Gianmarco Canestrari
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

La coscienza del limite ovvero quando il passato diventa presente:

Toringrad di Darien Levani

La coscienza del limite ovvero quando il passato diventa presente:

Come fai a riconoscere la felicità mentre la stai vivendo? e sussurrare a te stesso: ora fermati, sei felice. Cristallizza questa frazione e osservati meglio: hai parte di quello che volevi, sei in un posto caldo, e sparsi per questa città ci sono degli amici che farebbero tutto per te. Rifletti su questo momento, cerca […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Le confessioni di un italiano

Due ipotesi per una lettura postcoloniale dell’opera

Le confessioni di un italiano

Nievo scrisse Le confessioni di un italiano da giovanissimo, nel 1857. Aveva ventisei anni, era attivo politicamente e, oltre alla laurea in diritto, godeva di una poliedrica carriera letteraria. Coerentemente alla sua vita, così satura d’impegni e veloce, impiegò appena nove mesi per la scrittura di uno dei romanzi più voluminosi della nostra letteratura. Ma […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Lucio Gava
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

9 settimane e ½

morbosità

9 settimane e ½

I contenuti di un film sviluppati in suoni, immagini e dialoghi entro un forma temporale, di solito escludendo la parte della vita vivente più prosaica, come le questioni di igiene intima, le visite al carrozziere, al supermercato o al dentista, certo, a meno che non risultino funzionali alla narrazione, per focalizzarsi sulla finzione utile e […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 5 anni fa in Storia

11 uomini contro il Terzo Reich

“La partita della Morte”

11 uomini contro il Terzo Reich

I Mondiali di Russia 2018 sono appena terminati e tutto il mondo ha potuto apprezzare lo straordinario pubblico russo e la sua grande passione per il calcio. Il calcio, si dice sia solo un gioco, eppure in Ucraina non è preferibile dire qualcosa del genere. Già, perché in quella che una volta era parte della […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Meglio sole che nuvole

Leggere Ovidio a Miami

Meglio sole che nuvole

«Si diventa ciò che si era destinati a essere; si diventa ciò che si è realmente. Non volevi essere di pietra? O di vetro, o di cromo?»   Il romanzo, recentemente pubblicato in Italia da NNEditore, di Jane Alison Meglio sole che nuvole (orig. Nine island, trad. it. a cura di Laura Noulian) è un […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Fernanda Pivano

e l’eterna ricerca dell’altra America

Fernanda Pivano

Quando Pavese era tornato dal confino, un giorno mi parlava degli scrittori americani, e io gli avevo detto: “Ma che differenza c’è tra la letteratura americana e quella inglese?”. Ero una ragazzina, tanti anni fa, di quelle che si davano un gran da fare per non perdere mai la tintarella. Pavese mi aveva fatto uno […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Farabeuf

Salvador Elizondo

Farabeuf

Ricordi, ricordi, ricordi. I ricordi come un’ossessione, i ricordi come un compito da terminare. Impossibile da terminare. I ricordi della storia di Farabeuf, il grande chirurgo che ricuce e amputa, e della sua amante. È uscito per LiberAria, collana Phileas Fogg, Farabeuf, uno dei capolavori della letteratura messicana. È di Salvador Elizondo, autore poliedrico e […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Zaira Carraro
pubblicato 5 anni fa in Arte

Joan Miró

tra materia e forme

Joan Miró

Catalano classe 1893, attivo praticamente fino alla morte, Joan Miró è il protagonista della mostra Materialità e Metamorfosi curata dalla Fondazione Bano negli spazi espositivi di Palazzo Zabarella a Padova. Le fortunose vicende delle 85 opere tra dipinti, sculture, collages e arazzi, realizzate dal pittore fra il 1924 al 1981, già di per sé fanno notizia […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Pasolini e Marilyn

la mercificazione dell'icona

Pasolini e Marilyn

Pierpaolo Pasolini, artista dalle mille inclinazioni e sfaccettature, nel 1963 realizza il film di montaggio La rabbia, esperimento alquanto bizzarro perché per questo film non sarà utilizzata una sola macchina da presa. Infatti, il progetto nasce dal montaggio di centinaia di immagini e filmati che appartenevano a un cinegiornale degli anni 50. Un commento a […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 5 anni fa in Storia

Il Barone Rosso

dalla scuola di Boelcke al Circo Volante

Il Barone Rosso

Ci sono uomini destinati ad entrare nel mito, combattenti capaci di legare il loro nome alla storia e le loro storie alla leggenda. Gli aviatori sono sempre stati visti come dei folli capaci di imprese uniche ed effettivamente, nel primo conflitto mondiale, i pionieri della guerra aerea hanno compiuto gesta eroiche e coraggiose che tutt’oggi […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura