Susanna Ralaima
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

Brevi appunti su famiglie schifose: Stead e Franzen

“L’uomo che amava i bambini” e “Crossroads”

Brevi appunti su famiglie schifose: Stead e Franzen

«Sai, Donnina», disse «Papi ha letto una bella storia, di una brava mamma e di una brava bambina. Una storia dolce e gentile che fa tanto piangere il tuo piccolo Sam, poverino». «È triste, Papi?» «È triste e lieta. Proprio come la nostra povera, piccola, stupida, buffa vita umana; ma finisce bene perché, dietro la […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Sara Nevoso
pubblicato 1 anno fa in Facciamo che ero

Daniel Pennac, “L’occhio del lupo”

Daniel Pennac, “L’occhio del lupo”

Cari bambini e cari genitori, saranno forse quegli occhiali tondi, ma per me Daniel Pennac somiglia un po’ a un mago. Beh, credetemi, è davvero un mago delle parole, e ha scritto per tutti, grandi e piccini; i primi non faranno fatica a ritrovare il suo stile brillante, pacato e incisivo quando leggeranno le opere […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

Salite e discese di Alessandro Piperno

Salite e discese di Alessandro Piperno

Spesso capita che, nel leggere sotto un’unica lente l’intera produzione di uno scrittore, si commettano evidenti forzature. Ma il Leopardi delle Operette morali non è quello degli idilli, la produzione erudita di Boccaccio segna una frattura rispetto al Decameron, tra la Trilogia della vita e Salò c’è una differenza che lo stesso Pasolini non ha […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

La raffinata ironia di Daniel Sada

Una di due

La raffinata ironia di Daniel Sada

Gloria e Constitución crebbero all’inverso: da bimbe graziose, e neanche più di tanto, a giovani bruttarelle. Già nel presentare le due protagoniste, le gemelle Gamal, l’autore ricorre a un umorismo paradossale, stilisticamente forzato dal ricorso quasi ossessivo ai due punti, nell’intenzione non dissimulata d’imbastire attorno al lettore un racconto vorticoso che vira incessante, attraverso le […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 1 anno fa in Gli animali che amiamo

Il corpo

Il corpo

Il mese scorso mi sono trovata tra le braccia il corpo esanime di Sando, un amico, per certi versi un fratello maggiore, dato che ho sempre avuto l’impressione che, tra i due, quello responsabile e lungimirante fosse lui. Dopo un malore avevo deciso di chiamare il veterinario che aveva confermato l’urgenza dei barbiturici. Ero entrata […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

La paura ha un volto ed è quello di Thomas Ligotti

una riflessione sulla natura umana

La paura ha un volto ed è quello di Thomas Ligotti

Perché la morte ci fa ancora paura? Anche il filosofo norvegese Zapffe si pose questa domanda e giunse alla conclusione che l’umanità è tormentata da un panico cosmico generato dalla coscienza che ci svela quanto sia terribile essere vivi. Molte persone sviluppano una serie di strategie per minimizzare tale minaccia: alcuni isolano tutti i pensieri […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Recensioni

La silente compagnia dell’uomo in più – “Ultimo parallelo” di Filippo Tuena

La silente compagnia dell’uomo in più – “Ultimo parallelo” di Filippo Tuena

Ma sedendo e mirando, interminatispazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quieteio nel pensier mi fingo; ove per pocoil cor non si spaura. — Giacomo Leopardi, L’infinito Era il gennaio 1912 quando il Capitano Scott partì per l’Antartico a capo della spedizione Terra Nova. Lo aspettavano 14 milioni di km² di superficie, 1,5 milioni di km² di […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura