Alessandro Di Giacomo
pubblicato 5 anni fa in Storia

Il Barone Rosso

dalla scuola di Boelcke al Circo Volante

Il Barone Rosso

Ci sono uomini destinati ad entrare nel mito, combattenti capaci di legare il loro nome alla storia e le loro storie alla leggenda. Gli aviatori sono sempre stati visti come dei folli capaci di imprese uniche ed effettivamente, nel primo conflitto mondiale, i pionieri della guerra aerea hanno compiuto gesta eroiche e coraggiose che tutt’oggi […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Marius Ghencea
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Blaise Cendrars

lo spirito di un’epoca

Blaise Cendrars

Ripubblicato dopo tanto tempo, torna in libreria per i tipi di Adelphi Moravagine dello scrittore svizzero naturalizzato francese Blaise Cendrars (1887-1961) tradotto in modo magistrale da Leopoldo Carra. Moravagine uscito nel 1926 è il frutto di un ossessione: esorcizzare un fantasma, liberare lo sfogo che più l’uomo tiene a freno, il nostro orrido, l’orrore dell’essere. Il […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Quando lo sport diventa miracoloso

Le sorelle misericordia di Marco Ciriello

Quando lo sport diventa miracoloso

Quando ho cominciato a leggerlo, ho subito capito che Le sorelle misericordia di Marco Ciriello (Edizioni Spartaco, 2017) mi avrebbe lasciato senza fiato. E così è stato. Più continuavo a sfogliare le pagine e più mi appassionavo al racconto; più leggevo e più mi immedesimavo nelle due protagoniste al centro della storia, Laura e Cristiana. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

La vera storia di Rocky Balboa

Chuck Wepner contro Muhammad Alì

La vera storia di Rocky Balboa

24 marzo 1975, Richfield, Ohio. Nel tunnel del Richfield Coliseum, Chuck Wepner si sta scaldando. Le fasce stringono le sue mani nei guantoni, nello specchio poco distante vede un animale pronto al combattimento, la sua mole lo riempie di sicurezza al punto che, prima di uscire di casa, ha detto a sua moglie: Stanotte dormirai […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Lucio Gava
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

La non del tutto popolare Cortina

Vacanze di Natale 35 anni dopo

La non del tutto popolare Cortina

“Ti do il permesso di non dire Carino qui” dice Jerry. “Ma dove siamo” risponde Katerina Huff. “A casa, me l’hai detto tu, portami a casa”. “Questa non è casa mia”. “E no, questa è la tana di Ezechiele Lupo. Vieni porcellina” dice infine un Jerry Calà Billo a Katerina Huff Samantha nello chalet del […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Visto si stampi. Nove vicende editoriali

di Gabriele Sabatini

Visto si stampi. Nove vicende editoriali

Il discorso intorno al libro nasce prima della sua pubblicazione, quindi crea per il pubblico delle aspettative che precedono una lettura già condizionata, anche inconsapevolmente, da questo lavoro sotterraneo. Da editori, critici, grafici e da tutti gli abitanti del sottosuolo editoriale, un libro viene pensato alle spalle di un lettore che al contrario, teoricamente, dovrebbe […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 5 anni fa in Storia

Avventure Polari: Umberto Nobile, l’impresa del Norge e la Tenda Rossa

parte seconda

Avventure Polari: Umberto Nobile, l’impresa del Norge e la Tenda Rossa

Il primo conflitto mondiale aveva posto un parziale freno alle grandi esplorazioni ma, alla fine della guerra, l’obiettivo di colmare i punti “vuoti” sulle carte geografiche era tornato in auge. Roma, 1923. Il fascismo è, da ormai un anno, una consolidata realtà e Benito Mussolini vuole che il nome dell’Italia venga associato ad un grande […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura

I popcorn di Shakespeare

le opere del Bardo nella storia del cinema

I popcorn di Shakespeare

L’odore del popcorn, le luci che si spengono, il chiacchiericcio pieno di speranze, lo spettatore che si è appena accomodato al posto davanti e che è sempre, categoricamente, più alto. Immagini note, pezzi di quotidianità che costellano la vita di tutti noi da quando la settima arte, il cinema, è diventata una delle voci più […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Lazzaro felice

Lazzaro felice

Da tempo mi tormentava un’idea, ma avevo paura di farne un romanzo, perché è un’idea troppo difficile e non sono preparato, anche se è estremamente seducente e la amo. Quest’idea è di raffigurare un uomo assolutamente buono. Niente è più difficile al mondo, soprattutto in questo momento. Questo scriveva Dostoevskij a proposito della stesura de […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni \ Storia

Francesco Boer, Favole della Grande Guerra

Francesco Boer, Favole della Grande Guerra

Storie bizzarre, quasi incredibili – ma d’altronde non è incredibile anche l’eroica tragedia di quell’immane guerra?(dall’Introduzione, p.9) Molti fra quelli che tornarono dalla guerra dissero di aver visto l’inferno; ma io ho guardato il diavolo negli occhi, e non lo intendo in senso figurato! (Sig. Virgilio Dal Pra di Belluno – registrazione del 16 aprile […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura