Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro

Alcuni libri per l’anno che verrà

la redazione consiglia

Alcuni libri per l’anno che verrà

Che libro consigliereste per l’anno che verrà? È più o meno questo che ci siamo chiesti noi del Culturificio. Ecco le letture che ci sentiamo di condividere, sperando che possano aprire porte di cui ancora non conoscevamo l’esistenza.     Federico Musardo – Aleksandr Solženicyn, Nel primo cerchio (Voland, 2018) Per alcuni, tra cui me, non […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 7 anni fa in Storia

Gino Bartali

il “giusto” e quella telefonata che salvò l’Italia

Gino Bartali

Parigi, 30 giugno 1948, Gare de Lyon. Insieme alle loro biciclette, sono arrivati gli atleti stranieri che prenderanno parte ad uno dei più grandi eventi sportivi del mondo: Il Tour de France. Quando scendono gli atleti italiani la folla inferocita scaglia insulti e minacce: i francesi non hanno dimenticato ciò che accadde appena otto anni […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Le divorce non interrompu

La rottura di Hélène Bessette (Nonostante edizioni, 2016)

Le divorce non interrompu

Nell’interessante catalogo della casa editrice triestina Nonostante edizioni, spicca la sezione Scrittura bianca, chiaro riferimento alla definizione di Barthes delle scritture del neutro. In una veste grafica molto elegante vengono riproposti in questa collana testi legati al milieu del Nouveau Roman (su tutti i due romanzi di Alain Robbe-Grillet, Le gomme e Il voyeur), ingiustamente […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“Il duende spreme limoni” o il ruolo della traduzione nell’opera di Spicer, Beckett e Calvino

“Il duende spreme limoni” o il ruolo della traduzione nell’opera di Spicer, Beckett e Calvino

Esce in Italia per la prima volta la traduzione integrale del primo libro di Jack Spicer, datato 1957: After Lorca. Con un’introduzione di Federico Garcìa Lorca, a cura di Andrea Franzoni e Fabio Orecchini, traduzione e note di Andrea Franzoni, postfazione di Peter Gizzi, edizioni Gwynplaine et NieWiem. After Lorca è un libro caleidoscopico, labirintico, […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 7 anni fa in Recensioni

Tutto l’universo obbedisce all’amore

lettere d'amore di uomini e donne straordinari

Tutto l’universo obbedisce all’amore

Tutto l’universo obbedisce all’amore come puoi tenere nascosto un amore Ed è così che ci trattiene nelle sue catene Tutto l’universo obbedisce all’amore come possiamo tenere nascosta la nostra intesa Ed è in certi sguardi che si nasconde l’infinito     Lettere d’amore di uomini e donne straordinari (Piano B edizioni, 2015) è esattamente quello che […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro

37 astanti indifferenti e un omicidio

37 astanti indifferenti e un omicidio

Una delle caratteristiche riscontrabili nella società contemporanea è sicuramente una tendenza diffusa all’individualismo e forse una generale perdita di empatia verso il prossimo. Se volessimo trovare una prima spiegazione a tutto questo, potremmo dire che la vita sempre più frenetica ed il moltiplicarsi degli stimoli a cui il nostro cervello è sottoposto ogni giorno ci […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Altro

Una mostra mineralogica a Roma

Una mostra mineralogica a Roma

Si è concluso a Roma il tradizionale appuntamento della Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie organizzato dal Gruppo Mineralogico Romano, giunto quest’anno alla sua 40° edizione. In soli due giorni di esposizione (1 e 2 dicembre 2018), questo evento ha accolto migliaia di visitatori, dagli esperti del settore, come gioiellieri, geologi e paleontologi, fino agli […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Giulia Fracassi
pubblicato 7 anni fa in Arte

Da Magritte a Duchamp

Da Magritte a Duchamp

Dall’11 Ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, presso il Palazzo Blu di Pisa, sarà possibile visitare la mostra“Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou”. Con il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, della Regione Toscana e del Comune di Pisa, lo spettatore italiano potrà vedere […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 7 anni fa in Everyday tips

Come fanno gli psicologi a studiare come agiscono e si sentono le persone?

Articolo serio – e pure un po' lungo - sul fatto che la ricerca non è fatta solo di vetrini e microscopi elettronici, imbuti e filtri di Büchner.

Come fanno gli psicologi a studiare come agiscono e si sentono le persone?

Prima di Galileo Galilei, gli esseri umani erano soliti studiare la natura col metodo artistotelico, il quale prevedeva due possibili movimenti della ragione per giungere alla conoscenza: – il metodo induttivo (che procede dal particolare all’universale, dal singolo fenomeno per arrivare alla regola generale), – il metodo deduttivo (che procede dall’universale al particolare, dalla regola […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Arte

Il valore effimero della Land Art

Il valore effimero della Land Art

Entrare nel processo evolutivo della natura e attendere che l’azione dell’uomo venga fagocitata dal cambiamento naturale, questo è il diktat di artisti come Walter De Maria o Robert Smithson. Questo è quello che Gerry Schum nel 1969 indicherà con il termine Land Art. Le origini di questo movimento affondano le proprie radici in un’America che […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura