Guendalina Middei
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Il mago di Riga” di Giorgio Fontana

“Il mago di Riga” di Giorgio Fontana

Dopo ogni partita i pezzi vengono riposti in una scatola, e la realtà – che ha pazientemente atteso, seduta in un ufficio di periferia, mentre noi ci illudevamo di essere liberi – torna a reclamare i suoi diritti e strangolarci con lentezza o con fulminea brutalità. Tornano i ricatti, le richieste; torna la paura. Qual […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Patimenti – Gilda Policastro

o dell’assedio permanente che la natura riserva alle creature

Patimenti – Gilda Policastro

La scrittrice Gilda Policastro ci parla di patimenti, che la sua opera declina in ogni forma, evidenziandone in particolare la qualità reversibile C’è una novella del Decameron che non è tra le più note, ma è interessante per un elemento di anticipazione (come molti altri, nell’opera di Boccaccio): quello che vi si descrive è, propriamente, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Indice sommario di sbiadimento” di Pietro Polverini

“Indice sommario di sbiadimento” di Pietro Polverini

Memoria – monca statua equestre Galoppi veloce ma Non possiedi braccia Eduard Limonov, Kropotkin e altre poesie (1967-1968) La casa editrice peQuod scommette sul poeta Pietro Polverini e sul suo esordio Indice sommario di sbiadimento. La raccolta è frutto di un labor limae durato quasi dieci anni. Fin dall’esergo, è tangibile l’orma evanescente di poeti […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Sara Nevoso
pubblicato 3 anni fa in Facciamo che ero

Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”

Carlo Collodi, “Le avventure di Pinocchio”

Cari bambini e cari genitori, la prima storia che ricordo di aver ascoltato è quella di Pinocchio: mio padre me ne leggeva un capitolo la sera prima di dormire. Quel libro lo conservo ancora, nonostante il dorso sia tutto sfilacciato, le pagine ingiallite e costellate di macchie. L’ho letto ai miei bambini e ogni volta […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Gianluca Minotti
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Il tempo delle tartarughe” di Francesca Scotti

“Il tempo delle tartarughe” di Francesca Scotti

Il tempo delle tartarughe di Francesca Scotti, pubblicato da Hacca Edizioni, è una sorta di arcipelago composto da quindici racconti, ciascuno come fosse un’isola che il mare, però, non sempre separa, perché c’è come un incostante lembo di terra che unisce un’isola all’altra. E questo non perché ci sia una vicenda comune con personaggi ricorrenti: […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 3 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Alla scuola di Zorba il greco

Alla scuola di Zorba il greco

In queste pagine un trentenne inglese di cui non conosciamo il nome, intellettuale e benestante, rievoca un’esperienza che è stata per lui decisiva: l’incontro con Zorba il greco e la sua filosofia di vita. Tutto è avvenuto sull’isola di Creta, lontano quindi dal mondo anglosassone e a stretto contatto con le origini della cultura occidentale, […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

“Scrittori russi” di Leone Ginzburg

“Scrittori russi” di Leone Ginzburg

Scrittori russi di Leone Ginzburg è un testo fondamentale che, per quanto possa venir letto e studiato, non sarà mai abbastanza. Con queste parole Readerforblind introduce il “numero zero” della sua collana le polveri black edition (2022), un ventaglio di saggi critici raccolti tra prefazioni e riviste che Leone Ginzburg consacra alla letteratura russa tra […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Primulètte

Prehistorica: Sigma di Julia Deck

Prehistorica: Sigma di Julia Deck

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero dieci, Sigma di Julia Deck (traduzione di Lorenza Di Lella e Giuseppe Girimonti Greco, Prehistorica). Da Sigma, operazioni elvetiche, a Sigma, direzione esecutiva, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Il tempo ritrovato: “Le piramidi di giorni” di Daina Opolskaitė

Il tempo ritrovato: “Le piramidi di giorni” di Daina Opolskaitė

Due mondi – e io vengo dall’altro. Cristina Campo, Diario bizantino Pensavo interrottamente a questo verso di Cristina Campo mentre leggevo Le piramidi di giorni, il testo che tiene insieme più storie della scrittrice lituana Daina Opolskaitė, edito da Iperborea nella traduzione di Adriano Cerri. Tra le tante trame e i diversi personaggi, in questo […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura