Roberta Landre
pubblicato 5 anni fa in Gli animali che amiamo

Quando il dolore animale diventa spettacolo

una prospettiva a partire da Sàndor Márai

Quando il dolore animale diventa spettacolo

Parlare del dolore è parlare di un’intimità inenarrabile, il dolore – proprio o altrui – è per definizione un qualcosa di soggettivo che si rifiuta di esser trasmesso radicalmente e può solo essere raccontato per approssimazioni, per allegorie e metafore. Non avendo un accesso diretto all’esperienza di altri, ma solo la capacità di immedesimarsi o […]

Continua a leggere · 23 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

Ai miei maestri immensi

"I libri della mia vita" di Varlam Šalamov

Ai miei maestri immensi

I libri sono esseri vivi. Possono deluderci o appassionarci. Nella vita di ogni persona di cultura esiste sempre un libro che ha avuto una grande importanza nel suo destino. Molto spesso non è affatto il romanzo di un genio, ma un libro mediocre di un autore poco noto. Quando qualche settimana fa è uscito per […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

L’ultimo canto di un paisano errante

"Pian della Tortilla", John Steinbeck

L’ultimo canto di un paisano errante

… The truth is that one must not make too much of anything in life, good or bad (The Shadow Line, Joseph Conrad) Pian della Tortilla è puro divertimento, è digressione e allontanamento, è una storia narrata per l’antico piacere di raccontare. Con leggerezza ci porta in una dimensione epica abitata da cavalieri, santi e […]

Continua a leggere · 35 minuti di lettura
Romain Iovinelli
pubblicato 5 anni fa in Storia

L’arcana morte di Alessandro

L’arcana morte di Alessandro

Forse, proprio in quel momento, dopo la sua più grande vittoria, prima dei tradimenti iniziali, degli intrighi di corte, dei malumori dei suoi generali, della perdita dei suoi amici e compagni più stretti, Alessandro credette realmente che il suo sogno, la sua visione di un impero che si estendesse dalla Macedonia ai confini dell’estremo Oriente, […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Altro

Appena dietro il respiro

Appena dietro il respiro

Appena dietro il respiro è, prima di tutto, un esperimento creativo come solo un racconto collettivo può esserlo. Si tratta di un progetto tutto al femminile, cui partecipano: Barbara Bolzan, Silvia Bottani, Isabella Corrado, Maria Giulia Cotini, Lorenza Ghinelli, Elena Giorgiana Mirabelli e Loreta Minutilli.  Ogni scrittrice ha offerto la propria voce ed il proprio […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Avventure liriche di un uomo basso: “Ho servito il re d’Inghilterra” di B. Hrabal

Avventure liriche di un uomo basso: “Ho servito il re d’Inghilterra” di B. Hrabal

Grottesca, straripante, lirica: l’opera di Bohumil Hrabal è tutto questo. Nato nel 1914, lo scrittore boemo trascorre l’infanzia con lo zio Pepin, istrionico affabulatore e addetto al malto in una birreria. Questo fatto lo segna per sempre: grande bevitore, Hrabal è profondamente legato alle birrerie praghesi, dove passa interi pomeriggi, tra un boccale di birra […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Deleuze o l’essere chiunque chiunque”: dal Faldone poetico di Vincenzo Ostuni

“Deleuze o l’essere chiunque chiunque”: dal Faldone poetico di Vincenzo Ostuni

Accedendo al cloud impalpabile che avvolge chiunque, si può liberamente aprire il “Faldone” di Vincenzo Ostuni: si tratta di un corpus in continuo divenire, in progressiva revisione e limatura. I testi del poeta prendono tuttavia forma compiuta solo giungendo alla luce editoriale, come è accaduto per questa piccola raccolta di trentaquattro poesie, pubblicate nel 2019 […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

“Mudbound” di Dee Rees

storia del passato, storia dal presente

“Mudbound” di Dee Rees

Tratto dall’omonimo romanzo Mudbound (nella versione italiana Fiori nel fango, edito da Neri Pozza) di Hillary Jordan, la trasposizione cinematografica della regista Dee Rees, con quattro candidature agli Oscar nel 2018, racconta le vicende di due famiglie, una bianca e una nera, in una fangosa e usurante fattoria nel Mississippi (Stati Uniti), durante i primi […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

Cronache di un indegno sognatore

"Un cuore debole" di Fëdor Dostoevskij

Cronache di un indegno sognatore

Vassia si sentiva colpevole dinanzi a se stesso; si sentiva indegno della sorte; era oppresso, scosso dalla felicità […]. Ecco che cos’è, pensò Arcadio Ivanovič – bisogna salvarlo; bisogna riconciliarlo con se stesso. È un Dostoevskij gogoliano l’autore di Un cuore debole (Slaboe serdce), breve racconto apparso nel 1848 sulla rivista letteraria Otečestvennye zapiski e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura