Giulia Fracassi
pubblicato 6 anni fa in Altro

SCMRPG!

Super Columbine Massacre RPG!

SCMRPG!

Credo che il videogioco sia uno strumento unico per esplorare molti temi attraverso modalità interattive, diversamente dai film e dai libri. La nostra, tuttavia, non è una cultura che vede ancora i videogiochi come un campo accademico o artistico, ma considera l’intrattenimento interattivo prima di tutto un innocuo giocattolo. Credo che “Super Columbine Massacre RPG!” […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Interviste

Intervista a Peppe Millanta

Intervista a Peppe Millanta

Innanzitutto, grazie per questa piccola chiacchierata. Il tuo Vinpeel sta viaggiando parecchio e viene nominato per tantissimi premi – molti dei quali alla fine vinti. Appena prima di pubblicarlo, ti saresti aspettato un riscontro del genere? No, ma ammetto di averlo sperato, nonostante all’inizio fossi un po’ spaventato. Nella fase della scrittura, anche grazie al […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Caterina Marchesini
pubblicato 6 anni fa in Altro

L’Elogio della Follia, o Morias Encomion

come nasce l’opera di Erasmo da Rotterdam

L’Elogio della Follia, o Morias Encomion

Qualsiasi cosa gli uomini dicano di me comunemente (so bene infatti quanto sia cattiva la reputazione della pazzia anche tra i più pazzi), l’argomento che sto per esporre basta largamente a dimostrare che sono io qui presente, io qui presente, dico, e nessun altro a rallegrare uomini e dei con la mia potenza divina. Ecco […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Valeria Lattanzio
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Comportati da uomo

di Giovanni Battista Menzani

Comportati da uomo

“Comportati da uomo”: una delle frasi più umilianti, offensive e sessiste che, da uomo, può accadere di dover subire. Sentenza formulare che sottintende pregiudizi terribili, idee dolorose e radicate. Un’espressione che viene sovente rivolta a chi esprime i propri sentimenti, a chi non si piega all’idea stereotipata del bruto o del macho, che spesso ha […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 7 anni fa in Recensioni

7

di Tristan Garcia

7

7 è un libro contemporaneo, in tutto e per tutto. L’autore, Tristan Garcia, è ancora piuttosto giovane: classe ’81, 37 anni oggi, nato a Tolosa, laureato in filosofia presso l’École Normale Supérieure di Parigi; 7 è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 2015 dalla prestigiosa casa editrice Gallimard (7. Romans) e tradotto […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 7 anni fa in Recensioni

L’ortografia è la capacità di stare al mondo

Questione di virgole di Leonardo G. Luccone

L’ortografia è la capacità di stare al mondo

Questa non vuole essere una grammatica, né io ho alcuna pretesa accademica. Anzi, mi scuso in anticipo con i professori e i ricercatori che dovessero avvertire un’invasione di campo. Questa è una paziente riflessione su una porzioncina significativa della nostra lingua, una delle cose che amo di più. Tutto ciò che divide per unire è […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Marco Maculotti
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

“Picnic at Hanging Rock”:

un’allegoria apollinea

“Picnic at Hanging Rock”:

« Everything begins and ends at the exactly right time and place. » Alla sua uscita nelle sale, avvenuta più di quarant’anni fa (1975), il film Picnic at Hanging Rock, basato sull’omonimo romanzo della scrittrice Joan Lindslay, portò all’attenzione mondiale il cineasta australiano Peter Weir come maestro di stile ed atmosfere. Sebbene privo di una […]

Continua a leggere · 34 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 7 anni fa in Storia

Il Raid del Telemark: le missioni segrete per fermare l’atomica nazista

Il Raid del Telemark: le missioni segrete per fermare l’atomica nazista

Nell’aprile del 1940, l’esercito tedesco riuscì a conquistare e ad occupare la Norvegia. Quella che sembrava essere “semplicemente” un’altra pedina caduta dinnanzi all’avanzata nazista poteva essere, in realtà, un pericolo incalcolabile per i nemici del Terzo Reich. La Norvegia, infatti, più precisamente l’impianto Norsk Hydro a Rjukan nella regione del Telemark, era l’unico paese al […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 7 anni fa in Altro

Brevissima riflessione attorno ai concetti di “identità” e “alterità”

introduzione al tema dell'altro

Brevissima riflessione attorno ai concetti di “identità” e “alterità”

Secondo recenti teorie legate alla creazione di una possibile alternativa da opporre all’idea dello “scontro di civiltà” esisterebbe una possibilità differente definibile come “alternativa mediterranea”. Con questa definizione facciamo riferimento alla corrente di pensiero che nello sviluppo dell’ambiente europeo e più largamente mediterraneo vede il prodotto di un sistema aperto di scambi e interazioni tra […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Humbert e la sua Lolita

Humbert e la sua Lolita

Era Lo, semplicemente Lo al mattino, ritta nel suo metro e quarantasette con un calzino solo. Era Lola in pantaloni. Era Dolly a scuola. Era Dolores sulla linea tratteggiata dei documenti. Ma tra le mie braccia era sempre Lolita. Humbert ci presenta così la sua Lolita, con delle tenere parole che potrebbero sembrare quelle di […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura