Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro \ Recensioni

Narrativa + Filosofia = Vita?

“Solo. Il falso inedito di Descartes” et al.

Narrativa + Filosofia = Vita?

La citazione che faccio seguire è della filosofa spagnola María Zambrano: Non tutti gli esseri umani hanno una biografia. Un uomo di azione, un guerriero, un politico, la possiedono al massimo livello; le loro vite sono i loro fatti. La biografia di un poeta o di un romanziere ha sempre gettato le sue ombre più […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 6 anni fa in Cinema e serie tv

Il ritratto negato (2016) di Andrzej Wajda

orgoglio e resistenza di un artista

Il ritratto negato (2016) di Andrzej Wajda

Una giornata nuvolosa, una vasta distesa d’erba verde, fiorita, e un gruppo di giovani studenti che dipingono en plein air. Con un leggero movimento di macchina l’inquadratura si sposta verso la cima di una collina dove si intravede la sagoma di un uomo con le stampelle che scruta fiero l’orizzonte lasciandosi sfiorare dal vento. Sono […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Lux di Eleonora Marangoni

il fascino delle cose perdute

Lux di Eleonora Marangoni

Lasciamo la nostra anima nei luoghi che abbiamo attraversato, e non ce ne rendiamo conto. La nostra vita è movimento continuo, eppure si nutre anche di un certo numero di stasi. È questo il presupposto su cui si basa Lux (Neri Pozza, 2018), libro d’esordio della giovane Eleonora Marangoni. Avete mai considerato il fascino delle […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Raffaella Seutiut
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Fausta Cialente: uno scorcio sulla scrittura femminile novecentesca

Fausta Cialente: uno scorcio sulla scrittura femminile novecentesca

Pochi sono gli intellettuali che, negli anni, si sono confrontati con la scrittura delle donne: esigue sono le figure femminili che vengono ricordate oggigiorno (Sibilla Aleramo, Alda Merini, Ada Negri, Matilde Serao: chi altro?), e questo accade perché la memoria delle loro parole è stata volutamente occultata e nascosta ai lettori, soprattutto perché le donne […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Cinema e serie tv

Alcuni cenni sul rapporto tra cinema e scrittori

Alcuni cenni sul rapporto tra cinema e scrittori

Sin dagli esordi la letteratura ha influenzato il cinema, rappresentando una fonte di storie e personaggi alla quale attingere ma con l’avvento del cinema nel Novecento anche la stessa letteratura subisce un cambiamento notevole. Il cinema rappresentava qualcosa di nuovo, un nuovo modo di raccontare, una dimensione dove il fantastico diventava reale ma soprattutto un […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Il libro della follia umana di Paul Auster

Il libro della follia umana di Paul Auster

Dopo l’11 settembre 2001 gli autori americani si sono cimentati nella narrazione di un dolore e di una ferita così tanto profonda perché senza precedenti. L’uomo che cade di Don DeLillo in questo senso è un esempio di quanto l’attentato alle Torri gemelle abbia messo in dubbio tutte le certezze statunitensi. Ma la New York […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

L’Amore secondo Somerset Maugham

"Il velo dipinto"

L’Amore secondo Somerset Maugham

Chi ha già avuto incontri ravvicinati con le opere di Somerset Maugham, conosce bene quella sottile ironia crudele che flagella i suoi personaggi ad ogni pagina — anche quando non sembra — dall’inizio alla fine della storia. In particolare, Il velo dipinto, opera risalente al 1925, strazia incessantemente il lettore, descrivendo minuziosamente lo stato d’animo […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 6 anni fa in Cinema e serie tv

“Lucania – Terra Sangue e Magia” (2019) di Gigi Roccati

scoperta di tradizioni, radici e spiritualità

“Lucania – Terra Sangue e Magia” (2019) di Gigi Roccati

La storia di un uomo antico che difende la propria terra e le proprie origini dal moderno e inquinato cambiamento insieme a sua figlia, muta dalla morte della madre, che sta diventando donna. Lucania – Terra Sangue e Magia (2019) di Gigi Roccati è un viaggio di formazione, tra le montagne della Lucania, alla scoperta […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Erica Gariboldi
pubblicato 6 anni fa in Altro

Gli archi e le frecce

ovvero, della cultura in senso moderno

Gli archi e le frecce

A cosa facciamo riferimento esattamente quando parliamo di “cultura”? Mi rendo conto che di primo impatto la domanda potrebbe apparire poco stimolante. Tutti sappiamo fare uso del termine in questione, inserirlo in un ragionamento, applicarlo alla quotidianità. Eppure il quesito ci conduce a una sorta di empasse linguistica e cognitiva, una situazione estremamente comune quando […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro

Alcune letture estive

la redazione consiglia

Alcune letture estive

Il titolo è già piuttosto chiaro: sperando di incuriosirvi, ecco una lista di libri che noi della redazione vogliamo consigliarvi per questa estate. Jenny Bertoldo – Toni Morrison, Sula (Sperling & Kupfer, 1999) Pubblicato nel 1973, Sula è un capolavoro della letteratura afroamericana. Toni Morrison immerge nel complesso scenario dell’esperienza e della cultura afroamericana novecentesca  […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura