Andrea Talarico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

E tutti i mostri saranno uccisi

Boris Vian

E tutti i mostri saranno uccisi

Se dovessi consigliare un romanzo di Vian a un amico che non lo abbia mai letto, non mi sognerei mai di proporgli E tutti i mostri saranno uccisi. Intendiamoci: Vian è autore di romanzi di livello indiscutibile; il suo capolavoro, La schiuma dei giorni, potrebbe anche aspirare a ritagliarsi un posticino tra i classici della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Quando l’amore è questione di pillole

“L’era di Cupidix” di Paolo Pasi

Quando l’amore è questione di pillole

Quando si parla di amore viene in mente subito un complesso sentimento fatto di innamoramenti, abbracci, baci, affetto ma anche di colpi bassi, infedeltà, tradimenti e delusioni. Non è possibile controllare un sentimento così forte e passionale quale è l’amore. Non possiamo rinchiudere nel regno del razionale ciò che va oltre e sconfina tali limiti […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Gloria Basanisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Ingoiare Lisbona

Alessio Romano, D’amore e baccalà

Ingoiare Lisbona

Si tratta di una città portatrice di mistero, perché nella sua geometria il suo narratore ha posto il mistero dell’esistenza. (Ferdinando Pessoa) Se è vero che il narratore del mondo ha posto il mistero dell’esistenza tra le vertiginose vie di Lisbona, allo stesso modo sembra aver custodito nelle parole di Ferdinando Pessoa la chiave per […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Marco Miglionico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

I mistici di Mile End

“Per rendere possibile una vita di silenzio, per conferire alla vita una ragione e una storia e un significato che ce la renderanno più sopportabile”

I mistici di Mile End

Tesoro, l’ho risolto l’anagramma anzi per meglio dire è stato lui, decifrandosi da sé. Baustelle – L’estate enigmistica I mistici di Mile End di Sigal Samuel è uno di quei romanzi da leggere più volte, in cui l’occhio, e attraverso di esso la mente, deve addentrarsi ripetutamente per esplorare il contenuto in maniera stratigrafica. Infatti, […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Giulia Fracassi
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Il Clown

dispensa sorrisi dietro a un pianto truccato, o perlomeno dovrebbe…

Il Clown

La stanza è si di cattivo gusto, e pure offensiva, ma si tratta di arte. E alcuni tipi di arte sono di cattivo gusto. (Steve Kopelman) La stanza in questione è “La stanza di Gacy”, macabra attrazione prodotta da Steve Kopelman per il “Rob Zombie’s great American Nightmare Haunted House”, parco divertimenti ideato dall’oggi solista […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

F. Scott Fitzgerald e l’Italia

di Antonio Merola

F. Scott Fitzgerald e l’Italia

«(Alla fine penso di aver scritto qualcosa di veramente mio), ma quanto valga questo “mio” è tutto da vedere», così scrive F. Scott Fitzgerald a Max Perkins, suo editor e amico, nell’ottobre del 1924 e oggi, quasi un secolo dopo, l’autenticità e la grandezza di quel valore sono ancora intatte. La prosa fresca ed elegante […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 7 anni fa in Everyday tips

Può un algoritmo salvarci la vita?

Articolo serio su alcuni interessanti risvolti dell’applicazione dell’AI nel prevenire il suicidio

Può un algoritmo salvarci la vita?

Ogni qualvolta un nostro dispositivo elettronico viene connesso alla rete e ogni volta un utente cerca, scarica, carica, condivide, ascolta, compra su qualsiasi piattaforma on-line, vengono prodotti dei dati. Gran parte delle azioni quotidiane di tutti gli esseri umani contemporanei creano dati, i quali possono essere raccolti, memorizzati e monetizzati. Uno dei maggiori interessi di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Claudia Giovannini
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Elias Canetti: “Massa e Potere”… e solitudine

la figura del potente tra comando e paranoia

Elias Canetti: “Massa e Potere”… e solitudine

Elias Canetti (1905-1994), scrittore bulgaro naturalizzato britannico, impiegò 38 anni della sua esistenza per assicurare un’imbracatura adeguata a due termini troppo pesanti per venir sollevati da mano umana: nel ventre di questo titanico sforzo prese forma Massa e Potere, saggio di rara maestria pubblicato per la prima volta nel 1960. Una serie sconfinata di miti […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Per una liturgia della poesia

Brevi riflessioni su Resteranno i canti di Franco Arminio

Per una liturgia della poesia

Quando una mia amica mi raccontò della paesologia, con la mente tornai tempestivamente al candore delle parole di Anguilla, il protagonista della Luna e i falò: «un paese ci vuole, non fosse per il gusto di andarsene via. Un paese», precisa il protagonista, «vuol dire non essere soli sapere che nella gente, nelle piante, nella […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 7 anni fa in Storia

La carica dei calciatori

La carica dei calciatori

La Prima Guerra Mondiale, in appena 5 anni, portò alla morte di 8 milioni e mezzo di ragazzi “… partiti al mondo come soldati e non ancora tornati …” per usare la parole di Francesco De Gregori. Per la prima volta, con l’ampio utilizzo di armi sempre più avanzate, la guerra non era più questione […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura