Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“L’ora di greco” di Han Kang

la Bellezza senza contorni e senza parole

“L’ora di greco” di Han Kang

Il tempo della sofferenza si trasforma in tempo della conoscenza nell’ultimo romanzo della scrittrice sudcoreana Han Kang, L’ora di greco, tradotto per Adelphi da Lia Iovenitti. Sulla scia di un’espressione suggerita dalla tragedia greca, il Páthei Máthos, la scoperta del mondo attraverso il dolore si fa inaspettatamente sogno e stupore per i due protagonisti di […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“La compagna Natalia” di Antonia Spaliviero

“La compagna Natalia” di Antonia Spaliviero

Quando ho ascoltato l’audiolibro de La compagna Natalia, letto da Lella Costa, ho provato una forte empatia nei confronti dello sguardo dell’autrice e della storia che ha raccontato. Mi ha divertito, mi ha commosso, mi è sembrato una perla rara. Ho quindi indagato sulla scrittrice e, leggendo la sua breve biografia sulla pagina di Sellerio, […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Vita degli anfibi” di Piero Balzoni

quando il ricordo inventa la memoria

“Vita degli anfibi” di Piero Balzoni

Una bambina perde il padre il giorno del proprio compleanno e così una parte della sua giovinezza, con quel pensarsi al plurale per meglio affrontare il mondo accanto a lui, si atrofizza. Quell’uomo, che anni prima si era già dileguato senza motivo, è nuovamente scomparso. Le tracce si sono perse, le indagini sono infruttuose, il […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Tecnocina” di Simone Pieranni

se Confucio fosse vivo, farebbe l’ingegnere

“Tecnocina” di Simone Pieranni

A dominare era la cibernetica. Ne seguiva una visione scientifica della società, concepita come un software, ovvero qualcosa che si può programmare, pianificare e controllare, un elemento che – insieme alla tradizione e alle diverse correnti di pensiero che hanno influenzato la Cina – ha finito per fondersi in una sorta di cosmotecnica cinese, come […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“Il ponte nel deserto” di Brianna Carafa

“Il ponte nel deserto” di Brianna Carafa

È il 1978 ed Ernesto Ferrero – come ricorda Ilaria Gaspari nella prefazione al libro – si appresta a scrivere, su «tuttolibri», di Il ponte nel deserto, romanzo di Brianna Carafa, ultima opera dell’autrice. Lasciata all’incuria e alla dimenticanza dei lettori fino al 2020, quando per merito della casa editrice Cliquot quella che è stata […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

“La ricreazione è finita” di Dario Ferrari

“La ricreazione è finita” di Dario Ferrari

Marcello, ti laurei in Lettere, ci impieghi dieci anni, giusto il tempo per godertele per bene queste lettere, cibi pregiati che vanno gustati lentamente, mentre ti sussurri negli angoli autoassolutori della mente: Tendenzialmente cerco di non muovermi, di procrastinare fino a quando tutte le possibilità sono evaporate e posso finalmente tornare a crogiolarmi nel mio […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Il tuono dell’anarchia” di He-Yin Zhen

anarco-femminismo cinese underground

“Il tuono dell’anarchia” di He-Yin Zhen

Anche se gli uomini e le donne godessero degli stessi diritti politici, questi non sarebbero eguali perché ci sarebbe comunque una distinzione tra chi governa e chi è governato. Che la donna sia sottomessa all’uomo non è giusto, ma non lo è neanche che una donna sia sottomessa a un’altra donna. Per questo motivo, il […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Questo amore” di Yann Andréa

come il ricordo riscrive la vita

“Questo amore” di Yann Andréa

L’amante di Marguerite Duras comincia con l’immagine dell’attraversamento di un fiume. È il Mekong, chi l’attraversa ha quindici anni e mezzo e vive con la madre e con i fratelli nell’Indocina francese. Il fiume viene passato su un traghetto, leggendo si capisce che si tratta di una metafora: quando lo si attraversa si entra in […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura