Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Proteggi le mie parole”

per la vostra e la nostra libertà*

“Proteggi le mie parole”

Mi sono guardato attorno e la mia anima è stata straziata dalle sofferenze del genere umano. Ho volto lo sguardo dentro me e ho compreso: le disgrazie dell’uomo provengono dall’uomo. Aleskandr Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca A un anno di distanza dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, cerchiamo di fare il punto sulla situazione […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

L’universo naturale secondo Sylvia Plath

L’universo naturale secondo Sylvia Plath

Stare sdraiata è per me più naturale. Allora il cielo ed io siamo in aperto colloquio, e sarò utile il giorno che resto sdraiata per sempre: finalmente gli alberi mi toccheranno, i fiori avranno tempo per me. Quando penso a Sylvia Plath mi vengono in mente immagini lucide e struggenti, metafore chiare, tanto forti da […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Boris Godunov” di Aleksandr Sergeevič Puškin

nell’Epoca dei torbidi

“Boris Godunov” di Aleksandr Sergeevič Puškin

«La mia tragedia è terminata; l’ho riletta ad alta voce, da solo, e poi mi sono messo a battere le mani e a gridare: bravo Puškin!», Lettera di Aleksandr Sergeevič Puškin a Pëtr Andreevič Vjazemskij del novembre 1825 È il 1826. Aleksandr Sergeevič Puškin, dopo due anni di esilio nella tenuta materna di Michajlovskoe, può […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Lelio Camassa
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

Luigi Tansillo e “Il vendemmiatore”

freschi orti rinascimentali

Luigi Tansillo e “Il vendemmiatore”

Relegato dai testi universitari in uno smilzo trafiletto, in un cantuccio di erudizione a cui accedevano quasi esclusivamente gli specialisti, giace Luigi Tansillo, un poeta lucano di nobili origini, vissuto nel XVI secolo, il quale, oltre a una meravigliosa abilità versificatoria, vanta anche un’origine invidiabile: quella venosina, come Orazio, suo concittadino ben più esaltato. Il […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

“Sylvia” di Leonard Michaels

o sul debito del sentimento

“Sylvia” di Leonard Michaels

Non tutti sono sopravvissuti a questa storia. Ma nel racconto, quando la storia è stata trascritta, tutti hanno fatto ritorno. Questo libro di Leonard Michaels, tradotto da Vincenzo Vergiani per Adelphi, si presenta come un debito nei confronti di Sylvia; è un debito di sentimento. Cominciamo, per una volta, dalla fine. Da Leonard Michaels che […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

“Un romanzo russo” di Emmanuel Carrère

questione di lingua

“Un romanzo russo” di Emmanuel Carrère

Pubblicato in Francia nel 2007 e in Italia due anni dopo da Einaudi nella traduzione di Margherita Botto con il titolo La vita come un romanzo russo, ritradotto poi da Lorenza di Lella e Maria Laura Vanorio per Adelphi (2018), Un romanzo russo è la prima storia scopertamente autofinzionale di Emmanuel Carrère. Il libro racconta, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Punto di fuga” di Michail Šiškin

“Punto di fuga” di Michail Šiškin

È come se tra noi e lui, il tempo, ci fosse una sorta di malinteso, di confusione, come se non tutto fosse a posto Saša Sokolov, “La scuola degli sciocchi“ Postmoderno? Post-postmoderno? Neobarocco? Metamodernista? Michail Šiškin è come il Balto del cartone animato: «sa soltanto quello che non è». Risulta infatti complicato per i critici […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura