Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Napoleon Lapathiotis, “L’ospite misterioso. Racconti”

Napoleon Lapathiotis, “L’ospite misterioso. Racconti”

Aiora è una casa editrice indipendente con sede ad Atene, nel quartiere di Exarchia, centro nevralgico dell’editoria greca. Con l’intento di mettere a disposizione i classici della letteratura greca moderna agli stranieri, residenti o turisti, Aiora ha avviato tre collane di libri tradotti in varie lingue, tra cui l’italiano. Nella collana Classici greci moderni si trovano […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Cinema e serie tv

“Il traditore” di Marco Bellocchio

la malavita al “grado zero”

“Il traditore” di Marco Bellocchio

La risonanza mediatica di fenomeni come Gomorra e Narcos ci ha forse abituato, negli ultimi anni, a una rappresentazione accelerata e adrenalinica dell’attività mafiosa. In linea di massima, è il format della serie tv, con le pratiche del cliffhanger, della suspence e – in fin dei conti – con l’obiettivo dell’intrattenimento, a richiedere una certa […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 3 anni fa in Storia

Dalle Olimpiadi al campo di battaglia

Dalle Olimpiadi al campo di battaglia

Questa è la storia di Takeichi Nishi e di Louis Zamperini, due uomini molto diversi tra loro: diversi per censo e origini, il primo era un nobile giapponese mentre il secondo il figlio di un ferroviere italoamericano; diversi per idee, il primo legato alle antiche tradizioni nipponiche ereditate dai Samurai, il secondo con lo spirito […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Orrore e letteratura

"Spettri di frontiera" di Ambrose Bierce

Orrore e letteratura

Edgar Allan Poe, Howard Phillips Lovecraft: – chi erano costoro? Ecco, questa è una domanda che ritengo assolutamente improbabile da parte di qualsiasi lettore medio. I racconti dell’orrore dei due celebri scrittori americani non solo sono stati letti e apprezzati da generazioni di lettori, ma le suggestioni dei loro racconti si sono dimostrate talmente valide […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 3 anni fa in Gli animali che amiamo

Quando il dolore animale diventa spettacolo

una prospettiva a partire da Sàndor Márai

Quando il dolore animale diventa spettacolo

Parlare del dolore è parlare di un’intimità inenarrabile, il dolore – proprio o altrui – è per definizione un qualcosa di soggettivo che si rifiuta di esser trasmesso radicalmente e può solo essere raccontato per approssimazioni, per allegorie e metafore. Non avendo un accesso diretto all’esperienza di altri, ma solo la capacità di immedesimarsi o […]

Continua a leggere · 23 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Ai miei maestri immensi

"I libri della mia vita" di Varlam Šalamov

Ai miei maestri immensi

I libri sono esseri vivi. Possono deluderci o appassionarci. Nella vita di ogni persona di cultura esiste sempre un libro che ha avuto una grande importanza nel suo destino. Molto spesso non è affatto il romanzo di un genio, ma un libro mediocre di un autore poco noto. Quando qualche settimana fa è uscito per […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

L’ultimo canto di un paisano errante

"Pian della Tortilla", John Steinbeck

L’ultimo canto di un paisano errante

… The truth is that one must not make too much of anything in life, good or bad (The Shadow Line, Joseph Conrad) Pian della Tortilla è puro divertimento, è digressione e allontanamento, è una storia narrata per l’antico piacere di raccontare. Con leggerezza ci porta in una dimensione epica abitata da cavalieri, santi e […]

Continua a leggere · 35 minuti di lettura