’ebreo che è in me inquietava il cattolico che è in me, e viceversa. […] Ho avuto tutta la vita dentro di me due fratelli litigiosi, della stessa razza di Caino e Abele; di Isacco e Ismaele, rivali, vicini solo alla sepoltura del comune […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Interviste

Intervista ad Annelisa Alleva

Intervista ad Annelisa Alleva

Andrea: Prima ancora che poeta, Annelisa Alleva è una slavista. Lo studio del russo ha influenzato in maniera evidente la sua carriera artistica e professionale, ed è oggi una lingua sempre più studiata nelle università. Cosa ha influenzato la sua scelta di intraprendere questo percorso di studi e come ha cambiato il suo approccio alla […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Girard gruppo studi

Perfect Blue (1997)

stati di allucinazione mimetica (parte prima)

Perfect Blue (1997)

Quello di Satoshi Kon è un cinema di specchi. La frammentazione dell’identità in immagine, gli slittamenti progressivi in territori onirici e virtuali indicano che la questione della soggettività, della sua percezione e del suo riconoscimento sono, per l’autore di Millennium Actress e Paprika, territori esposti a radicali fratture ma insieme spazi liminali di costruzione. Perfect […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Altro

Dialoghi oltre il miraggio

Dialoghi oltre il miraggio

Su gentile concessione dell’autore, Marco Penzo, pubblichiamo un estratto di Dialoghi oltre il miraggio (Morlacchi, 2019). L’opera è una raccolta di dialoghi che hanno il fine di sviscerare l’aspetto più intimo dell’essere umano, che non è solo fatto di carne e ossa, ma è composto da elementi che ne caratterizzano l’aspetto “spirituale”: ecco domande come quelle sull’esistenza di Dio o […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 5 anni fa in Altro

È funesto a chi nasce il dì natale

“Meglio non essere mai nati” di David Benatar

È funesto a chi nasce il dì natale

Una vita piena di bene e contenente solo una minima quantità di male – una vita di completa felicità segnata solo dal dolore di un’unica puntura di spillo – è peggio che non vivere affatto (p.59). Che venire al mondo sia un male è una conclusione dura da accettare per la maggior parte delle persone. […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 5 anni fa in Storia

Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry

Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano. Questa frase ha segnato la vita di tutti noi, bambini sognanti di fronte alle avventure di un piccolo, grande, eroe che, viaggiando da un pianeta all’altro, ci ha insegnato i significati più profondi del vivere: l’amicizia, la fiducia e l’amore.                                                                                                                                                                   Il Piccolo Principe […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura