Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Arte

Guido Reni, i Barberini e i Corsini

Guido Reni, i Barberini e i Corsini

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 16 novembre 2018 al 17 febbraio 2019, nella sede di Galleria Corsini a Roma, la mostra Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro, a cura di Stefano Pierguidi. L’esposizione ruota intorno alla Visione di sant’Andrea Corsini di Guido Reni, oggi agli […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura

Fuga da Alcatraz

la vera storia

Fuga da Alcatraz

Alcatraz: una leggenda, un carcere situato su un’isola a tre kilometri dalla costa di San Francisco, in California, diventata la location per romanzi, film e, addirittura, videogiochi. Il film più famoso ambientato nel penitenziario è, senza dubbio, il capolavoro Fuga da Alcatraz, con Clint Eastwood, incentrato sull’evasione avvenuta nel giugno 1962, attraverso gli occhi dei […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Brevi considerazioni personali su una poesia di Paul Celan

Brevi considerazioni personali su una poesia di Paul Celan

Quanti astri, a noi dati. Io ero, allorché ti guardai – quando? – ero fuori, fra gli altri mondi. Inizia così la poesia Soviel Gestirne (in italiano Quanti astri nella traduzione di Giuseppe Bevilacqua) di Paul Celan. Contenuta nella raccolta dedicata al poeta Osip Mandel’štam, La rosa di nessuno (Die Niemandsrose), è un testo complesso […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 6 anni fa in Altro

The Beatles present: “The Beatles”

il “White Album” compie 50 anni

The Beatles present: “The Beatles”

Esattamente 50 anni fa usciva uno dei dischi più discussi della storia: il 22 novembre del 1968 veniva rilasciato negli USA The Beatles, il nono disco in studio pubblicato dai Beatles, meglio noto come White Album per la scelta grafica, in controtendenza rispetto al precedente (facendo riferimento alla cronologia britannica) Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Tu l’hai detto di Connie Palmen

Apologia di un carnefice innocente: Ted Hughes che racconta Sylvia Plath

Tu l’hai detto di Connie Palmen

Nome di spicco nel panorama letterario olandese, Connie Palmen torna in Italia per Iperborea, dopo la pubblicazione del suo romanzo d’esordio Le leggi nel 1993 per Feltrinelli, con Tu l’hai detto. Scrittrice solitamente interessata ad intrecciare fatti e persone reali nelle sue storie, anche questa volta Palmen ci narra di una delle coppie letterarie più […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Raffaella Seutiut
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Una donna: uno sguardo adolescente

di Sibilla Aleramo

Una donna: uno sguardo adolescente

Un titolo eloquente, la cui funzione risiede nell’universalizzazione del personaggio di una donna, che assume la funzione di modello sociale: così Sibilla Aleramo ha voluto impostare il suo romanzo più celebre, edito per la prima volta nel 1906. Si tratta di un romanzo fortemente autorappresentativo, in cui vita e scrittura coincidono: la scrittrice ci offre […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Giulia Fracassi
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Cinema e serie tv

La self-made woman Joy Mangano

l’eroina col Mocio

La self-made woman Joy Mangano

Se hai un’idea, fai di tutto per realizzarla (Joy Mangano) Inventare. Comunicare. Intraprendere. Pianificare. Commercializzare. Joy Mangano nacque a New York nel 1956 da genitori italo-americani e crebbe ad Huntington, a Long Island, negli Stati Uniti. Iniziò gli studi alla Pace University di New York e nel 1978 si laureò in gestione aziendale. Fu proprio […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura

Fleming, Ian Fleming!

tra le pagine del padre dell’Agente 007

Fleming, Ian Fleming!

Un film della saga di James Bond non sarebbe degno di questo nome se la spia più famosa della cultura pop non dichiarasse, con tanto di sguardo magnetico verso l’assemblea degli spettatori: Il mio nome è Bond, James Bond! E tanto di cappello alla regia, buona e meno buona, che in ogni caso riesce a […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Claudia Giovannini
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Sul genio grottesco di Mervyn Peake

opere e drammi di un fantasista inglese

Sul genio grottesco di Mervyn Peake

Il 17 Novembre 1968 moriva nell’Oxfordshire uno dei più grandi scrittori di lingua inglese che il XX secolo abbia conosciuto: il suo nome, Mervyn Peake (1911-1968). A distanza di cinquant’anni, la sua splendida trilogia di Gormenghast, le illustrazioni tenebrose per i classici inglesi, le raccolte e i poemi orfani di traduzione sono ancora un punto […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Une famille

di Pascale Kramer

Une famille

La famille, c’est là où on se construit, c’est là où se jouent tous les grands drames humains. La famiglia, è lì che ci si forma, è lì che si giocano tutti i grandi drammi umani. È uscito il 21 marzo 2018 per Flammarion il nuovo tormentato romanzo di Pascale Kramer, un libro intriso di […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura