Martina Madia
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Domenico Starnone, “Lacci”

Domenico Starnone, “Lacci”

Credevo che i sentimenti veri non cambiassero, specialmente quando si è sposati. I sentimenti invece cambiano e quando succede, a volte, il primo istinto è quello di aprire la porta e scappare. Così Aldo un giorno confessa il suo tradimento alla moglie Vanda e poi va via. La sua fuga ha un volto e anche […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 6 anni fa in Arte

Egon Schiele

l’inquietudine del genio

Egon Schiele

Egon Schiele è considerato un protagonista assoluto dell’espressionismo austriaco e dell’arte del primo Novecento. Nato nel 1890 a Tulln e morto precocemente a Vienna di influenza spagnola nel 1918, Schiele è il prototipo di artista tormentato. Capace come pochi di riprodurre sulla tela la sua sofferenza, le sue pulsioni, egli scava nel profondo della sua […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

E la morte bussò…

"Bisesto" di Andrea Vismara

E la morte bussò…

Sento che la monotonia e la morte sono più o meno la stessa cosa Così si esprimeva la grande scrittrice dell’Ottocento inglese Charlotte Brontë. La monotonia, in quanto ripetitività uniforme, è così avvicinata all’evento più drammatico della storia umana: la morte. Essere privati del cambiamento, dell’alternativa, della tensione creatrice, equivale sostanzialmente a non vivere, quindi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura

D’après une histoire vraie

Doppio e allucinazione in Polanski e Assayas

D’après une histoire vraie

Delphine ha raggiunto il successo con la pubblicazione di un libro intimo, sulla propria madre e sulla malattia che l’ha portata al suicidio; successo che ha esposto totalmente la sua vita allo sguardo del pubblico (pubblico adorante che la circonda per chiederle autografi, che la cerca alle feste, che la raggiunge fino in casa attraverso […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura

Quando la lotta alla discriminazione di genere parte da un uomo

"Una giusta causa"

Quando la lotta alla discriminazione di genere parte da un uomo

Dopo aver interpretato la moglie di Stephen Hawking nella Teoria del tutto, Felicity Jones torna al cinema con un nuovo biopic, ma adesso è lei la protagonista. La pellicola in questione è Una giusta causa, film che racconta la vita di Ruth Ginsburg, una delle prime donne ad essere ammessa ad Harvard, e tra le […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Patrizia Valduga

"Belluno - Andantino e grande fuga"

Patrizia Valduga

Affrontare Milano è per me una sfida più che ardua; per chi vive in una regione di poco meno di centotrentamila abitanti, soltanto prendere una metro provoca un misto di entusiasmo e nausea capace di lasciarti catatonico per ore. Sono determinato però: Patrizia Valduga presenta il suo ultimo libro Belluno – Andantino e grande fuga, […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Manzoni, Verga: visioni e rappresentazioni della storia

Manzoni, Verga: visioni e rappresentazioni della storia

Paragonando due autori così distanti geograficamente e culturalmente come Verga e Manzoni si rilevano comuni delusioni e incertezze nella società italiana dell’epoca, nonostante le differenti ideologie e correnti dei due. Intellettuale di enorme cultura, Manzoni proprio in quest’ultima vede la chiave per la costruzione di un popolo italiano: essa soltanto può compensare l’assenza di una […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 6 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il femminismo di Alice Munro

"La vita delle ragazze e delle donne"

Il femminismo di Alice Munro

Quello di Alice Munro è un femminismo maturo, che non alza mai la voce. Le protagoniste dei suoi libri sono esclusivamente donne; le ha raccontate sotto ogni sfumatura: donne ingenue, smaliziate, deluse, ambiziose, corrotte. Ha mostrato i lati più reconditi dell’animo femminile, senza mai tuttavia etichettarsi come scrittrice di genere né indugiare su aspetti del […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Mai più sola nel bosco

Simona Vinci racconta terrore e bellezza nelle fiabe dei Fratelli Grimm

Mai più sola nel bosco

Sapevo che le Cose sono ovunque, e per tenerle a bada è prima di tutto necessario riconoscere che esistono. Altrimenti, se non lo sai, le Cose possono ghermirti, sbranarti e inghiottirti da un momento all’altro, quando meno te lo aspetti. Abbiamo toccato il fondo dell’abiezione e poi siamo risaliti. Candidi e innocenti come gigli. Le […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura