Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Una mostra mineralogica a Roma

Una mostra mineralogica a Roma

Si è concluso a Roma il tradizionale appuntamento della Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie organizzato dal Gruppo Mineralogico Romano, giunto quest’anno alla sua 40° edizione. In soli due giorni di esposizione (1 e 2 dicembre 2018), questo evento ha accolto migliaia di visitatori, dagli esperti del settore, come gioiellieri, geologi e paleontologi, fino agli […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Giulia Fracassi
pubblicato 4 anni fa in Arte

Da Magritte a Duchamp

Da Magritte a Duchamp

Dall’11 Ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, presso il Palazzo Blu di Pisa, sarà possibile visitare la mostra“Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou”. Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, della Regione Toscana e del Comune di Pisa, lo spettatore italiano potrà vedere […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 4 anni fa in Everyday tips

Come fanno gli psicologi a studiare come agiscono e si sentono le persone?

Articolo serio – e pure un po' lungo - sul fatto che la ricerca non è fatta solo di vetrini e microscopi elettronici, imbuti e filtri di Büchner.

Come fanno gli psicologi a studiare come agiscono e si sentono le persone?

Prima di Galileo Galilei, gli esseri umani erano soliti studiare la natura col metodo artistotelico, il quale prevedeva due possibili movimenti della ragione per giungere alla conoscenza: – il metodo induttivo (che procede dal particolare all’universale, dal singolo fenomeno per arrivare alla regola generale), – il metodo deduttivo (che procede dall’universale al particolare, dalla regola […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Arte

Il valore effimero della Land Art

Il valore effimero della Land Art

Entrare nel processo evolutivo della natura e attendere che l’azione dell’uomo venga fagocitata dal cambiamento naturale, questo è il diktat di artisti come Walter De Maria o Robert Smithson. Questo è quello che Gerry Schum nel 1969 indicherà con il termine Land Art. Le origini di questo movimento affondano le proprie radici in un’America che […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 4 anni fa in Storia

Simo Häyhä

la Morte Bianca

Simo Häyhä

Il 30 novembre del 1939, agli albori del secondo conflitto mondiale, l’Unione Sovietica invase la Finlandia per estendere i suoi domini ed ampliare il suo già immenso territorio. La ferrea volontà finnica di non cedere alle richieste russe, diede origine ad un conflitto passato alla storia come “la guerra d’inverno”. L’esito dello scontro sembrava già […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste

Intervista a Laura Fusconi

autrice del romanzo Volo di paglia (Fazi editore, 2018)

Intervista a Laura Fusconi

In vista del suo incontro I fantasmi del Fascismo attraverso gli occhi dei bambini di ieri e oggi, che si terrà alla fiera Più libri più liberi (alla Nuvola di Fuksas, a Roma) sabato 8 dicembre alle ore 15.30, abbiamo intervistato Laura Fusconi, autrice del romanzo Volo di paglia (Fazi editore, 2018). Il libro, ambientato […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Una morte senza preghiere

"La morte di Murat Idrissi" di Tommy Wieringa

Una morte senza preghiere

«Dall’altra parte, sulla costa africana, migranti marocchini e subsahariani attendono la loro occasione per compiere la traversata. Nelle giornate di cielo sereno l’Europa si vede chiaramente, edifici bianchi si stagliano netti sulla costa rocciosa. Così vicina, praticamente a un passo… Arrivano su pescherecci malandati e perfino su camere d’aria di ruote d’autocarro; dall’inizio del nuovo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Zaira Carraro
pubblicato 4 anni fa in Arte

Guernica. Icona di pace

a Padova fino al 5 dicembre

Guernica. Icona di pace

“È lei che ha fatto questo orrore?” “No, è opera vostra” Risponde così Pablo Picasso alla domanda dell’ambasciatore tedesco Otto Abetz circa tre anni dopo la realizzazione del Guernica (1937). Opera senza reale committente, nata come pura e personale idea dal sentimento di un artista, prepotente denuncia corale, anche dopo ottant’anni dalla sua realizzazione, Guernica […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Arte

Tintoretto 1519-2019

Tintoretto 1519-2019

Progetto Tintoretto 500   Nel 1519 a Venezia nasceva uno dei più grandi pittori del 500: Jacopo Robusti detto Tintoretto. A cinque secoli di distanza e ad ottant’anni dall’ultima mostra dedicatagli in città, Venezia celebra questo importante anniversario con una costellazione di mostre, eventi, iniziative editoriali e convegnistiche che compongono una fitta mappa di itinerari […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il Perdono della luna

di Endre Ady

Il Perdono della luna

Figli di un dio minore. Un po’ ad effetto, forse: plateale, anche. È comunque un’espressione calzante per ‘etichettare’ (non che sia un bene, piuttosto un male necessario) tutti quei grandi autori che si trovano a scrivere in una lingua ‘minore’ (altra definizione di comodo per indicare una lingua che sia semplicemente meno diffusa e/o studiata […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura