Sara Gargano
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

Quando il futuro non ha forma

"Il lacchè e la puttana" di Nina Berberova

Quando il futuro non ha forma

Di buono c’è che letture del genere fanno passare il tempo e la noia. Sdraiata sul letto, inseguendo pigri pensieri, Tanja s’immaginava con quanta esattezza e infallibile precisione avrebbe potuto fare la stessa cosa: spararsi. Cinismo, bramosia e male di vivere: è questo il mix letale attorno al quale ruota Il lacchè e la puttana. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 4 anni fa in Interviste \ Recensioni

“L’imitazion del vero” di Ezio Sinigaglia

una recensione e qualche domanda all'autore

“L’imitazion del vero” di Ezio Sinigaglia

Proprio ieri c’è stata una diretta facebook sulla pagina di Scrittori a domicilio in cui Ezio Sinigaglia e Andrea Tarabbia hanno riflettuto su L’imitazion del vero (TerraRossa edizioni, 2020), un testo dal genere ibrido (è una novella e allo stesso tempo non è una novella) che ci ha affascinati fin dal momento della sua uscita. […]

Continua a leggere · 39 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Sai osservare una perlina sul fondo?

Bohumil Hrabal, "La perlina sul fondo"

Sai osservare una perlina sul fondo?

Perlička na dně, in cecoslovacco, La perlina sul fondo: una raccolta di dodici racconti che Bohumil Hrabal, autore riconosciuto nella tradizione letteraria novecentesca, morto probabilmente suicida nel 1997, riuscì a pubblicare, finalmente, nel 1963, dopo molte e dolorose peripezie editoriali. Scrittore, finalmente, dopo aver svolto molti altri lavori, per mantenersi… e soprattutto sopravvivere, in una […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Romain Iovinelli
pubblicato 4 anni fa in Storia

Germanico: il vendicatore di Teutoburgo

Germanico: il vendicatore di Teutoburgo

Il 10 ottobre del 19 d.C., ad Antiochia di Siria, muore un giovane romano di trentaquattro anni, nobile di censo e di animo: Germanico Giulio Cesare. Giunto all’apice della fama, la sua immagine inizia a essere associata a quella di Alessandro Magno, il re macedone che grazie al suo carisma e alle sue insuperabili doti […]

Continua a leggere · 31 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

La trilogia americana di Philip Roth

La trilogia americana di Philip Roth

Philip Roth è un autore ossessivo, si ripete in continuazione. Si leggono i suoi libri non con l’idea che ci si troverà qualcosa di inconsueto, ma perché è riconoscibile. Nei suoi romanzi i soliti temi si arrotolano su trame che dicono tanto di lui: narcisismo, scrittura, l’America e gli ebrei d’America, la storia nazionale, l’uomo […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività

Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività

Risulta difficile immaginare, oggi, un lettore cui suoni nuovo il nome di Elena Ferrante. Dal successo straordinario della tetralogia L’amica geniale (vero e proprio capolavoro editoriale, pubblicato, come tutte le sue opere, da e/o tra il 2011 e il 2014), alla fortuna dello sceneggiato da essa ricavato, a partire dal 2018, di cui sono state […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Tempo di cura – il trauma del distanziamento fisico. Se la cura fosse una danza?

Tempo di cura – il trauma del distanziamento fisico. Se la cura fosse una danza?

Lo psichiatra Cancrini in una recente intervista su «La Repubblica» definisce il momento storico che stiamo vivendo come “il tempo della cura”, una cura reclamata a partire da un desiderio di vicinanza e prossimità simbolica e fisica attualmente negate.  La domanda che però ci facciamo è: quando tutto questo sarà finito, di cosa scopriremo di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Claudia Giovannini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“Le cose inutili” di Carlo Sperduti

“Le cose inutili” di Carlo Sperduti

Il 31 marzo di quest’anno, la casa editrice pièdimosca edizioni ha inaugurato la sua collana di narrativa Ossa nel più bizzarro dei modi possibili. Le cose inutili di Carlo Sperduti, classe 1984, è un romanzo la cui spina dorsale non è un sostegno, ma un inganno. La brevità delle pagine scorre e diverte come si […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

“Sulla sua cattiva strada”

"La valigia" di Sergej Dovlatov

“Sulla sua cattiva strada”

– Salve a voi – dissi. – Cosa vi rattrista, menestrelli del regime?! Silenzio. Solo Sidorovskij reagì imbronciato: – Il tuo cinismo, Dovlatov, supera ogni limite. È chiaro, pensai, che è successo qualcosa. Che abbiano tolto a tutti il premio di produzione? Sono settimane complicate quelle che stiamo vivendo e, poiché il riso è il […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura