Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Lo Stato del Realismo contro Angela Carter

Scrivo prosa eccessiva, melodrammatica, autoindulgente – e, allora, cazzo?

Lo Stato del Realismo contro Angela Carter

Se mentire è l’attività della mens, dell’immaginazione e dello spirito, ponderata fabbricazione e trasmissione del fittizio, Angela Carter sta mentendo. Riunita in due volumi intitolati Nell’antro dell’alchimista – in originale Burning Your Boats, il secondo appena tornato sugli scaffali per Fazi Editore –, la sua produzione breve rinnega ogni pretesa di realismo: la superficie si […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Storia

Un anno sull’Altipiano: la guerra, il cognac e il Natale

Un anno sull’Altipiano: la guerra, il cognac e il Natale

Nella memorialistica di guerra, segnatamente forse in quella che fiorì all’indomani del Primo conflitto mondiale, quando il mondo basso (per dirla con Dante) si manifestò con il volto e nelle forme di un’inedita ferocia, il tema del ricordo rappresenta una delle dimensioni letterarie privilegiate nella descrizione e nella rievocazione dei riflessi, – per lo più […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

“Il sorpasso” (1962) di Dino Risi

la commedia del boom economico

“Il sorpasso” (1962) di Dino Risi

Il sorpasso ebbe delle grandi accoglienze, ma poi divenne un film fondamentale addirittura. Non soltanto nella commedia, ma nel cinema italiano. È stato riconosciuto come capostipite, anche dagli americani, di un certo tipo di cinema che loro chiamano oggi road cinema […] insomma, sembra che i francesi ieri, e gli americani oggi, abbiano fatto la […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Le “Lettere da Babbo Natale” a casa Tolkien

Natale e magia

Le “Lettere da Babbo Natale” a casa Tolkien

Questi due concetti sono spesso all’origine della fantasia di ogni bambino e di tutti quegli adulti, rimasti un po’ bambini dentro, che non vogliono cedere del tutto alla maturità. A Natale si crea un’atmosfera unica, in cui si conciliano sacro e profano; la nascita di Cristo – per chi crede – e la condivisione della […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

John Steinbeck, Cannery Row

John Steinbeck, Cannery Row

Come si possono far rivivere il poema e il rumore irritante; la qualità della luce, il tono, l’abitudine e il sogno? Se raccogliete animali marini, vi sono certi vermi piatti tanto delicati che è quasi impossibile imprigionarli interi, perché si rompono e sbrindellano al solo toccarli.  Dovete lasciarli colare e strisciare di loro propria volontà […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 4 anni fa in Storia

Non si giocano volée con il boia Pinochet!

Cile ’76 tra sport e politica

Non si giocano volée con il boia Pinochet!

La Coppa Davis è la massima competizione per le nazionali maschili di tennis e, ogni anno, tiene incollati allo schermo milioni di telespettatori. Diciotto squadre che si affrontano con la formula a eliminazione diretta, in una sfilata di campioni pari ai mondiali di calcio o di rugby. Quarantacinque anni fa però, in piena Guerra Fredda, […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Dalle rovine – “La città condannata” di Arkadij e Boris Strugackij

Dalle rovine – “La città condannata” di Arkadij e Boris Strugackij

I lampioni erano finiti, e la parte residenziale della città era rimasta più indietro. Ora, da entrambi i lati della strada sconnessa, si estendevano delle rovine abbandonate: resti di assurdi colonnati su fondamenta fatiscenti, mura sostenute da travature e che, al posto delle finestre, avevano dei fori enormi, erbacce, cataste di tronchi putrescenti, macchie di […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Adrian Paci – “Vedo Rosso”

Adrian Paci – “Vedo Rosso”

Il film di Adrian Paci, Vedo Rosso, è nato per caso, quando l’artista ha ricevuto l’invito di partecipare a Mascarilla 19 – codes of domestic violence, inserito nel progetto In Between Art Film, fondato da un Beatrice Bulgari, che esplora ed espande i confini tra le arti visive, il cinema, la performance e i linguaggi […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Frammenti disomogenei su “Clessidra” di Danilo Kiš

Frammenti disomogenei su “Clessidra” di Danilo Kiš

Vorrei dare qualche breve cenno su un autore ingiustamente poco noto, sperando che possa spingere anche soltanto un altro lettore, magari incuriosito da queste sparse riflessioni, a volerlo scoprire. Danilo Kiš nasce a Subotica, città di confine nell’allora Iugoslavia e nell’attuale Serbia, il 22 febbraio 1935. Il padre è un ebreo della vicina Ungheria, la […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

I falò di Cesare Pavese e le conversazioni di Vittorini: il nostos per ritrovare se stessi

I falò di Cesare Pavese e le conversazioni di Vittorini: il nostos per ritrovare se stessi

In greco, “ritorno” si dice nóstos. Álgos significa “sofferenza”. La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare (Milan Kundera, L’ignoranza). Quando nel 1950 Cesare Pavese pubblicò il suo ultimo romanzo, probabilmente come aveva fatto per tutta la sua vita, mise i suoi tormenti sulla carta con una profonda intensità. Lo racconta […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura