Gloria Basanisi
pubblicato 8 anni fa in Altro

Il dilemma del porcospino di Schopenhauer

per una “moderata distanza reciproca”

Il dilemma del porcospino di Schopenhauer

Don’t come closer or I’ll have to go Holding me like gravity are places that pull If ever there was someone to keep me at home It would be you Eddie Vedder, Guaranteed   Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

I Florida di Apuleio e il mistero dell’excerptor

I Florida di Apuleio e il mistero dell’excerptor

I Florida sono, nella forma attuale, 23 excerpta (ovvero estratti) di orazioni varie, tenute da Apuleio, principalmente a Cartagine. La varietà tematica è caratteristica di questi componimenti: lungi dall’essere una sorta di “erudition de paccottille”, costituisce un esempio della raffinata intelligenza di Apuleio nel fare uso del discorso figurato, λόγος ἐσχηματισμένος, attingendo ad un vastissimo […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

Il coraggio delle idee

George Eliot e l’emancipazione femminile

Il coraggio delle idee

George Eliot, pseudonimo di Mary Anne Evans, nacque nel 1819 e rappresenta una delle voci più autorevoli dell’Inghilterra vittoriana. Di stile conciso e profondamente segnato dalla vena psicologica, la sua vasta opera concilia la descrizione realista dei personaggi con il suo amore smisurato per la vita rurale, bucolica, “originale” di cui aveva avuto personale esperienza […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Marius Ghencea
pubblicato 8 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Norwegian Blues di Levi Henriksen

La più grande libertà concessa all’essere umano è non sapere a che punto del cammino si trovi

Norwegian Blues di Levi Henriksen

Arriva nelle librerie di tutta Italia, direttamente dalla Norvegia, “Harpesang”, tradotto con il titolo di “Norwegian Blues”, di Levi Henriksen, uno scrittore e musicista molto popolare in Scandinavia. “Norwegian Blues” è edito in Italia da Iperborea e  sulla copertina è riprodotta un’opera di Ryo Takemasa, concessa esclusivamente per questo volume. La casa editrice, specializzata in […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Tonia Samela
pubblicato 8 anni fa in Everyday tips

Neuroscienze e comportamento sociale

un articolo semiserio su come non essere delle brutte persone

Neuroscienze e comportamento sociale

Immaginate per un attimo di avere la necessità di capire come funziona una macchina in grado di fare tantissime cose, senza avere la possibilità di poterla aprire, né di guardare cosa c’è dentro. Mettetevi comodi e immaginatevi in una stanza, questa macchina sta di fronte a voi; qual è la prima cosa che fareste? Questa […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 8 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Robbe-Grillet, Istantanee

Robbe-Grillet, Istantanee

‘ l’acqua […] tutta liscia e in apparenza immobile, […] il cui scorrere era così regolare che dava anche, malgrado la sua velocità, l’impressione della quiete, di una sosta precaria nel moto quale ci è consentito di ammirare nelle istantanee: un sasso che sta per infrangere la tranquillità di uno stagno, ma che la fotografia […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Altro \ Letteratura

Il teatro dell’assurdo come intento poetico di mistificare la storia

Il teatro dell’assurdo come intento poetico di mistificare la storia

Il teatro dell’assurdo, volendo intervenire storicizzando il genere, è, nell’insieme, una forma espressiva letteraria che permette, più di altre forme, di giungere a un compromesso definitivo: la mistificazione della storia. In altre parole, il teatro dell’assurdo – che forse è il più vicino alla letteratura e come forza espressiva e per una peculiarità fisiologica – […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura

Benjamin e Brecht: parole e immagini

Benjamin e Brecht: parole e immagini

Nell’istante, però, in cui alla produzione manca il criterio dell’autenticità dell’arte, anche l’intera funzione sociale dell’arte si trasforma. Al posto di una sua fondazione nel rituale s’instaura una sua fondazione su una prassi diversa, vale a dire un suo fondarsi sulla politica. (W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1998, p.13). […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 8 anni fa in Arte

Berthe Morisot

la sognatrice dell’Impressionismo raccontata da Mallarmé

Berthe Morisot

La prima retrospettiva dedicata a Berthe Morisot, con 394 opere tra tele e disegni, è stata organizzata nel marzo 1896 dal gallerista Paul Durand-Ruel assieme al gruppo degli Impressionisti. Questa mostra è stata arricchita da un catalogo la cui commovente prefazione, scritta da Stephané Mallarmé, traccia con il suo stile inconfondibile il ritratto della Morisot. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Giovanni Aversente
pubblicato 8 anni fa in Letteratura

La cecità della solitudine collettiva e la lezione di Saramago

La cecità della solitudine collettiva e la lezione di Saramago

Ciò che è diverso fa sempre tanta paura. Sembra quasi che la diversità sia un attacco minaccioso, un’imminente disboscamento della nostra esistenza. Sono innumerevoli gli atteggiamenti di prevenzione con lo scopo di sterilizzare il contatto con ideali diversi, opposti ma non per questo peggiori, della nostra tradizione. E un aspetto endemico di queste comunità è […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura