Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Pirandello mai visto

alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Pirandello mai visto

Oggi, 16 Aprile 2019, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sarà inaugurata la mostra documentaria e iconografica “Pirandello mai visto”. Si tratta di un percorso che delinea una fedele ricostruzione biografica dell’autore siciliano e parallelamente una focalizzazione sul ragionamento e sullo studio della sua poetica; la mostra è suddivisa infatti in cinque sezioni all’interno […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Girard gruppo studi

Il primo re (2019)

Il primo carnefice - Dio non è il vero cattivo

Il primo re (2019)

Il film italiano Il primo re (2019) è estremamente complesso. Molti sono gli approcci e i punti di vista a partire dai quali lo si può commentare. Ma un tema sicuramente non secondario è quello del sacrificio: questo film sembra un vero e proprio compendio di tutte le possibili accezioni che il termine (se non […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Il doppio del cosmo

"Pornografia" di Witold Gombrowicz

Il doppio del cosmo

Nelle scuse che l’autore porge nella nuova prefazione, in cui giustifica la banalità, la pressappochezza e la marginalità con cui ha trattato il discorso della guerra, già si intravede un aspetto essenziale del testo. Gombrowicz durante la guerra era lontano dall’Europa, in Argentina, lontano, fisicamente e moralmente, dalla condizione di violenza europea; non ne trasse […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Giulia Fracassi
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Il piccolo principe (2015)

tutti i grandi sono stati bambini (ma pochi di essi se ne ricordano).

Il piccolo principe (2015)

Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Antoine de Saint-Exupery, Il piccolo principe narra le vicende di un vecchio ed eccentrico aviatore e della sua nuova piccola vicina di casa, trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Dopo che l’elica di un biplano sfonda il muro della loro casa e dopo aver ricevuto per lettera le storie di […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Quante bugie hai detto questa sera

di Alessio Di Girolamo

Quante bugie hai detto questa sera

Di recente uscita, nel novembre 2018, è l’esordio di Alessio Di Girolamo, giovane scrittore torinese che entra in scena sul palco letterario italiano offrendoci Quante bugie hai detto questa sera, per Terrarossa edizioni, nella collana “Sperimentali”. …conosco un trucco meraviglioso che ho imparato quando ero piccola: basta guardarsi le mani ed esprimere un desiderio! Prima […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Intervista a Marco Marrucci

Intervista a Marco Marrucci

Abbiamo posto alcune domande a Marco Marrucci, autore di un’appassionante raccolta di racconti, Ovunque sulla terra gli uomini, edita l’anno scorso da Racconti edizioni. Sul culturificio avevamo già scritto di questo esordio narrativo, a nostro avviso uno dei più convincenti degli ultimi tempi. Ringraziamo l’autore per la sua cordiale disponibilità. Era da parecchio tempo che non leggevo un libro […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

“La ballata di Buster Scruggs” dei fratelli Coen

una fiaba western intorno al destino

“La ballata di Buster Scruggs” dei fratelli Coen

La copertina di un vecchio libro e una musica dolce in sottofondo compongono la prima inquadratura di La ballata di Buster Scruggs (The Ballad of Buster Scruggs, 2018) di Joel e Ethan Coen. Dopo Il Grinta (True Grit, 2010) tornano sul genere western con un lungometraggio suddiviso in sei capitoli, racconti, che i registi hanno […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Girard gruppo studi \ Letteratura

“La chimera” di Vassalli

vita e morte di una strega

“La chimera” di Vassalli

Finché continueranno ad esserci degli esseri umani ci saranno i Gesùcristi e le Gesùcriste, come disse Antonia. La chimera di Sebastiano Vassalli è un classico, uno di questi testi che vengono consigliati a scuola. Anche a me, ai tempi, lo consigliarono. Se alle medie o alle superiori non ricordo; ricordo però che non lo lessi. […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Prigione: un canto di fede e libertà

il libro-denuncia di Emmy Hennings

Prigione: un canto di fede e libertà

Una storia vera scritta nel primo Novecento ancora in grado di sconcertare il lettore odierno: ogni parola è necessaria al ricordo, ogni riga testimonianza viva di cui si percepisce l’estrema autenticità nonostante il tempo trascorso. Gefängnis (Prigione) è un romanzo autobiografico pubblicato in Germania nel 1919 e finora inedito in Italia; ai tempi della sua prima […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Tra presente e passato

"Caratteri" di Annelisa Alleva

Tra presente e passato

Esce per la prestigiosa collana «Passigli Poesia» (fondata da Mario Luzi) Caratteri di Annelisa Alleva (Passigli 2018), una raccolta che ha già attirato l’attenzione di diversi tra gli addetti del settore.                 Alleva, nata a Roma nel 1956, ha una formazione da slavista, è laureata in letteratura russa e la sua traduzione di […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura