Giulia Regoli
pubblicato 10 mesi fa in Recensioni

“Sad Girl. La ragazza come teoria”

“Sad Girl. La ragazza come teoria”

Tutto questo dolore ci sarà utile, a patto che lo capitalizziamo. In Sad Girl. La ragazza come teoria (66thand2nd, 2024), intrecciando storie personali e analisi sociale, Sara Marzullo prova a tracciare un profilo della figura della ragazza – più in particolare della ragazza triste – attraverso la sua rappresentazione nel panorama culturale e sulle piattaforme […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 11 mesi fa in Recensioni

“Gli occhi della Terra” di Shi Yifeng

“Gli occhi della Terra” di Shi Yifeng

Pechino era immensa e l’unico posto che conosceva davvero era il campus, perciò, non sapendo dove sbattere la testa, non aveva potuto far altro che tornare lì. Quasi tutti gli studenti odiano l’università mentre la frequentano ma, dopo la laurea, appena le cose non vanno come vorrebbero, diventa il loro porto sicuro. Si prendo­no in […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 11 mesi fa in Recensioni

“Il cliente Busken” di Jeroen Brouwers

riflessioni ad alta voce di un Montecristo al contrario

“Il cliente Busken” di Jeroen Brouwers

Ci troviamo in una residenza per anziani dove non ci sono pazienti ma «clienti», come in un ristorante o in un supermercato. La permanenza costa sessanta euro al giorno, servizio di lavanderia escluso, e prevede la convivenza con altre persone che passeggiano verso il viale del tramonto o verso un più wagneriano crepuscolo degli dèi. […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 12 mesi fa in Recensioni

“Gente di Taipei” di Bai Xianyong

“Gente di Taipei” di Bai Xianyong

Il vento ripassa con un’altra folata, e la signora Hua coglie fra l’odore fresco dei crisantemi un puzzo di erba marcia, che le punge il naso, ma anche il cuore, e all’improvviso un’immagine dei giorni passati le appare davanti: quel puzzo strano c’era anche nella stanza di lui, e lei era rimasta davanti al di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 12 mesi fa in Recensioni

“Album di famiglia” di Alaíde Ventura Medina: fotografare l’indicibile

“Album di famiglia” di Alaíde Ventura Medina: fotografare l’indicibile

Album di famiglia di Alaíde Ventura Medina (2023, Polidoro editore, traduzione di Sara Papini) è un romanzo che si sviluppa attorno alle parole e alla loro assenza, imperniato sulla presenza ingombrante dei genitori e sui loro fantasmi. L’autrice, con una finezza quasi dolorosa, condensa in duecento pagine le guerre interne e i traumi di chi […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

‘’Sirene. Il mistero del canto’’ di Elisabetta Moro

lettera aperta tra le variazioni di un mito

‘’Sirene. Il mistero del canto’’ di Elisabetta Moro

«La tua voce come il coro delle sirene di Ulisse m’incatena Ed è bellissimo perdersi in quest’incantesimo» Franco Battiato, Sentimiento nuevo, 1981 Care Sirene, qualcuno oggi dice di avervi viste, qualcun altro nega la vostra esistenza. Eppure il vostro mito di essere ibridi, incantatrici e paradigmatiche accompagna il nostro mondo occidentale oramai da tremila anni ed è quello che ha avuto […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

All’inizio della violenza femminile: “Ventre” di Giulia Della Cioppa

All’inizio della violenza femminile: “Ventre” di Giulia Della Cioppa

È andata così: Assunzione impropria di farmaci – overdose – malfunzionamento del ras (sistema di attivazione reticolare) –alterazione del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa, irregolarità della respirazione e una profusa sudorazione – sincope e perdita di coscienza – trauma cranico (deve essere stato il maledetto tavolino di cristallo in taverna) – coma – stato […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Pelleossa” di Veronica Galletta

a ciascuno il suo. A ciascuno la propria Sicilia.

“Pelleossa” di Veronica Galletta

Questo libro, ambientato all’ombra di un paesino siciliano del secondo dopoguerra, ha l’afrore di terra e di mare, di ruggine e di glicine, di realtà e di fantasia, di un’umanità corale e bisbigliante dai molti volti, come le sirene di Ulisse, e di profonde e laboriose solitudini come quelle dei Ciclopi. Sono pagine che forse […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Le madri nere” di Patricia Esteban Erlés

“Le madri nere” di Patricia Esteban Erlés

Romanzo mistico e dalle ambientazioni tipicamente gotiche, Le madri nere di Patricia Esteban Erlés viene pubblicato nel 2023 dal piccolo editore Cencellada nella traduzione di Sara Papini. L’autrice, classe 1972, originaria di Saragozza, docente ed editorialista, aveva già scritto libri di racconti (aggiudicandosi il premio di Narrativa dell’Università di Saragozza); con questo romanzo d’esordio ha […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura