Giulia Fracassi
pubblicato 7 anni fa in Cinema e serie tv

Monster di Patty Jenkins

Violenza genera violenza

Monster di Patty Jenkins

-Selby: Io voglio vivere Aileen, voglio una vita normale e felice. Non so perché hai fatto tutto questo. -Aileen: Perché ti amo! Perché ti amo e non volevo perderti, tutto qui. Io ti amo con tutto il cuore, l’anima e la mente. Non ti abbandonerei mai, capito? Perché sono stata io. Sono stata solo io […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Avviso ai naviganti

Annie Proulx

Avviso ai naviganti

Avviso ai naviganti è un libro che ho trovato veramente molto, molto difficile da recensire, per tutta una serie di motivi. Su tutte, le credenziali notevoli con cui il libro si presenta: vincitore del National Book Award e del Premio Pulitzer, dal romanzo è stato tratto un film con Kevin Spacey nel ruolo del protagonista, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Daniele Lisi
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

I Canti di Castelvecchio:

Leopardi e Dante come orientamenti di lettura

I Canti di Castelvecchio:

Coevi ad Alcyone e al Fu Mattia Pascal e posteriori a Myricae, ai Poemetti e al Fanciullino, i Canti di Castelvecchio vennero pubblicati quando Pascoli aveva quarantotto anni e una cattedra all’università di Pisa. L’insegnamento, così come le traumatiche esperienze della sua infanzia, contaminò i suoi versi, in particolare la raccolta in questione. Al momento […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Arte

Pollock e la scuola di New York a Roma

Pollock e la scuola di New York a Roma

Anticonformismo, introspezione psicologica e sperimentazione: da ottobre arriva a Roma l’action painting di Pollock e dei più grandi rappresentanti della Scuola di New York. L’Ala Brasini del Vittoriano, dal 10 ottobre al 24 febbraio, accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem de Kooning, Franz […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 7 anni fa in Altro \ Recensioni

Franco «Bifo» Berardi, Futurabilità

Franco «Bifo» Berardi, Futurabilità

La democrazia è finita, e che la speranza politica è morta. Per sempre. (Franco «Bifo» Berardi, Futurabilità, Not, 2018, p.54). Da un punto di vista materialistico possiamo osservare due tendenze differenti: la prima è implicita (nel senso di possibilità la cui attualizzazione appare al momento inimmaginabile), ed è la tendenza verso il pieno sviluppo del […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 7 anni fa in Arte \ Storia

Gli etruschi e la condizione della donna

qual è il limite della libertà?

Gli etruschi e la condizione della donna

Quando pensiamo al ruolo della donna delle società arcaiche ci viene subito in mente l’immagine della donna come domestica, come curatrice del focolare domestico. A ben vedere questo ruolo viene ricoperto nella sua totalità dalla stragrande maggioranza delle donne di civiltà di gran prestigio come quella greco-romana, ma nel panorama storico-sociale-culturale che ci si presenta […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Giovanni Aversente
pubblicato 7 anni fa in Everyday tips

Andrea Scanzi e il viaggio

un “riparo dalla tempesta”

Andrea Scanzi e il viaggio

Si viaggia di solito per incontrare qualcuno, visitare in punta di piedi un luogo, ritrovare se stessi. Si viaggia per stare bene, aggiornarsi sulla bellezza del mondo per stupirsi di quanto sia piccolo lo spazio nel quale esistiamo ogni giorno. Spesso si parte per dimenticare, magari per incidere su ricordi passati avventure inedite. Si viaggia, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista a Matteo Meschiari

Intervista a Matteo Meschiari

Quest’anno è uscito Bambini. Un manifesto politico, di Matteo Meschiari, edito da Armillaria. Il Culturificio ringrazia l’autore per questa piccola conversazione.   Matteo Meschiari, di professione fai l’antropologo, il geografo, scrivi saggi, ti avventuri nella fiction, fai poesia e dopo vari libri in cui cominciavamo a vedere un percorso, a seguire una linea, te ne […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Zaira Carraro
pubblicato 7 anni fa in Arte

Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori della collezione Ordrupgaard

29 settembre 2018 - 27 gennaio 2019

Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori della collezione Ordrupgaard

Non era possibile per il Culturificio mancare all’anteprima per la stampa dell’attesa mostra Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori della collezione Ordrupgaard presentata lo scorso venerdì a Padova nella cornice storica di Palazzo Zabarella. La mostra, organizzata dalla Fondazione Bano in collaborazione con il Comune di Padova e il Museo danese Ordrupgaard, rimarrà sicuramente tra quelle […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Due parole postate su internet su un romanzo che va contro internet

(o anche: recensione di Io odio Internet)

Due parole postate su internet su un romanzo che va contro internet

Ancora una volta abbiamo avuto la possibilità di leggere in anteprima un libro pubblicato dalla Fazi editore (che peraltro ha lo sconto del 25% su tutto il catalogo fino al 5 ottobre, quindi finita questa recensione correte in libreria). Stavolta si parla di un brutto romanzo. E non lo dico io, ma Jarett Kobek. Chi […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura