Valeria Lattanzio
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

L’uomo che uccise Don Chisciotte: una riflessione

L’uomo che uccise Don Chisciotte: una riflessione

Lodato sia don Chisciotte! Che seppe con tanto anticipo di secoli riconoscere un furibondo gigante sotto la maschera di un innocente mulino. Questo scriveva Gesualdo Bufalino a proposito dell’eroe/anti-eroe di Cervantes, primo vero personaggio romanzesco della storia della letteratura. Difficile è parlare di una figura che da secoli affascina, confonde, che da secoli viene letta […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 7 anni fa in Arte

Andy Warhol a Roma

Andy Warhol a Roma

Da domani 3 ottobre al 3 febbraio del 2019 sarà possibile visitare, presso l’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano, a Roma, una mostra dedicata ad Andy Warhol, artista cruciale della seconda metà del secolo scorso che oggi avrebbe avuto novant’anni. Sono oltre 170 le opere esposte, partendo da quando Warhol, attraverso la serigrafia, riprodusse la […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Peppe Giorgianni
pubblicato 7 anni fa in Altro

Yoshiharu Tsuge – Chi è “L’uomo senza talento”?

Nascere diamante in terra di grafite, nascere grafite in terra di diamanti

Yoshiharu Tsuge – Chi è “L’uomo senza talento”?

Prima di tutto poniamoci un’altra domanda essenziale. Chi è Yoshiharu Tsuge? È costume occidentale, quasi naturale, non riuscire a dare un volto certo, o anche solo dei tratti definiti, a un giapponese. Un giapponese è facile scioglierlo nella massa indistinta degli altri giapponesi, così lontani, così diversi da noi, così imperscrutabili. Sembra che alle nostre […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista a Franco Arminio

Intervista a Franco Arminio

Pubblicati rispettivamente a maggio e a luglio, Resteranno i canti (Bompiani 2018) e Il manifesto della terza medicina (AnimaMundi 2018) sono i due più recenti lavori letterari di Franco Arminio. Già ideatore della Casa della Paesologia a Trevico (AV), l’autore irpino, in veste di paesologo e di direttore artistico, ha curato quest’estate la prima edizione […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 7 anni fa in Storia

Adidas vs Puma

Adidas vs Puma

Berlino, 9 luglio 2006. All’Olympiastadion, sta per andare in scena la finale della Coppa del Mondo FIFA tra Italia e Francia. Il pubblico è in delirio per i grandi campioni in campo, giocatori straordinari come Buffon, Barthez, Cannavaro, Vieira, Pirlo, Henry, Totti e Zidane per citarne alcuni. Ma proprio mentre questi campioni si giocano l’accesso […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

La terra di nessuno

Elmet di Fiona Mozley

La terra di nessuno

Nel duemiladiciassette nella shortlist dei nominati al Man Booker prize ha sorpreso la presenza di Fiona Mozley, giovane studente del Regno Unito, con il suo esordio letterario Elmet. In Italia il libro viene pubblicato proprio oggi (27 settembre) dalla Fazi editore, nella traduzione di Silvia Castoldi, bravissima nel riproporre l’essenza dello stile dell’autrice. Fiona Mozley, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Marius Ghencea
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Nei plessi lunari di Leonora Carrington

Nei plessi lunari di Leonora Carrington

  L’alba è l’ora in cui nulla respira, tutto è silente, taciturno; molti sono chiamati a creare e pochi gli eletti dalla luce. È forse da lì, dalla luce dell’alba che Leonora Carrington prendeva spunto per le sue storie surreali dai fatti fiabeschi in un’orgia di frastuono.   È uscito il 18 Settembre per i […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

E tutti i mostri saranno uccisi

Boris Vian

E tutti i mostri saranno uccisi

Se dovessi consigliare un romanzo di Vian a un amico che non lo abbia mai letto, non mi sognerei mai di proporgli E tutti i mostri saranno uccisi. Intendiamoci: Vian è autore di romanzi di livello indiscutibile; il suo capolavoro, La schiuma dei giorni, potrebbe anche aspirare a ritagliarsi un posticino tra i classici della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Quando l’amore è questione di pillole

“L’era di Cupidix” di Paolo Pasi

Quando l’amore è questione di pillole

Quando si parla di amore viene in mente subito un complesso sentimento fatto di innamoramenti, abbracci, baci, affetto ma anche di colpi bassi, infedeltà, tradimenti e delusioni. Non è possibile controllare un sentimento così forte e passionale quale è l’amore. Non possiamo rinchiudere nel regno del razionale ciò che va oltre e sconfina tali limiti […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Gloria Basanisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Ingoiare Lisbona

Alessio Romano, D’amore e baccalà

Ingoiare Lisbona

Si tratta di una città portatrice di mistero, perché nella sua geometria il suo narratore ha posto il mistero dell’esistenza. (Ferdinando Pessoa) Se è vero che il narratore del mondo ha posto il mistero dell’esistenza tra le vertiginose vie di Lisbona, allo stesso modo sembra aver custodito nelle parole di Ferdinando Pessoa la chiave per […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura